vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANTENNA A CAVITÀ’ RISONANTE
Riassunto.
Un superstrato stampato 3D non planare e altamente trasmittente è presentato per
incrementare le caratteristiche di radiazione direttiva di un'antenna a cavità risonante (RCA).
Le RCAs classiche sono caratterizzate da una distribuzione del campo d’apertura non
uniforme che compromette la loro direttività a campo lontano. Il concetto di correzione della
fase del campo vicino è stato usato per creare un rettificatore di fase a superstrato
trasparente (PRTS), il quale è stato fabbricato usando la tecnologia della stampa 3D. Il
PTRS è stampato mediante i filamenti di acido polilattico, i quali sono facilmente accessibili.
Questo ha un costo ed un peso significativamente inferiore comparato con le sue controparti
pubblicate più recentemente, mentre le sue prestazioni risultano simili. La tecnologia di
stampa 3D produce il prototipo in meno di 4 ore, il che è considerevolmente meno rispetto ai
tradizionali metodi di fabbricazione. Le misurazione sul prototipo indicano risultati molto
vicini tra i risultati misurati e quelli attesi. Sono state rilevati incrementi considerevoli nelle
performance dell’antenna, dovuta alla correzione della distribuzione dell’apertura di fase.
Altri notevoli aspetti comprendono l’incremento del picco della direttività di 7.3 dB (da 13-
20.3 dBi), una significativa riduzione dei lobi laterali un incremento dell'efficienza
dell’apertura del 36.1% con un PRTS che costa meno di 2.5 USD.
I. INTRODUZIONE
La stampa 3D è una tecnica costruttiva, in rapida crescita, ecologica, a basso costo,
accurata e rapida che trova applicazioni nell’industria e negli altri campi della ricerca
scientifica. Questa offre maggiore flessibilità, migliore accuratezza e a costi minori rispetto
ai tradizionali metodi di fabbricazione ed inoltre possiede la capacità di produrre strutture
estremamente complesse. Materiali eterogenei con geometrie complicati possono essere
efficientemente sviluppati utilizzando la fabbricazione additiva (AM) e la tecnica della
modellazione a deposizione fusa (FDM). Inoltre, poiché incollaggio e lavorazione non sono
presenti, questo metodo permette di ottenere un prodotto finale fisicamente robusto. Prima
della stampa, la modellazione assistita dal computer permette di eliminare tutti i comuni
errori nel modello 3D, garantendo la correttezza la consistenza del progetto. Si ipotizza che
la tecnologia di stampa 3D divenga un mercato da miliardi di dollari nella prossima decade a
causa dell’aumento della domanda nell’automotive e nelle industrie di produzione. C’è un
crescente interesse nell’utilizzo di tecniche di produzione 3D per la progettazione di
componenti alle radio frequenze (RF). Tuttavia, una delle preoccupazioni principale è di
garantire che un componente RF stampato in 3D abbia simili prestazioni a quelli prodotti
tradizionalmente, come l’utilizzo della lavorazione a controllo numerico del computer. Questo
articolo indaga sull’utilizzo delle tecnologie della stampa 3D per realizzare superstrati non
riflettenti correttori di fase, chiamato d’ora in poi superstrato trasparente rettificatore di fase
(PRTS), per antenne a cavità risonante. Il PRTS è utilizzato entro la regione di campo vicino
dell’RCA per migliorare significativamente l'uniformità della distribuzione dell’apertura di fase
della zona di campo vicino. Il PRTS incrementa considerevolmente La direttività a campo
lontano della RCA e questo risulta utile per le applicazione da medio ad alto guadagno
inclusi il backhaul network, le trasmissioni punto a punto, le comunicazioni satellitari, etc. In
confronto ai riflettori tradizionali, l’antenna proposta non risente del problema del blocco
dell’alimentazione. Questa è anche molto meglio di un semplice horn, che deve essere più
alto e deve avere più piccola sfasatura angolare per generare livelli simili di guadagno. La
tecnica della rettificazione della fase del campo vicino è stata recentemente dimostrata per
sviluppare strutture correttrici di fase a basso profilo come un'alternativa efficiente alle
tradizionali lenti costruite utilizzando tecniche basate su raggi. Il rettificatore di fase a campo
vicino, anche conosciuto come correttore di fase o equalizzatore di ritardo, può essere
applicato ad ogni antenna di apertura, ma è stato dimostrato per le RCAs come un caso di
esempio. Tutte le strutture completamente dielettriche e rettificatrici di fase utilizzate per la
rettificazione della fase in campo vicino, sono ottenute da un blocco spesso di materiale
dielettrico commerciale utilizzando una macchina CNC. Questo metodo si costoso che lungo
poiché la macchine devono utilizzare varie misure di punte di trapano e alcune punte
delicate vengono spesso rotte quando vengono fatte lavorazioni delicate come la ceramica.
Un design stampo 3D migliorato del PRTS è stato realizzato per la correzione di fase per il
campo vicino che permette di raggiungere livelli di prestazioni simili alle tradizionali strutture
completamente dielettriche di correzione di fase. Il PRTS proposto è realizzato in PLA e
fabbricato attraverso una lavorazione a singolo step. Il PLA è una dei polimeri per stampa
3D più ampiamente disponibili ed economici ed è stato utilizzato per numerose applicazioni
negli ultimi anni. Nella sezione II dell’articolo, il processo di rettificazione di fase è
brevemente spiegato. La sezione III analizza le caratteristiche di riflessione e trasmissione
del materiale dielettrico contestualizzandole nell’utilizzo nei PRTS. Un esempio di design del
PRTS è fornito nella sezione IV, mentre i risultati misurati e attesi sono discussi nella
sezione V.
II. CONFIGURAZIONE DEL DESIGN
Nonostante il PRTS possa essere progettato per ogni apertura radiante, per una giusta
comparazione con la struttura del correttore di fase per campo vicino precedentemente
riportata, è stato progettato per il classico RCA. La RCA qui considerata comprende un
piano di ground e una superficie parzialmente riflettente (PRS). Una patch viene montata su
un substrato di tipo Rogers UltraLam2000 (t = 1.57 mm e εr = 2.5), mentre il PSR è
1 1
formato da un Rogers ottagonale TMM4 (t = 3.175 mm e εr = 4.5) con massima
2 2
dimensione laterale di 4.2λ (115.2 mm) nel piano xy, la quale forma l'apertura della RCA. Lo
0
spazio tra il piano di ground e il PRS è circa λ /2 (13.3mm), una condizione necessaria per la
0
risonanza della cavità che si forma tra il PRS e il piano di ground dell’antenna patch. La
classica RCA, considerata qui, è stata riportata con una alta distribuzione non uniforme della
apertura di fase, la quale diminuisce la sua figura di radiazione di campo lontano. Per
stimare la non uniformità di fase dell'antenna, una simulazione full-wave della RCA è stata
elaborata su CST Microwave Studio e la fase della componente dominante del campo
elettrico viene esaminata su punti discreti di un ipotetico piano di input della superficie
rettificante (RS-IP). La RS-IP viene posizionata 6 mm sopra il PRS della RCA e la sua
apertura quadrata ha una grandezza di 4.2λ (115.2 mm) nel piano xy. Il piano è equamente
0
diviso in 18 x 18 segmenti quadrati di grandezza pari a 6.4 mm, per mappare la fase della
componente dominante del campo. La fase rilevata su ogni segmento della RS-IP viene
indicata con φ (x,y). La φ (x,y) è poi utilizzata per calcolare il ritardo di fase necessario in
in in
ogni segmento quadrato in modo che si ottenga una fase uniforme ( o φ (x,y) = costante)
out
sui segmenti corrispondenti in un altro piano parallelo ipotetico denominato piano di output
della superficie rettificatrice (RS-OP). La trasformazione della distribuzione di fase da φ (x,y)
in
a φ (x,y), rispettivamente, può essere ottenuta inserendo il materiale PLA di altezza h(x,y)
out
che fornisca il ritardo di fase richiesto φ (x,y) ( dove φ (x,y) = φ (x,y) - φ (x,y) ). Il materiale
d d out in
dielettrico di altezza h(x,y), occupante lo spazio tra la RS-IP e la RS-OP oltre a fornire il
ritardo di fase può anche influenzare la caratteristiche radiative della RCA riflettendo indietro
il campo elettrico incidente. Quindi, risulta utile quantificare le caratteristiche di trasmissione
e di riflessione del materiale dielettrico-PLA utilizzato per il PRTS.
III. CARATTERISTICHE TRASMISSIVE DEL PLA
Il PLA è di gran lunga il materiale più comunemente utilizzato nella stampa 3D FDM,
principalmente per il suo basso costo è per la sua facilità di manipolazione. Le caratteristiche
trasmissive del PLA (ampiezza e fase) possono essere ottenute usando il rapporto calcolato
analiticamente del campo elettrico trasmesso ed incidente attraverso una lastra dielettrica
infinitamente estesa del PLA, utilizzando:
dove h è l’altezza del dielettrico PLA, k è il numero d’onda del PLA. e sono i coefficienti
1 1 2
di trasmissione intrinseca dall’aria al dielettrico (input) e dal dielettrico all’aria (output) delle
interfacce del PLA. In modo analogo, p e p sono i coefficienti di riflessione delle rispettive
1 2
interfacce. Utilizzando questa equazione ed un’altra è possibile calcolare il valore dei
coefficienti di trasmissione e di riflessione del PLA variando la sua altezza. Dal grafico che si
ottiene è evidente che il valore del coefficiente di trasmissione resta maggiore di 1.2 dB,
indipendentemente dall’altezza; quindi un superstrato fatto di PLA può essere
tranquillamente equiparato ad un superstrato trasparente. Il ritardo di fase della trasmissione
attraverso il PLA ( φ ) di altezza h, può essere espresso come la fase del numero
PLA
complesso ottenuto dall’equazione T. Il ritardo di fase totale tra RS-IP e RS-OP attraverso un
PLA di altezza arbitraria è la somma del ritardo di fase nel PLA e nell’aria ed è dato da:
dove k è il numero d’onda nello spazio libero e t - h è l’altezza della ragione d’aria. La
0
distanza massima tra il PS-IP e il PS-OP è impostata a t = 21 mm, e il ritardo di fase di
trasmissione per altezze variabili del PLA è rappresentato nel grafico. I dati assoluti sono poi
normalizzati per comprendere meglio il range possibile del ritardo di fase. Questo range di
fase può essere poi utilizzato per convertire ogni ritardo di fase richiesto nell’altezza
appropriata del PLA in ogni segmento del PRTS.
IV. DESIGN DEL PRTS
I valore della fase elettrica rilevati nella RS-IP della RCA sono mostrati nel grafico
bidimensionale, evidenziando una simmetria circolare nella distribuzione di fase. Prendendo
spunto dalla simmetria preesistente, una strategia