Concetti Chiave
- Una dieta sana ed equilibrata può contribuire alla prevenzione dei tumori grazie a cibi con proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
- Alimenti come la soia, ricchi di fitoestrogeni, possono ridurre il rischio di tumori ormono-dipendenti come quelli al seno e alla prostata.
- Le linee guida raccomandano un alto consumo di frutta e verdura, preferibilmente di stagione, per incrementare l'apporto di fibre e antiossidanti.
- Si consiglia di ridurre l'assunzione di grassi saturi, proteine animali e cibi ricchi di additivi per limitare i rischi associati ai tumori.
- Gli antiossidanti, sia endogeni che attraverso l'alimentazione, sono fondamentali per combattere i radicali liberi e prevenire danni cellulari.
Prevenzione a tavola
La prevenzione dei tumori si può avvalere del benefico apporto di una dieta sana ed equilibrata.Un regime alimentare finalizzato alla prevenzione dei tumori dovrebbe includere:
▪ Alimenti dotati di un’efficace azione antinfiammatoria in grado di intervenire nelle prime fasi della genesi di molti tumori.
▪ Alimenti come la soia, che contengono sostanze naturali (fitoestrogeni) che competono con gli ormoni sessuali, riducendo il rischio di tumori come al seno, della superficie interna dell’utero e della prostata.
▪ Alti quantitativi di frutta e verdura ricchi di fibre e antiossidanti
(che neutralizzano i radicali liberi).
▪ Alimenti che contengono sostanze capaci di favorire la morte programmata delle cellule e di rallentare la proliferazione cellulare o di ostacolare la formazione di nuovi vasi sanguinei.
▪ Alimenti contenenti sostanze capaci di aiutare il sistema immunitario, a tenere sotto controllo la malattia, oppure nutrienti in grado di facilitare l’eliminazione di sostanze tossiche.
Qualsiasi dieta composta secondo i criteri visti dovrebbe comunque evitare che aumentino nel sangue i livelli di insulina e di altri ormoni, come l’ormone della crescita che favoriscono la proliferazione delle cellule.
Linee guida internazionali
Le principali regole utili alla prevenzione dei tumori sono:• Incrementare il consumo di alimenti vegetali (frutta, verdura e cereali) cercando di sceglierli in base alla stagionalità.
• Preferire i cibi integrali a quelli raffinati.
• Evitare un consumo eccessivo di proteine di origine animale.
• Ridurre il consumo di grassi soprattutto saturi.
• Ridurre al minimo il consumo di sale di cibi salati.
• Ridurre il consumo di cibi affumicati.
• Fare un uso moderato di bevande alcoliche (non superare 2 bicchieri al giorno).
• Ridurre il consumo di cibi ricchi di additivi (soprattutto coloranti).
• Preferire i metodi di cottura al vapore e alla lessatura.
• Limitare il sovrappeso controllando l’apporto calorico della dieta e praticando attività fisica.
Radicali liberi e antiossidanti
I radicali liberi sono molecole caratterizzate da grande instabilità.
Si formano naturalmente all’interno delle cellule dell’organismo quando l’ossigeno viene utilizzato nei processi metabolici per produrre energia
(reazioni di ossidazione).
Sono causa di danni cellulari di varia natura poiché, agendo principalmente sui lipidi di membrana o sugli acidi nucleici, alterano la struttura del DNA e favoriscono l’avvio del processo di neoplasia.
Gli agenti antiossidanti sono sostanze che inibiscono le reazioni di ossidazione e di conseguenza la formazione di radicali liberi rappresentando dunque delle efficaci barriere contro i danni cellulari.
L’organismo umano si difende dai radicali liberi producendo antiossidanti endogeni come il glutatione, tuttavia superata una determinata soglia, i radicali liberi devono essere contrastati attraverso l’apporto esterno di tali agenti.
Gli antiossidanti possono agire singolarmente e interagire proteggendosi a vicenda nel momento in cui vengono ossidati: pertanto, solo un’alimentazione completa ed equilibrata può garantire un efficace azione antiossidativa.
I principali antiossidanti di origine alimentare appartengono alle categorie dei fitocomposti, delle vitamine e ad altri gruppi di micronutrienti ed enzimi.
Domande da interrogazione
- Quali alimenti sono consigliati per la prevenzione dei tumori?
- Quali sono le linee guida internazionali per la prevenzione dei tumori?
- Cosa sono i radicali liberi e come possono essere contrastati?
- Quali sono i principali antiossidanti di origine alimentare?
La dieta per la prevenzione dei tumori dovrebbe includere alimenti con azione antinfiammatoria, soia, frutta e verdura ricche di fibre e antiossidanti, e alimenti che supportano il sistema immunitario e l'eliminazione di sostanze tossiche.
Le linee guida raccomandano di aumentare il consumo di alimenti vegetali, preferire cibi integrali, ridurre proteine animali, grassi saturi, sale, cibi affumicati e additivi, moderare l'alcol, e controllare il peso con dieta e attività fisica.
I radicali liberi sono molecole instabili che causano danni cellulari. Possono essere contrastati con antiossidanti, che inibiscono le reazioni di ossidazione. L'organismo produce antiossidanti endogeni, ma è necessario anche l'apporto esterno tramite una dieta equilibrata.
I principali antiossidanti alimentari includono fitocomposti, vitamine e altri micronutrienti ed enzimi, che agiscono singolarmente e in sinergia per proteggere le cellule dai danni ossidativi.