fedeb950
Ominide
6 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Ludovico Ariosto è noto per il suo capolavoro "Orlando Furioso", un poema epico che continua l'opera "Orlando Innamorato" di Boiardo e satirizza la tradizione cavalleresca.
  • La vita di Ariosto fu segnata da obblighi familiari e studi legali, ma la sua passione per la poesia perseverò, portandolo a influenzare l'umanesimo rinascimentale.
  • Nella sua ultima fase di vita, Ariosto si stabilì a Ferrara, dove si dedicò alla revisione dell'"Orlando Furioso", culminando in una versione finale pubblicata prima della sua morte.
  • Ariosto riflette sull'imprevedibilità della vita, rappresentandola come un labirinto, e inserisce queste idee nel suo poema, mettendo in crisi le certezze della sua epoca.
  • L'"Orlando Furioso" intreccia episodi epici e romantici, unificati dalla personalità di Ariosto, e ha avuto un impatto duraturo sulla letteratura del Rinascimento europeo.

In questo appunto viene descritto il pensiero dello scrittore e poeta Ludovico Ariosto. Di seguito vengono riportate informazioni riguardanti la vita dello scrittore, l’ultima fase della sua vita, il pensiero letterario e alcune informazioni sul suo capolavoro “l’Orlando Furioso”.
Ludovico Ariosto e l'Orlando Furioso: Vita e Pensiero Letterario articolo

Indice

  1. Cenni sulla vita di Ludovico Ariosto
  2. Ultima fase della vita di Ludovico Ariosto
  3. Pensiero del grande poeta Ludovico Ariosto
  4. Caratteristiche dell’opera dell’Orlando Furioso

Cenni sulla vita di Ludovico Ariosto

Ludovico Ariosto è nato l’8 settembre del 1474 ed è morto il 6 luglio del 1533 e viene ricordato per essere stato un poeta italiano. La sua fama è dovuta al romanzo epico Orlando Furioso del 1516. La poesia dell’Orlando Furioso viene considerata come una continuazione dell'Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo. Essa descrive le avventure di Carlo Magno, Orlando e dei Franchi mentre combattono contro i Saraceni con deviazioni in molte trame secondarie. Il poema si trasforma in una satira della tradizione cavalleresca. Il poeta ha anche coniato il termine "umanesimo" per aver scelto di concentrarsi sui punti di forza e sulle potenzialità dell'umanità, piuttosto che solo sul suo ruolo di subordinato a Dio. Tutto ciò ha portato all'umanesimo rinascimentale.
Ariosto nacque a Reggio nell’Emilia, dove suo padre Niccolò Ariosto era comandante della cittadella. Era il maggiore di 10 figli ed era considerato come il successore di tutta la sua famiglia. Già da bambino, Ludovico si appassionò molto alla poesia, ma fu obbligato dal padre a studiare legge. Dopo alcuni anni di studio di scienze politiche, fu concesso a Ludovico Ariosto di leggere i classici. Gli studi di Ariosto sulla letteratura greca e latina furono interrotti dal trasferimento di Spoleto in Francia per tutore Francesco Sforza. Poco dopo morì il padre di Ariosto.
Per ulteriori approfondimenti su Ariosto vedi anche qua

Ultima fase della vita di Ludovico Ariosto

Nel 1525 Ariosto riuscì a mettere da parte abbastanza denaro per tornare a Ferrara, dove acquistò una casetta con giardino. Forse tra il 1528 e il 1530 sposò Alessandra Benucci in maniera segreta, in modo tale da non rinunciare ad alcuni benefici ecclesiastici a cui aveva diritto. Trascorse gli ultimi anni della sua vita con la moglie, coltivando il suo giardino e rivedendo l’Orlando furioso. La terza edizione del suo capolavoro conteneva 46 canti. Questa versione finale raggiunse alla fine la perfezione e fu pubblicata pochi mesi prima della morte dell'Ariosto.
Per ulteriori approfondimenti su Ariosto vedi anche qua

Pensiero del grande poeta Ludovico Ariosto

L'uomo non era più l'artefice del suo destino, esisteva anche l'imprevisto e c'erano delle situazioni di cui l'uomo non era direttamente responsabile nella sua vita. Ariosto testa su sé stesso, riflettendo anche sul fatto che egli era nato in una situazione poco felice e non aveva potuto fare ciò che voleva. Ariosto aveva problemi allo stomaco, per questo motivo ogni volta che si spostava in altri posti dove la cucina era diversa egli stava malissimo ed era abbastanza condizionato. Secondo Ariosto, la vita dell'uomo è come un labirinto, a volte è una matassa ancora aggrovigliata dalla quale non si riesce a tirare il filo giusto per snodarla. Quindi la vita dell'uomo va diversamente rispetto a quelli che sono i sogni, le capacità. In questo modo, Ariosto mette in discussione la speranza che ha nelle capacità dell'uomo, inserendo le sue convinzioni nell'Orlando Furioso. Pensa ad un poema sottile e satirico, va a mettere in crisi le certezze della sua epoca. Prende come esempio Orlando, dalla chanson de Roland, senza macchia e senza paura e lo inserisce nel poema nel quale si parla dell’Orlando che si innamora, che perde la testa per una donna bellissima, una principessa cinese, del Catari che lui ha rapito in una delle sue imprese e ha portato in Europa.
Per ulteriori approfondimenti su Ariosto vedi anche qua
Ludovico Ariosto e l'Orlando Furioso: Vita e Pensiero Letterario articolo

Caratteristiche dell’opera dell’Orlando Furioso

L'Orlando furioso è un'originale continuazione del poema del Boiardo “Orlando innamorato”. Il suo eroe è Orlando, il cui nome è la forma italiana di Roland. L'Orlando furioso è costituito da una serie di episodi tratti dall'epica, dai romanzi e dalla poesia eroica del Medioevo e del primo Rinascimento. La poesia, tuttavia, raggiunge l’omogeneità per l'abilità e l'economia dell'autore nel trattare i vari episodi. Nonostante il totale disprezzo dell'unità d'azione (che diventerà obbligatoria nella seconda metà del secolo), è possibile individuare tre nuclei principali attorno ai quali si raggruppano le varie storie: l'amore non corrisposto di Orlando per Angelica, che lo fa impazzire; la guerra tra cristiani (guidati da Carlo Magno) e saraceni (guidati da Agramante) presso Parigi; e la storia d'amore secondaria di Ruggiero e Bradamante. Il primo è il più importante, in particolare nella prima parte del poema; la seconda rappresenta lo sfondo epico dell'intera narrazione; e il terzo è introdotto solo come cortesia letteraria, poiché la famiglia d'Este avrebbe dovuto la sua origine all'unione dei due amanti. L’elemento unente è la personalità di Ariosto, che conferisce la propria raffinata spiritualità a tutti i suoi personaggi. L'amore fisico è il sentimento predominante, ma è temperato dall'atteggiamento ironico e dal distacco artistico dell'autore. L’Orlando Furioso è stato pubblicato nel 1516 e subito ebbe un'immediata popolarità in tutta Europa e influenzò notevolmente la letteratura del Rinascimento.
Per ulteriori approfondimenti su Ariosto vedi anche qua

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali opere e contributi di Ludovico Ariosto?
  2. Ludovico Ariosto è noto principalmente per il suo capolavoro "Orlando Furioso", un poema epico che continua l'opera di Matteo Maria Boiardo "Orlando Innamorato". Ariosto ha anche contribuito all'umanesimo rinascimentale, concentrandosi sui punti di forza e le potenzialità dell'umanità.

  3. Come si è evoluta la vita personale di Ludovico Ariosto negli ultimi anni?
  4. Negli ultimi anni della sua vita, Ariosto riuscì a tornare a Ferrara, dove acquistò una casa e sposò segretamente Alessandra Benucci. Trascorse il tempo rivedendo "Orlando Furioso", pubblicando la versione finale poco prima della sua morte.

  5. Qual è il pensiero letterario di Ludovico Ariosto?
  6. Ariosto credeva che la vita dell'uomo fosse come un labirinto, piena di imprevisti e situazioni fuori dal controllo umano. Questo pensiero si riflette nel suo poema "Orlando Furioso", dove mette in discussione le certezze della sua epoca attraverso una satira della tradizione cavalleresca.

  7. Quali sono le caratteristiche principali dell'opera "Orlando Furioso"?
  8. "Orlando Furioso" è un poema epico che combina episodi tratti dall'epica medievale e rinascimentale. Si concentra su tre nuclei principali: l'amore non corrisposto di Orlando per Angelica, la guerra tra cristiani e saraceni, e la storia d'amore di Ruggiero e Bradamante. L'opera è nota per la sua omogeneità e l'abilità narrativa di Ariosto.

  9. Qual è l'impatto e l'influenza di "Orlando Furioso" sulla letteratura?
  10. Pubblicato nel 1516, "Orlando Furioso" ebbe un'immediata popolarità in tutta Europa e influenzò notevolmente la letteratura del Rinascimento, grazie alla sua combinazione di episodi epici e alla raffinata spiritualità dei personaggi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community