Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 161
Messa a fattor comune delle diverse iniziative di educazione finanziaria Pag. 1 Messa a fattor comune delle diverse iniziative di educazione finanziaria Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Messa a fattor comune delle diverse iniziative di educazione finanziaria Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Messa a fattor comune delle diverse iniziative di educazione finanziaria Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Messa a fattor comune delle diverse iniziative di educazione finanziaria Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Messa a fattor comune delle diverse iniziative di educazione finanziaria Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Messa a fattor comune delle diverse iniziative di educazione finanziaria Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Messa a fattor comune delle diverse iniziative di educazione finanziaria Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Messa a fattor comune delle diverse iniziative di educazione finanziaria Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Messa a fattor comune delle diverse iniziative di educazione finanziaria Pag. 41
1 su 161
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’EBS

98 Building Society è un organizzazione nata nel 1935 ad opera di un gruppo di insegnanti che si

l’ente offre prodotti e servizi finanziari

aiutavano a vicenda per acquistare le loro case. Attualmente,

concentrandosi principalmente su mutui e prodotti assicurativi. Sito web disponibile al link <

http://www.ebs.ie/ >. 78

Sempre l’EBS Building Society, in collaborazione questa volta con la National Adult

99

Literacy Agency (NALA) , ha sviluppato un progetto dal nome The A-Z of Financial terms.

L’iniziativa, anche se non è tra le più recenti (è partita nel 2004), è degna di nota poiché si

tratta di una risorsa che aiuta ad ampliare la comprensione del gergo e della terminologia

usata giornalmente in relazione ai prodotti e servizi finanziari.

Nel ramo dell’Educazione Finanziaria per i bambini possiamo analizzare diverse iniziative

suddivise per fasce di età. Ne abbiamo selezionate alcune tra le più significative,

soprattutto per numero di partecipanti coinvolti e metodi di insegnamento:

 elaborato dall’AIB

Per gli alunni delle scuole primarie (7 - 12 anni), Just for kids!,

100

Bank ;

 101 102

Per gli alunni dai 5 ai 9 anni, Moneyville , elaborato dalla Danske Bank ;

 103

Per gli studenti dai 10 ai 15 anni, Control Your Money , elaborato dalla Danske

Bank;

 Per gli studenti delle scuole secondarie, Bank Your Future, realizzato dalla Junior

104

Achievement con il supporto della Bank of America, la più grande banca

commerciale degli Stati Uniti;

 105

Per gli studenti dagli 11 ai 18 anni, Money Sense for Schools , realizzato dalla

Ulster Bank, uno dei maggiori istituti bancari irlandesi;

 Per gli studenti tra i 14 e i 15 anni, Get smart with Your Money, realizzato dalla

vecchia NCA. nell’alfabetizzazione degli irlandesi.

99 La NALA è un ente nazionale indipendente di beneficenza impegnato

L’obiettivo di quest’organismo è far sì che tutta la popolazione abbiano accesso alle opportunità di

apprendimento sul territorio così da evitare fenomeni di esclusione dalla società. Il link del portale facente

capo alla NALA è < https://www.nala.ie/ >. Repubblica d’Irlanda.

100 La Allied Irish Banks plc (AIB) è una banca commerciale con sede nella La AIB è

una delle quattro maggiori banche irlandesi, le cosiddette Big Four.

101 < http://www.moneyville.ie/ >.

L’istituto bancario appartiene al gruppo Danske Bank che è una delle più grandi imprese finanziarie

102

dell’Irlanda del Nord.

103 < http://www.controlyourmoney.ie/ >.

104 Junior Achievement Ireland è un organizzazione senza scopo di lucro nata nel 1995 che si preoccupa

dell’educazione dei giovani in Irlanda. Tra le diverse funzioni esercitate, troviamo anche l’elaborazione di

programmi di Educazione Finanziaria che consentono agli studenti di esplorare come gestire, proteggere e

sfruttare al massimo le retribuzioni future.

105 < https://www.moneysense.ulsterbank.ie/schools >.

79

È un sito web che mira ad incrementare l’alfabetizzazione finanziaria tra i

Just for Kids!

ragazzi della scuola primaria e aiutarli a comprendere l’importanza del risparmio. Il sito si

rivolge indirettamente agli alunni poiché dispone di materiale che può essere liberamente

utilizzato da genitori e docenti. Gli argomenti trattati includono le banche, il denaro e i

risparmi. Il sito contiene anche semplici strumenti interattivi come un calcolatore per i

risparmi e un gioco dove i bambini devono collegare le monete con il Paese di origine. La

forza dell’iniziativa (che attualmente non è più attiva) stava nel fatto di avere un sito

costantemente aggiornato e rivisto per assicurare che le informazioni in esso contenute

potessero essere corrette e rilevanti per il target selezionato.

prende una fascia di età un po’ più piccola (5 –

Moneyville 9 anni), anche per questo

utilizza un altro tipo di linguaggio, più d’impatto, quello dei giochi on line. Moneyville è

un universo educativo a libero accesso per bambini, genitori e docenti. I bambini imparano

attraverso il gioco cos’è il denaro e il significato del suo valore, gli adulti, dal canto loro,

trovano un modo semplice, divertente e alternativo, per parlare ai più piccoli di denaro. Il

programma è stato sviluppato in collaborazione con i maggiori esperti di comunicazione,

psicologia infantile, professionisti di media on line e rappresentanti delle organizzazioni di

insegnamento. Il successo del programma (5,3 milioni di utenti in 8 Paesi, 20 milioni di

accessi e 90 milioni di visite totali) ha fatto sì che venissero create delle versioni

disponibili su iPad e Iphone.

ha vinto il premio “On ai

Nel 2010, Moneyville line social Impact” Digital Media Awards.

Nel 2009 aveva già ricevuto il premio “Best e-Learning Product or Course”.

di ragazzi un po’ più grande

Control Your Money nasce nel 2013 e parla ad una fascia

sempre attraverso un gioco interattivo on line ma con un linguaggio meno giocoso e più

accattivante (la home page si presenta agli studenti con una frase di forte impatto tendente

alla sfida: “Controlla –

il tuo denaro o lui controllerà te”). I protagonisti del gioco sono

personaggi molto vicini alla realtà nei quali i ragazzi possono facilmente ritrovarsi. Anche

in questo caso, se i docenti decidono di insegnare l’Educazione Finanziaria nelle scuole

di gruppo o lezioni in classe, possono accedere all’area privata attingendo ad

tramite lavori

una guida esclusiva per gli insegnati. Al suo interno, il sito prevede due diversi percorsi:

80

uno rivolto ai ragazzi di età compresa tra i 10 e 12 anni, un altro rivolto ai ragazzi di età

compresa tra i 12 e i 15 anni.

Bank Your Future è un programma di Educazione Finanziaria che nasce nel 2007 per gli

studenti delle scuole secondarie. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di educare i giovani su

come creare buone abitudine finanziarie per entrare nella vita adulta. Il programma vuole

aiutare i ragazzi a capire le necessità finanziarie cui devono far fronte e le scelte che hanno

a disposizione. Le modalità di insegnamento prevedono lezioni tenute in classe da parte di

esperti volontari indipendenti per una durata complessiva di sei settimane. Il progetto

prevede la valutazione tramite questionario compilato dai partecipanti prima e dopo le

lezioni. prevede due aree distinte: una rivolta ai genitori e un’altra rivolta

Money Sense for Schools

a studenti e docenti.

La prima delle due prende il nome di MoneySense at Home e nasce a seguito di una ricerca

effettuata da MoneySense che ha dimostrato che circa un terzo delle famiglie non sa parlare

ai propri figli del denaro. Questa iniziativa si presenta come una nuova risorsa a

disposizione dei genitori per dotare i loro figli con le competenze essenziali di gestione del

denaro di cui avranno bisogno nella vita adulta. Il sito è ricco di spunti imparziali, consigli

ed esercizi pratici sul denaro, tra cui il bilancio, lo shopping e la gestione dei debiti.

La parte che, però, rappresenta il più vasto programma di Educazione Finanziaria in

Irlanda è quella rivolta alle scuole che prende il nome proprio di MoneySense for Schools.

Il programma è stato progettato per mettere i docenti nelle condizioni di avere una

piattaforma alla quale attingere per avere tutte le informazioni riguardanti il denaro.

L’iniziativa è imparziale e non fa riferimento a prodotti o servizi o promozione degli stessi.

Il sito, aggiornato regolarmente, è di facile navigazione e comprende fogli di calcolo,

attività interattive, video e differenti stili di apprendimento. Tutto questo materiale è

all’interno di quattro moduli principali 106

distribuito :

 Managing your money (attività di banking, servizi finanziari, gestione del proprio

conto corrente, budgeting);

106 È possibile scaricare il programma aggiornato completo di ogni modulo al link <

https://www.moneysense.ulsterbank.ie/schools/docs/MoneySense-at-a-glance-IE.pdf >.

81

 Credit worthy (prendere a prestito, capire i debiti);

 Planning your future (scelte finanziarie e risparmio, proseguire gli studi, il tuo

primo lavoro, la tua prima casa);

 You’re in business (il mondo del lavoro, guida all’avviamento, aprire un’attività,

gare di appalto).

Attraverso ciascun modulo, gli studenti conducono un percorso completo tra gli elementi

principali della gestione finanziaria personale. Ogni argomento contenuto in ciascun

modulo segue un percorso logico, ma il programma dà la possibilità anche di utilizzare

singole lezioni “una tantum”. I moduli si inseriscono perfettamente negli insegnamenti di

Economia Domestica, Matematica, Economia e Impresa o Educazione Sociale, Fisica e

alla salute.

Ultimo punto molto interessante del progetto è la possibilità per gli insegnanti di poter

sfruttare, in una fase di avvio delle lezioni, le competenze di esperti MoneySense. Infatti, i

membri dell’organizzazione sono disponibili a guidare le scuole verso una fase iniziale di

pianificazione e per lavorare in collaborazione con i docenti.

Get smart with Your Money è un programma di apprendimento di Educazione Finanziaria

indirizzato agli studenti del Transition Year, anno che si trova a metà del secondo livello di

istruzione scolastica. Il progetto si focalizza sull’autoconsapevolezza in relazione alla

gestione del denaro e insegna agli studenti a fare un bilancio, pianificare il futuro e

comprare utilizzando pensiero critico. Più precisamente, i contenuti del programma sono

stati realizzati in conformità con il Framework e si posizionano al quarto livello di

competenza:

 con l’obiettivo di imparare a risparmiare;

Budgeting & Planning

 con l’obiettivo di migliorare la gestione del denaro;

Me & My Money

 con l’obiettivo di saper controllare le spese;

Shopping Around

 con l’obiettivo di non sprecare il denaro.

Saving & Borrowing

Il progetto ha una durata consigliata di quattro settimane, ma, alcune scuole lo realizzano

come un corso di otto settimane piene, altre lo realizzano distribuendo le lezioni durante

tutto l’anno accademico e altre ancora lo applicano in poche settimane.

In Irlanda, è evidente lo sforzo fatto in materia di Educazione Finanziaria. Tuttavia, non è

possibile dire lo stesso per quanto concerne le strategie di valutazione dell’efficacia dei

82

programmi; a seconda dei progetti, può essere previsto o meno un monitoraggio e la

valutazione dei risulta

Dettagli
A.A. 2014-2015
161 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher DanieleDiIanni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Retail banking e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Filotto Umberto.