D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

X→∞

totale di terra.

L’andamento del potenziale entro il terreno dipende dunque dalla forma del dispersore. Nel

caso di due dispersori emisferici identici, percorsi da correnti I, e - I, il potenziale nel terreno

compreso tra i due elettrodi, ha un andamento come nella figura sottostante. Se l’elettrodo

ausiliario si trova a distanza infinita si può ammettere che il campo di corrente nel terreno

nell’intorno del dispersore abbia simmetria sferica non essendo influenzato dal dispersore di

ritorno. A metà tra i due dispersori esiste una zona con andamento orizzontale detta “zona del

pianerottolo” Per stabilire il comportamento e

l’efficacia di un dispersore esistono

alcuni parametri elettrici che

servono ad identificare

l’andamento del potenziale entro il

terreno. Questi parametri sono:

Tensione totale di terra Ue

 Tensione di contatto a vuoto

 Ust

Tensione di contatto Ut

 Tensione di passo a vuoto

 Uss

Tensione di passo Us

Resistenza di terra Re.

Tensione totale di terra Ue: Definita come la tensione compresa tra il dispersore e la zona con

andamento dei potenziali a pianerottolo.

Tensione di contatto a vuoto Ust: corrisponde alla tensione che si presenta alla distanza di un

metro dal dispersore.

Tensione di contatto Ut: Rappresenta il valore di tensione al quale è sottoposta un persona che

accidentalmente tocca il dispersore con le mani e si trova a distanza di un metro con i piedi.

Tensione di passo a vuoto Uss: definita come la massima differenza di potenziale che si può

ottenere tra due punti distinti un metro tra loro.

Tensione di passo: rappresenta il valore di tensione al quale è sottoposta una persona con un

passo di ampiezza pari a 1m.

Resistenza di terra: Corrisponde al rapporto tra la tensione totale di terra e la corrente dispersa

Ue ρ

ℜ= =

dall’elettrodo di terra cioè: It 2 π∗ro

Dimensionamento impianto di messa a terra

DISPERSORE

: Conviene l’impiego di rame, acciaio, materiali ferrosi zincati. Essendo a contatto

con il terreno, devono essere costruiti con materiale in grado di sopportare la corrosione.

Consideriamo due casi estremi, il dispersore a maglia e il dispersore a picchetto usato nelle

installazione di media e bassa tensione.

a) Dispersore a maglia: In genere installati a 80/100cm sotto

terra e si ottengono valori di Re molto bassi.

Il Laurent dà per la resistenza di terra di un dispersore a

maglia la seguente espressione completa:

ρt ρt

+0,6

Rel=1,6 e la seguente formula semplificata:

P L

2∗ρ

Rels= dove P è il perimetro e L l’effettivo sviluppo.

P ρ

ℜCEI=

Le norme CEI forniscono la seguente formula: dove D è il diametro di un

2 D

cerchi con aerea pari a quella del dispersore a maglia.

b) Dispersore a picchetto: Si possono usare altre formule

che danno gli stessi risultati. Nella figura viene

mostrato il scala logaritmica, a seconda della resistività

del terreno, il valore di Re considerando un picchetto

Si evidenzia l’area Re<20Ὼ visto che

con d=0,02m.

per il D.P.R la resistenza deve essere sempre

inferiore a 20. Inoltre vi è una scarsa dipendenza

dalla profondità di interramento e quindi spingersi

a grandi profondità fornisce scarse diminuzioni di

Re a dispetto del maggior onere d’installazione

PE,CT,EQP,EQS: Si dimensionano mediante l’utilizzo del regime adiabatico. Devo conoscere il

tempo di intervento delle protezioni, la corrente e la differenza di temperatura tra iniziale ( in

√ ∆θ

genere 30°C) e finale a seconda dell’isolante (250°C O 220°C). Calcolo con

G=K∗ ∆t

k=12 rame o k=8 alluminio. √ 2

Le norme calcolano la sezione S come: con I la corrente, t: tempo di intervento

∗t /

S= I K

e K dipende dal materiale

Alternativamente: se Sf≤16mm^2 allora Sp=Sf, se 16<Sf≤35 se

Spe=16mm^2,

Sf>35Spe=Sf/2

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher EEm821 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti elettrici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Benato Roberto.