Concetti Chiave
- La cucina egiziana si caratterizza per una grande varietà di piatti, che riflettono influenze mediterranee, mediorientali e africane, ed è salutare grazie al basso contenuto di grassi.
- Ingredienti comuni includono pane, carne (soprattutto agnello, montone, pollo e piccione), verdure, pesce e formaggi come il gibna beida e il gibna rumy.
- Piatti tipici includono il Ful, il Koshari, la Melokhia, i Felafel e il mahshi, che combinano sapori ricchi con ingredienti locali come le fave e le lenticchie.
- Le salse e condimenti tradizionali come la tahina e la da’a, insieme a antipasti come la babaganush e l'hummus, sono ampiamente consumati.
- Dolci popolari comprendono baklawa, Om Alì e halawa, mentre bevande tipiche includono il karkadè, il tè alla menta e il caffè arabo.
La cucina egiziana è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Egitto. Ha molte caratteristiche in comune con quella Mediterranea, turca, greca, libanese e palestinese nonostante una grossa influenza della gastronomia mediorientale. Nelle regioni meridionali varie sono le influenze della cucina tipica africana. È una cucina molto varia, saporita, colorata, ed al tempo stesso raccomandabile per la salute perché povera di grassi.
Indice
Ingredienti principali e pane
Gli ingredienti più diffusi nella cucina egiziana sono il pane, la carne, le verdure e il pesce. Il pane, preparato con farina integrale o farina bianca, è generalmente tondo ma può assumere diverse forme, e viene tagliato in due parti per essere riempito con insalate o sughetti. Tra le forme più curiose non manca quella allungata simile alle baguettes francesi.
Carne e pesce nella dieta
La carne è prevalentemente di agnello e di montone, e viene quasi sempre usata per occasioni particolari, solitamente accompagnata da riso e da verdure. Molto diffusa è la carne bovina e la carne bianca di pollo e di piccione ripieni e arrostiti.
Notevole è la varietà di pesce sia di mare sia d'acqua dolce arrostito tradizionalmente in crusca di frumento. Tra i più consumati ci sono la Tilapia del Nilo, le anguille, i gamberi, le sogliole e il pesce persico.
Verdure e formaggi tipici
Le verdure più usate sono le melanzane, ma vi è anche un utilizzo in abbondanza di fave, cetrioli, pomodori, aglio e cipolle. I formaggi caratteristici sono il gibna beida, non molto diverso dal feta greco, il gibna rumy, piccante e duro, e il mish, speziato e secco.
Piatti caratteristici egiziani
I piatti caratteristici della cucina dell'Egitto sono diversi, tra cui il Ful, mangiato spesso nella prima colazione. L'ingrediente principale sono le fave secche, cucinate a fuoco lento in apposti contenitori di rame. Il Ful è servito con tanto olio di oliva, prezzemolo tagliato, cipolla, aglio e spremuta di limone. Tipicamente è mangiato con il pane. Altra pietanza tipica è la Melokhia, una minestra di malva insaporita con aglio soffritto nell'olio, pepe, sale, e un pizzico di coriandolo. A questa base si può aggiungere riso, pezzi di carne e altre verdure, oppure viene servita da sola. C'è poi il Koshari, composto di due diversi tipi di pasta, ceci, riso, cipolle fritte e lenticchie. Tutti gli ingredienti vengono mescolati e serviti con un corposo sugo al pomodoro e condimenti vari. I condimenti sono costituiti solitamente da Da’a e da una salsa molto piccante al peperoncino. La da’a è composta da succo di lime, aglio, cumino, semi macinati di coriandolo, sale, pepe e aceto bianco. Molto diffusi in Egitto sono i Felafel, composti da fava sminuzzata, cipolle, aglio, coriandolo, prezzemolo, aneto e un pizzico di amido (si possono aggiungere anche dei ceci). Questi ingredienti vengono accuratamente mescolati fino a formare un composto omogeneo, con il quale vengono formate delle polpette successivamente immerse nell'olio bollente. Molto apprezzato è il mahshi, che consiste in una varietà di ortaggi (quali zucchine, melanzane, patate), o foglie (quali foglie di uva, cavolo) farciti con riso pre-trattato con salsa di pomodoro e prezzemolo, e a fianco una varietà di impasti ripieni salati con il nome di Gollash.
Antipasti e salse tradizionali
Gli antipasti più tradizionali sono la babaganush, composta principalmente da polpa di melanzane amalgamata con olio, aceto, sale, aglio tritato e pepe a volontà.
Diffusa in Egitto è anche l'hummus, una crema di ceci che si consuma con un po' di limone, olio e peperoncino in polvere, diversa dall'hummus libanese nel quale si trova anche il sesamo.
La salsa più diffusa in Egitto è la tahina, una crema a base di sesamo che viene diluita con acqua, e a cui si può aggiungere a piacere aglio tritato, aceto o limone, olio e, se si desidera, anche del coriandolo. Non è possibile dimenticare i sottaceti, comunemente serviti come aperitivo.
Frutta e dolci egiziani
Notevole è la varietà di frutti freschi: in inverno banane, datteri e arance sono quelli più diffusi; in estate abbondano pesche, prugne, meloni e uva. Anche la frutta secca è molto popolare ed è spesso venduta da ambulanti: semi secchi, noci, mandorle, nocciole, arachidi, uvette sono tra i preferiti degli egiziani. I dolci Egiziani appartengono alla cultura dei dolci "orientali" come vengono definiti dai locali. Con essi condividono l'uso di nocciole, arachidi, sesamo, burro e soprattutto l'uso del miele, apprezzatissimo, accanto alla melassa. I più diffusi sono la baklawa, foglie di finissima pasta filo, con un ripieno di pistacchi, il tutto bagnato da uno sciroppo zuccherino; l'Om Alì a base di pasta filo e crema di panna e latte; la halawa, i cui ingredienti principali sono semi di sesamo o pasta di tehina, con zucchero o miele. Altri ingredienti secondari sono il pistacchio (o altri frutti secchi), pasta di cocco, succo di arancia (o limone), mandorla, vaniglia e cioccolato. Una sezione a sé stante hanno i cosiddetti "Halawyiat Almuled" (letteralmente "Dolci di natale", che festeggiano la nascita del profeta Maometto) dolci croccanti per lo più a base di semi oleaginosi, ed in particolare il sesamo. In più è importante ricordare i biscotti preparati durante le festività.
Bevande calde e fredde
Quanto alle bevande egiziane, la più diffusa è sicuramente il Karkadè, infuso di fiori di ibisco, che può essere servito caldo o freddo. Le bevande calde popolari in Egitto sono il tè alla menta, che si può consumare puro o zuccherato, il caffè arabo, che è in genere servito in una minuscola tazzina per metà colma di sedimenti: può essere aromatizzato al cardamomo, ma ha un sapore molto forte e spesso dolce, e il Sahlab, a base di varie sottospecie di orchidee pestate, semi di sesamo, latte e cocco, riconoscibile dal sapore vellutato e cremoso. Le bevande fredde sono per lo più costituite da analcolici zuccherati quali: Succo di canna da zucchero, di tamandrino, di mango, di guava, di limone, di cocco. Altra bevanda tipica è il Qamar Addin, dal sapore sciroppato, a base di albicocca.
Domande da interrogazione
- Quali sono le influenze principali sulla cucina egiziana?
- Quali sono gli ingredienti più comuni nella cucina egiziana?
- Quali sono alcuni piatti tipici della cucina egiziana?
- Quali dolci sono caratteristici della cucina egiziana?
- Quali sono le bevande più popolari in Egitto?
La cucina egiziana è influenzata dalla gastronomia mediterranea, turca, greca, libanese, palestinese e mediorientale, con influenze africane nelle regioni meridionali.
Gli ingredienti più comuni includono pane, carne (soprattutto agnello e montone), verdure, pesce, e formaggi come il gibna beida e il gibna rumy.
Alcuni piatti tipici sono il Ful, la Melokhia, il Koshari, i Felafel, e il mahshi, oltre a vari antipasti come la babaganush e l'hummus.
I dolci egiziani includono la baklawa, l'Om Alì, la halawa, e i "Halawyiat Almuled", che sono dolci croccanti a base di semi oleaginosi.
Le bevande più popolari includono il Karkadè, il tè alla menta, il caffè arabo, il Sahlab, e succhi di frutta come quello di canna da zucchero, tamarindo, mango, e Qamar Addin.