Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Setting dell’ambiente di apprendimento
Aula Aumentata A ISOLE: per i momenti di
apprendimento cooperativo o
tutoraggio tra pari
IN CERCHIO: per i momenti
di circle time e brainstorming
NEI SINGOLI BANCHI: per i
momenti di lezione frontale e
di lavoro individuale
Mediazione didattica
Strategie inclusive per alunni con BES:
• Verrà privilegiato l’apprendimento iconico tramite l’utilizzo di
immagini, mappe concettuali e schemi, agli alunni verranno
forniti contenuti semplificati e verrà incentivato l’utilizzo della
componente ascoltabile del libro di testo per non affaticare la
lettura e favorire il ripasso.
• Si cercherà per quanto possibile di coinvolgere i ragazzi in
lavori di gruppo, peer education e tutoring con i compagni.
• Verranno utilizzate adeguati strumenti compensativi e misure
dispensative in base alle necessità di ogni singolo alunno.
Mediazione didattica
Strategie inclusive per alunni con BES*:
Legge 170/2010, D.M. 27/12/2012, C.M. 8/2013, L. 104/1992
Misure dispensative (legge 170/2010):
• Dispensa dalla lettura ad alta voce in classe
• Dispensa dalla scrittura sotto dettatura di testi e/o appunti
• Dispensa dal ricopiare testi dalla lavagna
• Dispensa dall’utilizzo di tempi standard
• Riduzione delle consegne senza modificare gli obiettivi
• Integrazione dei libri di testo con appunti su supporto registrato, digitalizzato
o cartaceo stampato, sintesi vocale, mappe, schemi, formulari
• Accordo sulle modalità e i tempi delle verifiche scritte con possibilità di usare
supporti multimediali
• Parziale sostituzione o completamento delle verifiche scritte con prove orali
consentendo l’uso di schemi riadattati e/o mappe durante l’interrogazione
• Valutazione del contenuto e non degli errori ortografici
*misure dispensative per due alunni con DSA (dislessia e disgrafia) e un alunno con disabilità
(sindrome dello spettro autistico)
Mediazione didattica
Strategie inclusive per alunni con BES*:
Legge 170/2010, D.M. 27/12/2012, C.M. 8/2013, L. 104/1992
Strumenti compensativi (legge 170/2010):
• Utilizzo di computer e tablet
• Utilizzo di programmi di videoscrittura con correttore ortografico (possibilmente
vocale) e con tecnologia di sintesi vocale
• Utilizzo di risorse audio
• Utilizzo di schemi, tabelle, mappe e diagrammi di flusso come supporto durante
compiti e verifiche scritte e le interrogazioni per facilitare il recupero delle
informazioni
*strumenti compensativi per due alunni con DSA (dislessia e disgrafia) e un alunno con disabilità
(sindrome dello spettro autistico)
Conoscenze – Contenuti disciplinari
Conoscenze:
i fattori che influenzano la
•Conoscere
produzione agricola
le principali lavorazioni dei
•Conoscere
terreni, le tecniche di sistemazione e
di irrigazione
i principi dell’agricoltura
•Conoscere
biologica i sistemi di lotta contro le Abilità:
•Conoscere
piante infestanti e i parassiti coltivare piante e fiori in casa.
•Saper
le produzioni agricole più consapevoli dell’importanza di
•Conoscere •Essere
importanti praticare un’agricoltura sostenibile.
i sistemi di riproduzione e saper utilizzare i
•Conoscere •Comprendere
delle piante termini specifici della disciplina.
Nelle lezioni precedenti..
Che cos’è
l’agricoltura e quali
fattori la influenzano.
Il terreno agrario e le
sue caratteristiche Le tecniche
agronomiche – le
lavorazioni del
terreno e le macchine
agricole L’avvicendamento e
la rotazione delle
colture, la lotta ai
parassiti
Fase 1: Introduzione e lezione dialogata
1h a scuola
10 min – Valutazione diagnostica
Fase 1: Introduzione e lezione dialogata
1h a scuola
10 min - Brainstorming
domande guida attivanti la
problematizzazione
Come curate il giardino di casa?
Avete mai aiutato il nonno in campagna?
Cosa possiamo fare per arricchire il
giardino della scuola?
Fase 1: Introduzione e lezione dialogata
1h a scuola
40 min – Lezione
dialogata:
La riproduzione delle
piante
In che modo le piante si
possono riprodurre? Lo fanno
tutte allo stesso modo?
Fase 1: Introduzione e lezione dialogata
1h a scuola
Riproduzione per via sessuata
Fecondazione
Seme
Calore – Luce - Acqua - Nutrimento.
Semi Assorbono acqua e si gonfiano Nutrimento pianta
Finchè non si nutre autonomamente
Radici + Foglie + Fotosintesi clorofilliana
Fase 1: Introduzione e lezione dialogata
1h a scuola La biodiversità è una delle armi principali per
combattere l’insicurezza alimentare.
Condizioni proibitive per una specie possono essere
accettabili per un’altra
Banca delle sementi
3 mln di varietà di semi sono conservate sulle isole
Salvband e rappresentano uno sforzo per conservare la
biodiversità agricola per le future generazioni
Fase 1: Introduzione e lezione dialogata
1h a scuola
Riproduzione per via sessuata
NO Fecondazione
Organi vegetativi che si
distaccano dalla pianta madre
Artificiale Naturale Molte piante erbacee hanno organi
vegetativi di riproduzione
Identiche alla pianta madre
Fase 1: Introduzione e lezione dialogata
1h a scuola Rizoma
Stolone modificazione
ramo laterale del fusto
scorre sopra o allungamento
sotto il suolo ramificato
emette radici e
foglie Tuberi
Bulbo fusti sotterranei
propagazione immagazzinate
vegetativa sostanze di
immagazzinare le riserva
sostanze di
riserva
Fase 1: Introduzione e lezione dialogata
1h a scuola Riproduzione per via sessuata
NO Fecondazione
Organi vegetativi che si
distaccano dalla pianta madre
Si usano parti della pianta in stato vegetativo
come, ad esempio, i rami dotati di gemme o
le radici. Artificiale Naturale
Talea
Margotta
Propaggine
Innesto
Micropropagazione
Fase 1: Introduzione e lezione dialogata
1h a scuola Margotta
Talea Propaggine Si incide tratto di
Si recide ramo o Si incurva e si ramo
foglia e si mette a interra un ramo si applica terra umida
dimora della pianta e si ricopre
Almeno una Incidere per Nuove radici in quel
gemma. facilitare le radici. punto.
Micropropagazione
Innesto Mini coltivazione sottovetro
Parte radicale di una Ambiente controllato
pianta + parte aerea di Gemme o piccole talee
un’altra gel ricco di nutrienti.
A casa
Come compiti per casa l’alunno potrà visionare il materiale digitale già visto a scuola e
caricato sulla piattaforma Google Classroom e studiare dal libro sfruttando anche le
risorse digitali dello stesso (audio, mappe, esercizi di riepilogo..).
Verranno anche caricati dei video di approfondimento.
https://youtu.be/wVFlu80kD9k video “moltiplicazione delle rose: talea propaggine e
margotta”
https://youtu.be/tOpnzzBimKU video “la germinazione” Hub Scuola
Verrà chiesto di:
• scrivere, dopo averli cercati sul dizionario, il significato dei termini non noti
• annotare ciò che non si è compreso sforzandosi di scrivere almeno una domanda su
quanto visionato
Fase 2: Didattica laboratoriale
1h a scuola
Breve riepilogo su quanto visto nella lezione precedente,
rispondendo reciprocamente alle domande formulate a casa sotto
la supervisione dell’insegnate che funge da tutor e chiarisce gli
aspetti poco chiari.
Segue una fase di lezione laboratoriale in cui gli alunni prima in
aula e poi nel giardino della scuola sperimenteranno alcune
tecniche di riproduzione delle piante.
Fase 2: Didattica laboratoriale
1h a scuola
Sotto la supervisione dei docenti verranno fatte sperimentare ai
ragazzi alcune tecniche di riproduzione di piante.
La classe viene divisa in 4 gruppi, ad ogni gruppo viene fornito il
materiale per il laboratorio. I ragazzi dovranno:
il terreno per far germogliare dei semi di fagioli e
•Preparare
lenticchie in diverse situazioni (terreno umido/asciutto e
assenza/presenza di luce).
una talea a partire da una piana di geranio
•Fare una margotta a partire da una pianta di vite americana o
•Fare
oleandro.
Fase 2: Didattica laboratoriale
1h a scuola
Materiali: nel giardino Indicazioni operative:
(geranio,
• Guanti oleandro, vite
• Zappetta americana, ..)
• Forbici • Macchina
• Telo plastica fotografica
• Terriccio e sabbia digitale
• Vasetti • Quaderno per gli
• Semi (fagioli e appunti
lenticchie)
• Piantine presenti
Fase 2: Didattica laboratoriale
1h a scuola
Durante l’attività i ragazzi dovranno prendere appunti sul
quaderno di tecnologia sui passaggi dell’esperienza, in modo
da scrivere poi a casa una breve relazione.
Dovranno inoltre scattare delle foto con la macchina fotografica
digitale, le quali serviranno successivamente per documentare
il lavoro svolto. Esse saranno raccolte a caricate dal docente
sulla classe digitale Google Classroom.
Fase 3: Collaborative learning
1h a scuola da terminare a casa
La classe viene divisa in 4 gruppi e verrà chiesto ad ogni gruppo di
realizzare un tutorial sulle pratiche di riproduzione delle piante viste
nella lezione laboratoriale precedente, esso verrà successivamente
presentato ai compagni di classe e poi caricato nel blog della scuola.
Il tutorial dovrà contenere le fotografie scattate durante l’esperienza
e dovrà essere arricchito dalla spiegazione della tecnica riproduttiva.
Potrà essere realizzato a scelta del gruppo sottoforma di video
oppure di presentazione.
Fase 3: Collaborative learning
1h a scuola da terminare a casa
Il docente controlla l’organizzazione e pianificazione dei
lavori, chiarisce i dubbi emersi e si accerta dell’effettiva
comprensione dei ragazzi sia riguardo all’argomento
studiato, sia riguardo al compito da svolgere.
In caso emergano difficoltà da parte di qualche alunno sarà
l’occasione per un’azione di recupero tra pari o in piccolo
gruppo.
Fase 4: presentazione lavori
30-40’ a scuola
Presentazione dei lavori dei singoli gruppi alla classe, i ragazzi
dovranno anche specificare gli strumenti e i programmi digitali
utilizzati.
Sarà l’occasione per rivedere l’argomento sotto nuovi punti di
vista creati dai ragazzi e fissare così gli apprendimenti.
Fase 5: Autobiografia cognitiva
20’ a scuola
Far raccontare all’alunno in una breve forma scritta o creativa