Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Tesi di Analisi delle forme compositive . Arnold Schonberg, quartetto d'archi in Fa Diesi Minore Op. 10, n. 2 Pag. 1 Tesi di Analisi delle forme compositive . Arnold Schonberg, quartetto d'archi in Fa Diesi Minore Op. 10, n. 2 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi di Analisi delle forme compositive . Arnold Schonberg, quartetto d'archi in Fa Diesi Minore Op. 10, n. 2 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi di Analisi delle forme compositive . Arnold Schonberg, quartetto d'archi in Fa Diesi Minore Op. 10, n. 2 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi di Analisi delle forme compositive . Arnold Schonberg, quartetto d'archi in Fa Diesi Minore Op. 10, n. 2 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi di Analisi delle forme compositive . Arnold Schonberg, quartetto d'archi in Fa Diesi Minore Op. 10, n. 2 Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nel rispetto del clima impostato, la frase 30 (Q, battute 134 – 139) si apre anch'essa con un

accordo ben riconoscibile, quello di Do maggiore e a mio avviso trae spunto dalla frase precedente.

69

Nell'unità 62 (P1, battute 134 – 135 ) la melodia del violoncello possiede infatti ritmo ed intervalli

simili alla precedente melodia del I violino nonostante si articoli su tutt'altro registro. L'unità 63 (y,

70

battute 135 – 139 ) prevede invece l'ingresso di viola e II violino. Tali interventi, il primo in

imitazione del violoncello ed il secondo su di una nuova melodia ascendente, tendono a passare in

primo piano. A partire da battuta 137 è dunque il II violino ad emergere definitivamene poiché la

battuta 138 innalza la parte di questo strumento conservando invece l'accompagnamento degli altri

due componenti più gravi. Nella seconda parte di battuta 139 si osservi poi come l'intervento del I

violino, in pausa dalla battuta 135, sia riconducibile alle ultime tre crome del II violino in battuta

137 e come esse si muovano con decisione in direzione della nota più acuta dell'accordo di battuta

140. La prima parte della frase 31 (R, battute 140 – 151), dinamicamente introdotta dalle forcelle

di battuta 139, si differenzia dalla frase di provenienza introducendo un'ampio segmento di accordi

riconoscibili; non si tratta ovviamente del primo caso di questo genere anche se esso non sembra

avere alcun riferimento precedente. Le prime tre unità (ovvero l'unità 64, battute 140 – 142, l'unità

71

65, battute 143 – 144 e l'unità 66, battute 145 – 147 ) hanno una natura simile e sono ritmicamente

pittosto uniformi. In questo caso la suddivisione in coppie di battute appare dunque piuttosto

semplice, anche in relazione alla durata agli accordi che vengono eseguiti (ovvero, ad esempio, Re

minore settima, Mi bemolle maggiore, Fa diesis maggiore, Do maggiore settima, ecc...).

Proseguendo si osservi come l'unità 66 (@, battute 147 – 149) non determini il protagonismo di

alcuno strumento pur differenziandosi dalle unità precedenti tramite l'utilizzo di due linee

72

melodiche distinte. Questo segmento di transizione, in quanto privo di spunti tematici, ha dunque

lo scopo di spostare gradualmente la dinamica del quartetto verso il pianissimo e di catalizzare

l'attenzione dell'ascoltatore sull'ultima frase: il violoncello alterna note piuttosto lunghe a piccoli

gruppi di crome mentre viola e II violino sono quasi sempre omoritmici unitamente al I violino a

partire da battuta 149. Infine, con l'unità 67 (@I, battute 150 – 151), tutti gli strumenti, ad eccezione

del violoncello, si spostano grossomodo di un'ottava per inaugurare la nuova dinamica sul registro

acuto mantenendo linee melodiche simili; la frase si conclude con una moderata e generalizzata

ascesa nel rispetto dell'indicazione rallentando (verlangsamernd) atta a preparare il primo accordo

dell'ultima frase.

69 Comprensiva della prima metà di battuta 135.

70 Comprensiva della seconda metà di battuta 135.

71 Comprensiva, nonostante lintervento del violoncello in battuta 146, della prima metà di battuta 147.

72 A tal proposito si osservi come la parte di viola e violini sia ritmicamente simile alla parte del I violino nella

frase 29. 18

La frase 32 (S, battute 152 – 156), che conclude questo quarto movimento, sostituisce il

tempo tagliato precedente con un quattro quarti in moderato e si determina in due unità. La prima

73

di queste, ovvero l'unità 68 (#α, battute 152 – 154 ) impone un lungo accordo incompleto in

pianissimo all'intero ensemble per poi affidare in successione a violoncello e II violino una versione

74

molto rallentata dell'inciso α. È infine l'unità 69 (%, battute 154 – 156 ) a determinare l'ultimo

accordo del brano poiché il bicordo fornito dal II violino nella seconda parte di battuta 154 viene

completato in pianissimo da tutto il quartetto nelle successive battute 155 e 156 in un conclusivo e

sorprendente accordo di Fa diesis maggiore.

73 Comprensiva del primo quarto di battuta 154.

74 Comprensiva degli ultimi tre quarti di battuta 154. 19

CAPITOLO TERZO

Struttura

Per poter comprendere l'analisi effettuata in un'ottica più schematica e riassuntiva si

consideri il seguente prospetto:

Frase 1, Battute 0 – 9 → A Frase 17, battute 83 – 84 → J1

Frase 2, Battute 10 – 15 → A1 Frase 18, battute 85 – 86 → J1ε

Frase 3, Battute 16 – 20 → β1 Frase 19, battute 87 – 88 → J2ε1

Frase 4, Battute 21 – 26 → B Frase 20, battute 89 – 91 → K

Frase 5, Battute 26 – 29 → C Frase 21, battute 91 – 93 → L

Frase 6, Battute 30 – 35 → D Frase 22, battute 93 – 96 → M

Frase 7, Battute 36 – 42 → Eγ Frase 23, battute 96 – 99 → M1

Frase 8, battute 42 – 46 → F Frase 24, battute 100 – 103 → B1I

Frase 9, battute 46 – 51 → G Frase 25, battute 104 – 106 → H3

Frase 10, battute 51 – 55 → B1 Frase 26, battute 107 – 109 → H4

Frase 11, battute 56 – 58 → H Frase 27, battute 109 – 119 → N

Frase 12, battute 59 – 62 → H1 Frase 28, battute 120 – 127 → O

Frase 13, battute 62 – 66 → H2 Frase 29, battute 128 – 133 → P

Frase 14, battute 67 – 73 → Iβ Frase 30, battute 134 – 139 → Q

Frase 15, battute 74 – 78 → αδ Frase 31, battute 140 – 151 → R

Frase 16, battute 79 – 82 → J Frase 32, battute 152 – 156 → S

Frase 1, Battute 1 – 9 Frase 8, battute 42 – 46

Unità 1: battute 0 – 2 → a Unità 16, battute 42 – 44 → i

Unità 2: battute 3 – 5 → a1 Unità 17, battute 44 – 46 → j

Unità 3: battute 6 – 9 → a1I Frase 9, battute 46 – 51

Frase 2, Battute 10 – 15 Unità 18, battute 46 – 48 → k

Unità 4: battute 10 – 13 → b Unità 19, battute 49 – 51 → lα1

Unità 5: battute 13 – 15 → a1β Frase 10, battute 51 – 55

Frase 3, Battute 16 – 20 Unità 20, battute 51 – 53 → c2

Unità 6: battute 16 – 20 → β1 Unità 21, battute 54 – 55 → c3

Frase 4, Battute 21 – 26 Frase 11, battute 56 – 58

Unità 7: battute 21 – 23 → c Unità 22, battute 56 – 57 → m

Unità 8: battute 23 – 26 → c1 Unità 23, battuta 58 → m1

Frase 5, battute 26 – 29 Frase 12, battute 59 – 62

Unita 9, battute 26 – 27 → d Unità 24, battute 59 – 60 → m2

Unità 10, battute 28 – 29 → d1 Unità 25, battute 60 – 62 → m3

Frase 6, battute 30 – 35 Frase 13, battute 62 – 66

Unità 11, battute 30 – 32 → e Unità 26, battute 62 – 65 → m4

Unità 12, battute 33 – 35 → f Unità 27, battute 65 – 66 → n

Frase 7, battute 36 – 42 Frase 14, battute 67 – 73

Unita 13, battute 36 – 38 → gγ Unità 28, battute 67 – 69 → oβ

Unità 14, battute 39 – 40 → gγ1 Unità 29, battute 69 – 71 → pβ

Unità 15, battute 41 – 42 → h Unità 30, battute 71 – 73 → qβ 20

Frase 15, battute 74 – 78 Frase 25, battute 104 – 106

Unità 31, battute 74 – 76 → α4δ Unità 51, battute 104 – 105 → mI

Unità 32, battute 77 – 78 → α5δ1 Unità 52, battuta 106 → m1I

Frase 16, battute 79 – 82 Frase 26, battute 107 – 109

Unità 33, battute 79 – 80 → r Unità 53, battute 107 – 109 → m5

Unità 34, battute 81 – 82 → s Frase 27, battute 109 – 119

Frase 17, battute 83 – 84 Unità 54, battute 109 – 113 → w

Unità 35, battuta 83 → s1 Unità 55, battute 114 – 116 → wI

Unità 36, battuta 84 → s1I Unità 56, battute 117 – 119 → wII

Frase 18, battute 85 – 86 Frase 28, battute 120 – 127

Unità 37, battuta 85 → sε Unità 57, battute 120 – 121 → xη

Unità 38, battuta 86 → sε1 Unità 58, battute 122 – 123 → xη1

Frase 19, battute 87 – 88 Unità 59, battute 124 – 125 → xηI

Unità 39, battuta 87 → sε2 Unità 60, battute 126 – 127 → xη2

Unità 40, battuta 88 → sε3 Frase 29, battute 128 – 133

Frase 20, battute 89 – 91 Unità 61, battute 128 – 133 → P

Unità 41, battute 89 – 90 → t Frase 30, battute 134 – 139

Unità 42, battute 90 – 91 → t1 Unità 62, battute 134 – 135 → P1

Unità 43, battuta 91 → t2/u Unità 63, battute 135 – 139 → y

Frase 21, battute 91 – 93 Frase 31, battute 140 – 151

Unità 44, battute 91 – 93 → u Unità 64, battute 140 – 142 → z

Frase 22, battute 93 – 96 Unità 65, battute 143 – 144 → zI

Unità 45, battute 93 – 94 → v Unità 64, battute 145 – 147 → zII

Unità 46, battute 95 – 96 → v1 Unità 66, battute 147 – 149 → @

Frase 23, battute 96 – 99 Unità 67, battute 150 – 151 → @I

Unità 47, battute 96 – 98 → v2α3I Frase 32, battute 152 – 156

Unità 48, battuta 99 → v3α3II Unità 68, battute 152 – 154 → #α

Frase 24, battute 100 – 103 Unità 69, battute 154 – 156 → %

Unità 49, battute 100 – 101 → c2I

Unità 50, battute 102 – 103 → c3I

Considerando il testo, sarà dunque interessante osservare le analogie e le differenze che

questo determina con i cambi di tempo e le intenzioni del quartetto d'archi, ovvero le relazioni con

quelle che nel corso dell'analisi vengono identificate con il nome di sezioni. In tal senso questo

movimento si articola in sei sezioni distinte e di varie dimensioni, come descritto dal seguente

schema:

sezione I (battute 0 – 15) – priva del canto

sezione II (battute 16 – 51) – comprensiva delle strofe 1, 2 e 3

sezione III (battute 52 – 82) – comprensiva delle strofe 4 e 5

sezione IV (battute 83 – 99) – comprensiva delle strofe 6, 7 e del primo verso della strofa 8

s

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
23 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/07 Musicologia e storia della musica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher balconi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi delle forme compositive e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Bellotti Riccardo.