elenb96
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La poesia di Montale utilizza correlativi oggettivi per esprimere il male di vivere e un senso di indifferenza non ermetica.
  • Gli ermetici creavano poesie complesse come critica al regime fascista, mentre Montale predica indifferenza, non politica.
  • Elementi come il rivo strozzato e la foglia secca simboleggiano la sofferenza dell'uomo, con una climax che coinvolge natura e vita.
  • L'indifferenza è rappresentata da elementi sacri e irraggiungibili come la statua, la nuvola e il falco, imperturbabili alla sofferenza.
  • Montale accetta il male della vita senza parteciparvi, mantenendo una componente razionale, a differenza di Saba che vede vita e dolore indissolubilmente legati.

3Tutta la poesia è costruita su correlativi oggettivi che sono associati al male di vivere, quindi in questa poesia il poeta dichiara apertamente il secondo termine dei correlativi. La poesia parla di uno stata di indifferenza, ma non si tratta del l'indifferenza ermetica dove i poeti si rinchiudono in una torre d'avorio con la loro poesia comprensibile solo ai poeti colti come loro.

Indice

  1. Censura e Poesia Ermetica
  2. Montale e l'Indifferenza Razionale
  3. Simbolismo e Sofferenza Universale
  4. Indifferenza Divina e Felicità Distante

Censura e Poesia Ermetica

Gli ermetici creavano questo tipo di poesia difficile da interpretare per poter rivolgere una forte critica al regime fascista senza essere censurati.

In realtà in Italia la censura sulla scultura non era presente soprattutto quando ormai il regime è forte. Negli altri stati autoritari però la censura è fortemente utilizzata. Ad esempio in Germania gli uomini di cultura potevano solo scappare anche perché il più delle volte essi erano ebrei. Anche in Russia le soluzioni erano o l'esilio o il confino politico.

Montale e l'Indifferenza Razionale

Per Montale però non si tratta di una poesia come quella ermetica, lui non tratta la politica, predica indifferenza contro forma di visione obiettiva razionale, non si tratta di non curanza. Il mal di vivere e la situazione dell'intellettuale.

I correlativo oggettivo non sono evidenti nei loro significati metaforici.

Simbolismo e Sofferenza Universale

Rivo strozzato che gorgoglia è il correlativo oggettivo della sofferenza dell'uomo che non può liberamente fluire. Anche i suoni forti come la r ci fanno capire la sensazione di sofferenza.

Stesso concetto si applica alla foglia che si accartoccia per una secchezza innaturale. Nella prima strofa troviamo una climax dal mondo minerale al naturale all'animale come dire che il male di vivere sconvolge tutto. Il concetto richiama al dolore che pervade l'intero giardino di cui parla Leopardi nello Zibaldone. Però l'angoscia di Leopardi e più profonda. Per Montale tale dolore è dovuto solo al fatto di vivere una vita al 5%.

Indifferenza Divina e Felicità Distante

Si parla poi della indifferenza degli dei, scritta in maiuscolo come qualcosa di sacro e irraggiungibile. L'indifferenza sono la statua la nuvola e il falco, essi non hanno a che vedere con la sofferenza, sono più in alto imperturbabili.

Il falco inoltre portato dalle correnti dell'aria oltre ad essere lontano è anche felice per quanto non sia felicità attiva. Montale infatti comprende che la vita è male e quindi decide di non parteciparci. Rimane comunque una componente razionale perché firma il manifesto ma emozionalmente non si fa coinvolgere ( in altre poesie si fa coinvolgere invece). Saba invece si rende conto che la vita è amore e dolore legati in un nodo indissolubile e non può fare nulla per non vivere in questo sistema.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo dei correlativi oggettivi nella poesia di Montale?
  2. I correlativi oggettivi nella poesia di Montale sono associati al male di vivere e rappresentano simbolicamente la sofferenza umana, come il rivo strozzato e la foglia secca.

  3. Come si differenzia la poesia di Montale dalla poesia ermetica?
  4. La poesia di Montale si differenzia dalla poesia ermetica perché non tratta di politica e predica un'indifferenza razionale, piuttosto che una chiusura ermetica.

  5. Qual è il significato dell'indifferenza divina nella poesia di Montale?
  6. L'indifferenza divina è rappresentata da elementi come la statua, la nuvola e il falco, che sono sacri e irraggiungibili, e non partecipano alla sofferenza umana.

  7. Come Montale e Saba vedono la vita e la sofferenza?
  8. Montale vede la vita come male e sceglie di non parteciparvi emotivamente, mentre Saba riconosce la vita come un intreccio indissolubile di amore e dolore.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community