Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le erbe aromatiche sono essenziali in cucina per insaporire salse, piatti di carne, pesce e dessert.
  • Ogni erba ha un utilizzo specifico: l'aglio per la carne e il pesce, l'anice per i dolci, il basilico per una varietà di piatti.
  • La cannella è versatile e si trova in due varietà, Ceylan e Cina, usate in piatti come la zuppa di cozze e l'arrosto di maiale.
  • Erbe come il finocchio, lo zenzero e i chiodi di garofano aggiungono sapori distintivi a piatti esotici, selvaggina e salse.
  • Il prezzemolo, ricco di vitamine e minerali, è largamente utilizzato, mentre il pepe è comune come il sale.

Indice

  1. Erbe aromatiche in cucina
  2. Basilico e cannella
  3. Cerfoglio e cumino
  4. Curry e scalogno
  5. Zenzero e chiodi di garofano
  6. Alloro e maggiorana
  7. Prezzemolo e pepe
  8. Rosmarino e timo

Erbe aromatiche in cucina

In cucina, sono numerose le erbe necessarie per l’elaborazione di salse, piatti di carne e perfino di dessert.
Aglio: si presenta come un bulbo dal profumo forte e penetrante. Viene usato in numerose preparazioni culinarie: carne, pesce.

Anice: si presenta sotto forma di semi profumati e vengono utilizzati in pasticceria

Basilico e cannella

Basilico: piante verde molto profumata. Può essere adoperata in foglie o in polvere in numerose preparazioni (carne, pesce, salse, selvaggina)

Cannella: viene venduta in bastoncini o in polvere. Ne esistono due varietà: la cannella di Ceylan e la cannella di Cina. Essa viene utilizzata nella zuppa di cozze, nell’arrosto di maiale, nella cottura di anatra selvatica, nella fricassea di chiocciole)

Cerfoglio e cumino

Cerfoglio: pianta dalle piccole foglie verdi e dal profumo delicato. Viene adoperato nelle insalate composte e in alcune salse.

Cumino: questo seme, dal leggero gusto di anice è apprezzato nei ragout di agnello o di maiale, in alcuni dolci e sui formaggi dal gusto forte come il munster

Curry e scalogno

Curry: è composto da diverse piante fra cui il pimento.

Scalogno: si presenta sotto forma di bulbo, con un gusto simile alla cipolla. E’ molto adoperato nelle preparazioni di pesce e di frutti di mare
Dragoncello. Si tratta di un’erba aromatica molto profumata che viene utilizzata nelle insalate e per aromatizzare diverse salse, l’aceto, alcuni prodotti sotto conserva

Finocchio. Pianta di origine provenzale con gusto di anice. Il bulbo è utilizzato come verdura lessata o gratinata, mentre le foglie, secche o fresche e i semi servono per profumare peschi otti al forno.. Il finocchio può anche profumare delicatamente la panna da cucina.

Zenzero e chiodi di garofano

Zenzero. Si tratta di una pianta erbaceo con rizoma, molto coltivata in India, in Cina, nel Vietnam, a Thaiti, nell’Africa occidentale e nelle Antille. Molto utilizzato in Inghilterra e in Germania per preparare piatti zuccherate o bibite, lo zenzero viene adoperato soprattutto nella composizione di certi piatti esotici , come il pollo o il maiale allo zenzero.

Chiodi di garofano. Si adopera correntemente nella cottura della carne lessata, nella preparazione della selvaggina e di alcune salse. Si presenta come boccio di un fiore.

Alloro e maggiorana

Alloro: foglia profumata, molto adoperata per profumare le salse e l’acqua del brodi di carne o di pesce.

Maggiorana: Questa erba conosciuta anche con il nome di origano, è utilizzata per le salse al pomodoro, la pizza napoletana, l’orata al forno e lo stufato alla romana
Noce moscata: dal gusto piuttosto pronunciato, la noce moscata viene adoperata grattugiata e in piccola quantità. Aromatizza i brodi, le minestre, i pesci, alcune salse e qualche dessert.

Paprika. Genere di pepe dal gusto molto forte, molto usato in Ungheria e in Spagna. Viene venduto in polvere e viene utilizzato in piccole quantità nel riso, nelle uova e nel gulasch.

Prezzemolo e pepe

Prezzemolo. Fra le erbe aromatiche,il prezzemolo occupa un posto privilegiato per il tenore vitaminico e la presenza di sali minerali. Viene usato in quasi tutte le preparazioni culinarie.

Pepe. In grani o in polvere, bianco o nero il suo uso e altrettanto generalizzato quanto quello del sale.

Rosmarino e timo

Rosmarino. Pianta dal profumo molto sostenuto. Deve essere usata con parsimonia sulle bistecche, la selvaggina, l’agnello e sulla carne di maiale.

Timo. Aroma di scelta per i courts-bouillons, il pesce alla griglia, il coniglio e diverse salse.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali dell'aglio e come viene utilizzato in cucina?
  2. L'aglio si presenta come un bulbo dal profumo forte e penetrante ed è usato in numerose preparazioni culinarie, come carne e pesce.

  3. In quali piatti è comunemente utilizzato il basilico?
  4. Il basilico, una pianta verde molto profumata, può essere adoperato in foglie o in polvere in numerose preparazioni, tra cui carne, pesce, salse e selvaggina.

  5. Quali sono le due varietà di cannella menzionate e in quali piatti viene utilizzata?
  6. Le due varietà di cannella menzionate sono la cannella di Ceylan e la cannella di Cina. Viene utilizzata nella zuppa di cozze, nell’arrosto di maiale, nella cottura di anatra selvatica e nella fricassea di chiocciole.

  7. Qual è l'uso principale del finocchio in cucina?
  8. Il finocchio, pianta di origine provenzale con gusto di anice, viene utilizzato come verdura lessata o gratinata, mentre le foglie e i semi servono per profumare piatti come pesci cotti al forno e panna da cucina.

  9. Quali sono le caratteristiche del rosmarino e come deve essere utilizzato?
  10. Il rosmarino è una pianta dal profumo molto sostenuto e deve essere usato con parsimonia su bistecche, selvaggina, agnello e carne di maiale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community