Concetti Chiave
- La presentazione diretta dei personaggi avviene attraverso una descrizione esplicita delle loro caratteristiche fisiche e morali da parte del narratore.
- Nella presentazione indiretta, i tratti del personaggio emergono gradualmente tramite indizi come comportamenti, dialoghi e giudizi altrui.
- Le modalità di rappresentazione diretta e indiretta si intrecciano nel corso della narrazione, arricchendo la comprensione del personaggio.
- I personaggi svolgono ruoli specifici come protagonista, antagonista, aiutante e oppositore, delineando un "sistema dei personaggi".
- Nella narrativa del Novecento, i ruoli tradizionali si complicano con protagonisti antieroi e conflitti interiorizzati, rendendo più complessi i rapporti tra personaggi.
Rappresentazione dei personaggi
Un altro aspetto da considerare nell’analisi dei personaggi riguarda il modo in cui vengono rappresentati che può essere diretto o indiretto.
Nella presentazione diretta il narratore delinea le caratteristiche fisiche e morali del personaggio, di cui fornisce una prima immagine destinata ad essere confermata, approfondita o modificata nel corso della narrazione.
Nella presentazione indiretta il carattere del personaggio emerge a poco a poco nel corso della narrazione, attraverso una serie di indizi che ne rivelano degli aspetti parziali: il suo comportamento in una determinata circostanza, un’abitudine, un dialogo, una preferenza o il giudizio che altri personaggi esprimono su di lui.
Nel corso della narrazione queste diverse modalità di rappresentazione tendono generalmente a sovrapporsi a mano a mano che il personaggio si trova coinvolto nell’intreccio.
Ruoli e sistema dei personaggi
Ogni personaggio occupa, all’interno della narrazione, un certo ruolo che si delinea in relazione agli altri personaggi. In alcuni casi è possibile evidenziare un vero e proprio “sistema dei personaggi”, basato su alcuni ruoli fondamentali, quali, per esempio, quelli di:
protagonista: l’eroe intorno ai quali ruotano le vicende ;
antagonista: che si contrappone all’eroe ;
aiutante: chi favorisce l’eroe ;
oppositore: chi ostacola l’eroe.
Non sempre tuttavia è possibile ridurre ad uno schema la complessa rete dì rapporti che lega fra loro i personaggi di un romanzo, soprattutto nella narrativa del Novecento dove a volte il protagonista è un antieroe (come l’inetto Zeno Cosmi, protagonista della Coscienza di Zeno) e molto spesso il conflitto protagonista/oppositore è interiorizzato (come nel Fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello).