Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Valutazione dei beni contabili e svalutazione contabile
BENE CONTABILE SVALUTAZIONE CONTABILE IMPUTAZIONE 31/12/n+1 31/12/n+1
Impianto pelle 300 3/6 80 220
Impianto cucitura 100 1/6 27 73
Impianto suole 100 1/6 27 73
Attrezzature 100 1/6 27 73
Dal confronto fra il nuovo valore contabile di tali cespiti, così determinato, ed il loro fair value, risulta che:
Nuovo valore contabile attrezzature (73) < Fair value attrezzature (78).
Pertanto, le attrezzature possono essere svalutate solamente per una quota pari a 22 ed è necessario spalmare la parte eccedente dal confronto sopraindicato (5) sulle altre attività, sempre in misura proporzionale ai rispettivi valori di carico:
Distinta Linea Scarpe
VALORE Nuovo VAL.%
BENE CONTABILE SVALUTAZIONE CONTABILE IMPUTAZIONE 31/12/n+1 31/12/n+1
Impianto pelle 300 3/5 80 + 3 217
Impianto cucitura 100 1/5 27 + 1 72
Impianto suole 100 1/5 27 + 1 72
Si avrà, di conseguenza, la seguente situazione: NUOVO VALORE VALORE
BENE CONTABILE al SVALUTAZIONE CONTABILE al 31/12/n+1 31/12/n+1
Impianto pelle 300 83
VALORE CONTABILE al 31/12/n+1 | VALORE CONTABILE al 31/12/n+2 | VITA UTILE RESIDUA ANNUO | AMM.TO BENE | |
---|---|---|---|---|
Impianto pelle | 217 | 188 | 7,5 | 29 |
Impianto cucitura | 72 | 57,6 | 5 | 14,4 |
Impianto suole | 72 | 57,6 | 5 | 14,4 |
Attrezzature | 78 | 62,4 | 5 | 15,6 |
TOTALE | 439 | 365,6 | 73,4 |
Al 31/12/n+2 si accerta la presenza di un indizio esterno (di ripresa di valore) e si procede nuovamente al calcolo del recoverable amount, al fine di valutare la possibilità di una ripresa di valore dell'intera CGU. Da tale calcolo scaturisce che:
Valore recuperabile
CGU = 650
Nell'ipotesi in cui non fosse stata rilevata alcuna svalutazione, il valore contabile dell'intera CGU alla fine dell'esercizio n+2 sarebbe stato il seguente:
Impianto pelle | Impianto cucitura | Impianto suole | Attrezzature | Avviamento | TOTALE |
---|---|---|---|---|---|
300 | 100 | 100 | 100 | 50 | 650 |
7,5 | 5 | 5 | 5 | - | 100 |
40 | 20 | 20 | 20 | - | 550 |
Il valore contabile ipotetico dell'intera CGU (550) è quindi inferiore al suo nuovo valore recuperabile (650). Di conseguenza, la ripresa di valore sarà effettuata sino al raggiungimento dei valori contabili ipotetici delle singole attività di cui si compone la Linea Scarpe, ad eccezione dell'avviamento, il cui valore (50), in linea con quanto disposto con lo IAS 36, non può essere oggetto di ripresa:
Impianto pelle | Impianto cucitura | Impianto suole | Attrezzature | Avviamento |
---|---|---|---|---|
300 | 100 | 100 | 100 | 50 |
7,5 | 5 | 5 | 5 | - |
40 | 20 | 20 | 20 | - |
260 | 80 | 80 | 80 | - |
260Impianto cucitura 100 5 20 80Impianto suole 100 5 20 80Attrezzature 100 5 20 80Avviamento 50 - - 50TOTALE 650 100 550114
Al di là delle criticità individuate con riferimento alle diverse fasi del processo di impairment del goodwill (determinazione del valore recuperabile, identificazione delle CGU, rischi di compensazioni), un altro elemento critico che influenza la natura, l'entità e l'attendibilità dell'valutazione dell'avviamento è rappresentato dal grado di sviluppo del informativo interno delle aziende che partecipano all'operazione di sistema aggregazione aziendale.
Occorre infatti ricordare che il prezzo finale di acquisizione dell'entità o di un suo ramo, essendo frutto di un lungo processo di negoziazione fra le parti, può risentire di condizioni soggettive di contrattazione (asimmetrie informative, bisogni diversi, necessità di vendere o acquisire, ecc.). Tali condizioni possono determinare
solo attraverso i dati numerici presenti nei bilanci, ma richiede anche una descrizione dettagliata delle politiche contabili adottate e delle eventuali informazioni aggiuntive che possano influenzare la valutazione dell'azienda da parte degli investitori. La disclosure di bilancio relativa all'avviamento, come richiesta dallo IAS 36, è di particolare importanza. Questo standard contabile richiede che le aziende forniscano informazioni dettagliate sulle valutazioni effettuate per determinare l'importo dell'avviamento e sulle ipotesi chiave utilizzate in questo processo. La disclosure dell'avviamento dovrebbe includere informazioni sulle principali fonti di valore dell'azienda, sulle metodologie utilizzate per stimare l'importo dell'avviamento e sulle eventuali limitazioni o incertezze associate a tali stime. Inoltre, dovrebbe essere fornita una descrizione delle eventuali modifiche significative apportate alle valutazioni dell'avviamento rispetto all'anno precedente. La disclosure di bilancio è fondamentale per garantire la trasparenza e la comprensibilità delle informazioni finanziarie dell'azienda. Essa consente agli investitori di valutare correttamente la situazione finanziaria e le prospettive future dell'azienda, facilitando così la presa di decisioni informate. In conclusione, la disclosure di bilancio, inclusa quella relativa all'avviamento, è un elemento essenziale per garantire la corretta valutazione e comprensione delle performance aziendali da parte degli investitori.nella determinazione delle informazioni quantitative del bilancio, è importante considerare anche le spiegazioni delle stesse, tenendo conto dei risultati di natura diversa (competitiva, sociale, ambientale) che influiscono comunque sugli aspetti economici, patrimoniali e finanziari dell'azienda. Con l'introduzione dei principi contabili internazionali, che hanno portato ad un aumento delle informazioni contabili ed extracontabili presenti nelle note di bilancio, si è verificato spesso un eccesso di informazioni disordinate che rendono difficile una lettura organica. Questo ha portato ad un maggiore interesse verso questa tematica. Gli studi condotti in materia hanno cercato da un lato di rispondere ai dubbi riguardo al modo in cui gli autori del bilancio rappresentano le informazioni con il relativo livello di dettaglio, e dall'altro di spiegare le ragioni che li spingono a fornire determinate indicazioni piuttosto che altre. NellaProspettiva di contribuire a colmare le asimmetrie informative fra l'entità tenuta a comunicare i propri dati economico-finanziari e gli stakeholders, alcuni autori sostengono di ottimizzare le politiche di disclosure in termini qualitativi. Più di recente, invece, gli studi hanno teso a focalizzarsi sulla ricerca di una relazione tra il livello di disclosure ed alcune possibili determinanti della stessa, mettendo in luce quelle che potrebbero essere le cause della mancata informativa di bilancio. 158 Dalla lettura di alcuni paper riguardanti ricerche empiriche sul tema della disclosure, in particolare riferita al Goodwill Impairment, è emerso che, in anni recenti e in particolare in quelli antecedenti la crisi economica, l'informativa fornita dagli amministratori era piuttosto limitata, e, per –158 Sulla tematica si faccia riferimento a: OIV Organismo Italiano di Valutazione, Discussion Paper: Impairment test dell'avviamento in contesti di crisi.
finanziaria e reale, 22 giugno 2012; FINANCIALREPORTING, Second Workshop, Firenze, 16-17 giugno 2011.alcune aree, addirittura assente. Gli operatori economici, infatti,considerando il processo di impairment come una mera procedura formaledall’esito sostanzialmente scontato e trascurando l’importanza di fornirerelazioni finanziarie un’informativa chiara, completa e trasparentenellesulle scelte effettuate, sottovalutavano spesso la rilevanza di talemeccanismo.
Di conseguenza, a seguito dell’inaspettato peggioramento dell’economiaglobale e, soprattutto, delle aspettative di crescita di breve periodo, talenoncuranza si tradusse in una perdita di recuperabilità degli avviamentiiscritti nei documenti contabili, conducendo così i redattori di bilancio aall’attuazionericredersi sulla responsabilità e i notevoli rischi collegatidell’impairment test.
A partire dal 2008, le condizioni di incertezza che hanno accresciuto ilfabbisogno
informativo possono essere riconducibili anche al fatto che l'impatto dell'impairment, essendo influenzato dal contesto di crisi, siaritenuto essere maggiore nei periodi caratterizzati da instabilità economica. In tali situazioni, i processi di stima divengono certamente più complicati e ci si attende un maggior numero di svalutazioni, data l'aumentata volatilità; da ciò si può supporre che i redattori del bilancio cerchino di mitigare l'incertezza tramite una maggiore compliance ai principi contabili internazionali, anche in termini di disclosure fornita. Tale ipotesi è confermata da un'indagine, secondo la quale la presenza di svalutazioni induce i redattori a fornire una maggiore qualità informativa e a spiegare così determinate assunzioni utilizzate all'interno delle stime.
Informativa sul tasso di attualizzazione nella stima dell'avviamento
159 G. LIBERATORE, F. MAZZI, secondo lo IAS 36: un
conclusioni sulle prospettive future dell'azienda. Il confronto tra Italia e Paesi nordici nel Financial Reporting n. 4 del 2011, pp. 112-113, 117, evidenzia l'importanza di fornire informazioni complete e trasparenti riguardo alle perdite per riduzione di valore nel bilancio. Queste informazioni sono cruciali per i lettori del bilancio, sia per quanto riguarda il processo di valutazione che i risultati e le ragioni delle svalutazioni effettuate. Il processo di impairment presenta un elevato grado di soggettività e discrezionalità, quindi è necessario spiegare in modo completo e trasparente come viene effettuato. La mancanza di informazioni adeguate può generare dubbi sull'affidabilità delle valutazioni effettuate dall'entità, creando incertezze tra gli operatori di mercato riguardo alle prospettive future dell'azienda.i alle richieste dello IAS 36, è necessario fornire un'informativa dettagliata sul valore recuperabile delle CGU (Unità Generatrici di Cassa). Questo permette alle società di comunicare al mercato se il valore recuperabile delle CGU è superiore al loro valore contabile e, in caso positivo, di promettere agli investitori che i benefici economici futuri saranno tali da garantire loro una remunerazione adeguata. È fondamentale che le affermazioni del management in questo senso siano supportate da un procedimento di impairment di qualità. Pertanto, affinché il bilancio adempia alle richieste dello IAS 36, è necessario fornire un'informativa dettagliata sul valore recuperabile delle CGU.