Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
La Provincia Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La Provincia

Circoscrizioni comunali e Città metropolitane

In molte città, al fine di permettere una migliore e

capillare conoscenza delle esigenze del territorio, sono

presenti anche le i cui componenti

circoscrizioni comunali,

sono eletti dai cittadini della singola circoscrizione

contemporaneamente alla elezione per il rinnovo del

consiglio comunale. Le circoscrizioni, che sono porzioni

in cui viene suddiviso il territorio di un Comune, sono

obbligatorie per i Comuni aventi una popolazione superiore

ai 100.000 abitanti, e sono facoltative per i Comuni aventi

una popolazione compresa tra 30.000 e 100.000 abitanti.

Infine, per i nove Comuni di maggiore dimensione

(Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari,

Napoli, Roma) è stata istituita la cioè

Città metropolitana,

una porzione di territorio più ampia che comprende, oltre

al territorio comunale, anche i Comuni limitrofi, la

cosiddetta al fine di consentire,

area metropolitana,

attraverso appositi organi, un migliore funzionamento di

una vasta serie di servizi (per esempio trasporti,

collegamenti stradali, tutela ambientale) in queste zone del

territorio densamente popolate.

La Provincia

Le sono enti intermedi tra Regione e Comune.

Province

La loro organizzazione è piuttosto simile a quella dei

Comuni. Le Province svolgono funzioni esclusivamente

amministrative (a eccezione delle uniche due Province

autonome, Trento e Bolzano, che invece hanno anche un

potere di tipo legislativo).

Gli organi della Provincia sono il consiglio provinciale, la

giunta provinciale e il presidente della giunta provinciale.

Il organo deliberativo della Provincia,

consiglio provinciale,

è eletto, ogni cinque anni, dai cittadini maggiorenni iscritti

nelle liste elettorali dei Comuni della Provincia. Il numero

dei componenti del consiglio varia da ventiquattro a

quarantacinque in base alla popolazione residente.

organo esecutivo della Provincia, è

La giunta provinciale,

composta da un numero variabile di assessori stabilito

dagli statuti (non superiore a un terzo dei consiglieri

provinciali e per un numero massimo di sedici

componenti).

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher darksoul98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Giurisprudenza Prof..