Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Gli strumenti finanziari derivati, ruolo e collocazione in bilancio : focus su D. LGS. 139/2015 e D.M. 08/2017, IL CASO INTER-KOM S.P.A. Pag. 1 Gli strumenti finanziari derivati, ruolo e collocazione in bilancio : focus su D. LGS. 139/2015 e D.M. 08/2017, IL CASO INTER-KOM S.P.A. Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gli strumenti finanziari derivati, ruolo e collocazione in bilancio : focus su D. LGS. 139/2015 e D.M. 08/2017, IL CASO INTER-KOM S.P.A. Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gli strumenti finanziari derivati, ruolo e collocazione in bilancio : focus su D. LGS. 139/2015 e D.M. 08/2017, IL CASO INTER-KOM S.P.A. Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gli strumenti finanziari derivati, ruolo e collocazione in bilancio : focus su D. LGS. 139/2015 e D.M. 08/2017, IL CASO INTER-KOM S.P.A. Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gli strumenti finanziari derivati, ruolo e collocazione in bilancio : focus su D. LGS. 139/2015 e D.M. 08/2017, IL CASO INTER-KOM S.P.A. Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gli strumenti finanziari derivati, ruolo e collocazione in bilancio : focus su D. LGS. 139/2015 e D.M. 08/2017, IL CASO INTER-KOM S.P.A. Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gli strumenti finanziari derivati, ruolo e collocazione in bilancio : focus su D. LGS. 139/2015 e D.M. 08/2017, IL CASO INTER-KOM S.P.A. Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gli strumenti finanziari derivati, ruolo e collocazione in bilancio : focus su D. LGS. 139/2015 e D.M. 08/2017, IL CASO INTER-KOM S.P.A. Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gli strumenti finanziari derivati, ruolo e collocazione in bilancio : focus su D. LGS. 139/2015 e D.M. 08/2017, IL CASO INTER-KOM S.P.A. Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIFFERENZA VALORE E

COSTI DELLA 34

PRODUZIONE (A-B) 258.381,88 760.222,76

Post OIC 32 31/12/201

CONTO ECONOMICO 31/12/2015 6

A)VALORE DELLA

PRODUZIONE

1)RICAVI DELLE VENDITE E

DELLE 57.712.813, 47.754.522

PRESTAZIONI 73 ,16

57.240.613, 47.277.718

1a)RICAVI DA CESSIONI 54 ,67

1b)RICAVI DA PRESTAZIONI 472.200,19 476.803,49

2)VARIAZIONI DEI

SEMILAVORATI 0 0

E FINITI

3)VARIAZIONE DEI LAVORI IN

CORSO

DI ORDINAZIONE 0 0

4)INCREMENTI DI

IMMOBILIZZAZIONI

PER LAVORI INTERNI 0 0

5)ALTRI RICAVI E PROVENTI 554.089,82 871.140,38

310.471,68

Proventi netti di Borsa: 40.270.503

> 0 ,72

Vendite mercato a termine

> -

Acquisto mercato a termine 39.960.086

35

,04

554.089,82 560.722,70

>Altri

TOTALE VALORE DELLA 58.266.903, 48.625.662

PRODUZIONE (A) 55 ,54

B)COSTI DELLA PRODUZIONE

6)Per materie prime, sussidiarie, - 45.219.005

53.960.615, ,14

di consumo e di merci 24

- -

52.117.831, 45.216.627

Acquisti di caffè 04 ,55

-

1.842.874,2

Acquisti a termine e altri costi 0 -2.377,59

-

1.835.380,7

Oneri netti di Borsa: 6 0

-

64.847.274,

>Acquisto mercato a termine 74 0,00

63.011.893,

>Vendite mercato a termine 98 0

>Altri -7.403,44 -2.377,59

- -

2.138.153,0 1.646.406,

7)PER SERVIZI 3 95

-

8)PER GODIMENTO BENI TERZI -110.184,30 209.770,41

-

9)PER IL PERSONALE -506.751,50 649.891,27

10)AMMORTAMENTI E -

SVALUTAZIONI -116.752,98 124.812,72

11)VARIAZIONI RIMANENZE

MATERIE PRIME -731.010,94 43.173,38

12)ACCANTONAMENTI PER

RISCHI 0 0

13)ALTRI ACCANTONAMENTI 0 0

14)ONERI DIVERSI DI GESTIONE -445.080,68 -58.726,67

- -

TOTALE COSTI DELLA 58.008.521, 47.865.439

PRODUZIONE (B) 67 ,78

DIFFERENZA VALORE E

COSTI

DELLA PRODUZIONE (A-B) 258.381,88 760.222,76

36

Risalta dunque dalla comparazione il dettato giuridico del D. Lgs.

139/2015, ovvero l’inserimento all’interno della voce B.6) del

Conto Economico come costi, gli acquisti sul mercato a termine,

essendo classificati, i sopra richiamati strumenti derivati, come di

copertura e, non venendo più trattati come operazioni ‘‘fuori

riga’’, a sé stanti.

3.1.3. Analisi quantitativa e

qualitativa degli strumenti finanziari

derivati Valore Variazioni Valore

inizio nell'esercizi fine

esercizio o esercizio

Strumenti finanziari derivati attivi

non immobilizzati 66.114 351.970 418.084

Totale attività finanziarie che non

costituiscono immobilizzazioni 66.114 351.970 418.084

La totalità degli strumenti finanziari derivati utilizzata dalla

società in questione è classificata nell’Attivo Circolante, e dunque

all’interno della voce Attività finanziarie che non costituiscono

immobilizzazioni. In particolare, le variazioni sono state le

seguenti :

Saldo al 31/12/2015 Saldo al 31/12/2016 Variazione

66.114,00 418.084,00 351.970

Passiamo ora ad analizzare nel dettaglio la voce C.III.5) –

Strumenti finanziari derivati attivi. Gli Strumenti derivati

sottoscritti dalla società riguardano sia Impegni di Acquisto di 37

Valuta (Dollari), sia Impegni di Acquisto e di Vendita di Lotti di

Caffè sulle Borse di Londra e New York. Tale voce accoglie il

Fair Value Attivo degli Strumenti finanziari Derivati di copertura

in essere al 31.12.2016, non di competenza dell'esercizio 2016. La

voce è iscritta in bilancio per un valore di 418 migliaia di Euro, di

cui Euro 413.890 a fronte di contratti futures ed Euro 4.194 per

contratti outright. Il Fair Value è stato calcolato tenendo conto del

valore di Mercato dello strumento derivato alla data del

31.12.2016.

Derivati su commodities

Al 31.12.2016 a copertura degli impegni di vendita e di acquisto

di caffè verde risultano sottoscritti (al netto di quelli di

competenza dell'esercizio) 379 contratti di acquisto e 159 contratti

di vendita sulle Borse di Londra e New York, con termine di

esecuzione nell'esercizio 2017, a prezzo aperto ovvero ad un

prezzo che sarà definito dalla quotazione di Borsa ad una certa

data, fissata dal compratore o dal venditore della merce entro la

scadenza prevista, sommata algebricamente ad un differenziale

predeterminato alla data di stipula del contratto a termine.

Di seguito sono elencati: i singoli contratti sottoscritti, le

quotazioni dei lotti alla data di negoziazione ed alla data di

chiusura dell'esercizio (Fair Value). Le borse di riferimento sono

quella di New York - Continental Exchange Coffee "C" Contract

(KC) e quella di Londra - International Financial Futures and

Options Exchange (RC). Complessivamente la posizione netta

sulle Borse, alla data di chiusura dell'esercizio, registra acquisti

netti per 220 lotti per un valore di Borsa di 5.168 migliaia di

dollari Statunitensi, pari a 4.903 migliaia di Euro, con un Fair

Value Netto (positivo) pari a 230 migliaia di Euro. Si evidenzia

che:

- 323 Lotti registrano un Fair Value Positivo di Usd 436 migliaia

di Dollari (pari a 414 migliaia di Euro) 38

- 215 Lotti registrano un Fair Value Negativo di Usd 194 migliaia

di Dollari (pari a 184 migliaia di Euro)

Di seguito viene riportato, a titolo di esempio, la documentazione

concernente la descrizione particolareggiata dei contratti

(outright) in essere al 31/12/2016 con l’indicazione del Fair

Value. Prezz Fair Variazi

Borsa di o Valore in Value Contra Contra

one di

riferime unita

Mese di data di al tto di tto di

fair

nto rio

Lot riferime negoziazi 31/12/ acquis vendit

value

Data ti nto one 16 to a

02/09/20 - 201553

15 8 gen-17 RC 1728 -138240 172720 34480 41 3960K

21/03/20 201652

16 -2 gen-17 RC 1577 31540 43180 -11540 06 2500L

-

15/04/20 131,8 51393, 201652

16 1 mar-17 RC 5 -49445,75 75 1950 99 2940L

15/06/20 201653

16 2 gen-17 RC 1681 -33620 -43180 9560 73 3800L

Note:

1. I lotti con segno negativo indicano posizioni Short (lotti venduti), quelli con segno positivo indicano

posizioni Long (lotti acquistati).

2. Il prezzo unitario è espresso in:

- USc/Pd per i lotti negoziati sulla KC;

- US$/Mt per i lotti negoziati sulla RC.

3. La dimensione del singolo lotto negoziato è :

- 37.500 Pds per la COFFEE C;

- 10 Mt per la LDNLGCAF

4. Il cambio US$/EUR al 31/12 è pari a : 1,05410

Rilevando un fair value positivo netto pari a 230 migliaia di euro.

Derivati su valute 39

Detti impegni sono stati assunti dalla società a copertura del

rischio di cambio relativo a merce acquistata in Dollari e

rivenduta in Euro. Dette operazioni sono classificabili come

strumenti finanziari utilizzati per motivi di copertura giacché essi

vengono posti in essere con l'intento di eliminare il rischio cambio

connesso alle operazioni commerciali sottostanti, pertanto

rientrano nell'alveo dell'hedge accounting. Il fair value o i flussi

finanziari ad essi collegati sono destinati a compensare le

variazioni di fair value o di flussi finanziari degli elementi oggetto

di copertura. Il Fair Value su valute al 31.12.2016 è positivo per 4

migliaia di euro. Importo Importo Controvalore al Fair

Data Data nozionale nozionale cambio forward value

Banc accensio scadenz contrattua contrattua alla data di variazio

a ne a le USD le EUR valutazione EUR ne

Banc

o di

Napo 10/08/20 28/02/20

li 16 17 71.382 65.302 67.703 4.194

Rilevano inoltre, i Ratei Attivi (il cui valore totale al 31/12/2016 è

pari a 291.686 €), costituiti quasi integralmente dal valore delle

normali operazioni di copertura di Acquisto e Vendite di lotti di

caffè sulla Borsa realizzate nei primi mesi del 2017, il cui

sottostante è di competenza del 2016. I Risconti Attivi, in parte,

anch’essi sono rappresentati delle normali operazioni di Acquisto

e Vendite di caffè sulla Borsa il cui sottostante si realizzerà nel

corso del 2017 e da costi per servizi non di competenza di questo

esercizio (Fidejussioni, Polizze Assicurative, Pubblicità ed altri

costi). Per quanto riguarda le Variazioni nelle voci di Patrimonio

Netto rileva l’incremento della Riserva per utili su cambi non 40

realizzati pari a 90.556 euro e l’incremento della Riserva per

operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi pari a 3.187

euro.

Nel dettaglio, i movimenti della riserva per operazioni di

copertura di flussi finanziari attesi è il seguente (art. 2427 bis,

comma 1 , n. 1 b) quater.

Variazioni nell'esercizio Riserva per operazioni di copertura di

flussi finanziari attesi

Incremento per variazioni di fair

value 4.194

Effetto fiscale differito -1.007

Valore di fine esercizio 3.187

Per quanto riguarda la variazioni alla voce D) del Conto

Economico, Rettifiche di valore delle attività finanziarie, che

accoglie le rivalutazioni e svalutazioni dovute alle variazioni di

Fair Value, si rileva un flusso netto nullo.

Rivalutazioni

Descrizione

Di

partecipazioni

Di immobilizzazioni finanziarie

Di titoli iscritti nell'attivo

circolante

Di strumenti finanziari derivati

Le Rivalutazioni di Strumenti Finanziari Derivati sono iscritti in

bilancio per 597,69 migliaia di Euro. La Voce accoglie le

variazioni di Fair Value degli strumenti di copertura e dei relativi

contratti coperti. 41

Nel dettaglio la voce è composta da:

- Rivalutazione da strumenti di Copertura per 413,89 migliaia di

Euro;

- Rivalutazione degli elementi coperti (Impegni Irrevocabili di

Vendita) per 183,81 migliaia di Euro.

Svalutazioni 31/12/20 31/12/20 Variazi

16 15 one

Descrizione

Di

partecipazioni

Di immobilizzazioni finanziarie

Di titoli iscritti nell'attivo

circolante

Di strumenti finanziari derivati 597.694 770.608 172.914

Le Svalutazioni di Strumenti Finanziari Derivati sono iscritti in

bilancio per 597,69 migliaia di Euro. La Voce accoglie le

variazioni di Fair Value degli strumenti di copertura e dei relativi

contratti coperti.

Nel dettaglio la voce è composta da:

- Svalutazione di strumenti di Copertura per 183,81 migliaia di

Euro;

- Svalutazione degli elementi coperti (Impegni Irrevocabili di

Acquisto) 413,89 migliaia di Euro. 42

Bibliografia

Bilancio d’esercizio, 2016, INTER-KOM S.P.A.

Codice Civile, 1942

Consob, Autorità italiana per la vigilanza dei mercati

finanziari, i derivati, in Consob.it

Davis, E. P. , 1992, Euromarkets, in The New

Palgrave Dictionary of Money and Finance,

Macmillan, London. 43

Dipartimento Finanze – D.M. 3 Agosto 2017 – Aiuto

alla Crescita Economica

Derivati e fair value nei bilanci 2016,

approfondi

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
45 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Primianos di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Contabilità e bilancio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Bagnoli Luca.