Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Esempio uda lezione simulata Tecnologia a060 concorso scuola secondaria  titolo etichetta energetica elettrodomestici Pag. 1 Esempio uda lezione simulata Tecnologia a060 concorso scuola secondaria  titolo etichetta energetica elettrodomestici Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio uda lezione simulata Tecnologia a060 concorso scuola secondaria  titolo etichetta energetica elettrodomestici Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio uda lezione simulata Tecnologia a060 concorso scuola secondaria  titolo etichetta energetica elettrodomestici Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio uda lezione simulata Tecnologia a060 concorso scuola secondaria  titolo etichetta energetica elettrodomestici Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio uda lezione simulata Tecnologia a060 concorso scuola secondaria  titolo etichetta energetica elettrodomestici Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio uda lezione simulata Tecnologia a060 concorso scuola secondaria  titolo etichetta energetica elettrodomestici Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COMPETENZE ALLA FINE DEL PRIMO CICLO digitale.

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 ⮚ Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o

tabelle informazioni sui beni o sui servizi

⮚ L’alunno riconosce nell’ambiente che lo disponibili sul mercato, in modo da

circonda i principali sistemi tecnologici e esprimere valutazioni rispetto a criteri di

le molteplici relazioni che essi tipo diverso.

stabiliscono con gli essere viventi e gli OBIETTIVI

altri elementi naturali. DI APPRENDIMENTO

⮚ È in grado di ipotizzare le possibili Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

conseguenze di una decisione o di una

scelta di tipo tecnologico, riconoscendo

in ogni innovazione opportunità e Vedere, osservare e sperimentare

rischi. ⮚ Accostarsi a nuove applicazioni

⮚ Utilizza adeguate risorse materiali, informatiche esplorando le funzioni e le

informative e organizzative per la potenzialità.

Prevedere, immaginare e progettare nuovi bisogni o necessità.

⮚ Valutare le conseguenze di scelte e ⮚

Intervenire, trasformare e produrre

decisioni relative a situazioni Smontare e rimontare semplici oggetti,

problematiche. apparecchiature elettroniche o altri

⮚ Immaginare modifiche di oggetti e dispositivi comuni.

prodotti di uso quotidiano in relazione a 8

COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO

PERMANENTE

Raccomandazione del Consiglio Europeo del 22 maggio 2018

Competenza sociale e

civica in materia di

Competenza in Competenza alfabetica funzionale

materia di

consapevolezza ed

espressione culturali

Competenza Competenza

imprenditoriale

Competenza Competenza competenza di base in

multilinguistica matematica e scienze e tecnologie

Competenza digitale

cittadinanza;

personale, sociale e

capacità di imparare

ad imparare; 9

METODOLOGIE E STRUMENTI

⮚ ⮚

learning Discussione guidata

Dibattito

⮚ Peer education

STRUMENTI

TRADIZIONALI E DIGITALI

METODOLOGIE ⮚

⮚ ⮚ Libro di testo

Lezione partecipata Discussione ⮚ ⮚

⮚ Materiale prodotto dal docente

guidata WebQuest Mappa concettuali

⮚ ⮚

Lezione partecipata Cooperative

⮚ ⮚ ⮚

PC Piattaforma digitale Gsuite

Piattaforme di apprendimento: Wordwall

⮚ LIM 1

energia

⮚ Agenda 2030

PREREQUISITI

Prerequisiti

⮚ La corrente

elettrica

⮚ Le grandezze

elettriche

⮚ Il consumo di

Nella lezione 11

precedente

Verifica dei prerequisiti

Gioca con la ruota della

fortuna – Wordwall

AGGIUNGE UN ELEMENTO DI

DIVERTIMENTO ALLA LEZIONE

RIPASSO COLLETTIVO LEZIONE 1

STIMOLO INIZIALE MOTIVANTE – DISCUSSIONE

PRELIMINARE

Sapete quanto

consumano i vostri

12

Quali sono gli elettrodomestici?

elettrodomestici che

abbiamo in casa? Perché è importante conoscere il consumo

energetico dei nostri elettrodomestici?

Avete mai visto questa

etichetta? L’ETICHETTA ENERGETICA

CHE COS’È? È

un documento che informa i

consumatori su caratteristiche

e consumi di energia di

ciascun modello di

elettrodomestico in vendita..

DOVE? COSA INDICA?

È obbligatoria in tutti i La classe di efficienza

paesi membri dell’Unione energetica dell’apparecchio, utilizzando

una scala di sette livelli, dalla A alla G.

Europea

LEZIONE 1 Massima efficienza

= bassi consumi

Bassa efficienza

= alti consumi LEZIONE 1

L’ETICHETTA ENERGETICA – COM’È FATTA

Il QR code

Consente ai consumatori di ottenere ulteriori informazioni

sul prodotto (QR code: quick response code)

Marca e modello

La classe energetica

Classe energetica da A a G (dal 2021).

Consumo energetico

Il consumo è specifico per ogni prodotto. I frigoriferi

riportano il consumo annuo, lavastoviglie, lavatrici e

asciugatrici per 100 cicli.

Performance e caratteristiche

A seconda dell’apparecchio, il numero e il tipo di

pittogrammi possono variare. LEZIONE 1

ELETTRODOMESTICI

Frigorifero Lavatrice Lavastoviglie TV

⮚ ⮚

⮚ 15

mostra il contenuto in HDR

Eventuale presenza di uno Consumo di acqua per ciclo

Durata di 1 ciclo ⮚

scomparto congelatore Durata del programma ecologico Dimensioni diagonali del

⮚ Consumo di acqua per ⮚ ⮚

⮚ Emissioni sonore display Risoluzione del display.

Volume utile ⮚

ciclo Emissioni sonore ⮚

⮚ Consumo di energia quando

⮚ ⮚

Emissioni sonore Capacità della lavastoviglie

UN PO’DI STORIA L’etichetta che abbiamo appena analizzato è

stata introdotta a partire dal 1° marzo del 2021.

Proviamo a confrontare l’etichetta attuale con

quella vecchia.

Principali novità:

⮚ Introduzione del QR code

⮚ Nuova scala di valutazione (più semplice)

Perché è stata cambiata?

Per la proliferazione di prodotti con ottime

performance tanto da “superare” la scala di

efficienza preesistente e richiedendo il ricorso

VECCHIA alle classi “estese” come per esempio A+++.

NUOVA (dal

2021) LEZIONE 1 16

LEZIONE 1

A COSA SERVE L’ETICHETTA ENERGETICA?

⮚L’etichetta consente di confrontare rapidamente due modelli per

capire quale consuma meno energia.

⮚Si permette agli acquirenti di operare una scelta consapevole,

orientata ai prodotti che consumano meno energia e

garantiscono un risparmio economico e un minor impatto

ambientale. 17

1. ESERCIZIO IN CLASSE

⮚ La classe viene divisa in gruppi da 3/4 ragazzi

⮚ Ogni gruppo estrae un elettrodomestico

⮚ Ogni gruppo compila la tabella fornita

dall’insegnate effettuando una ricerca online dal 137

proprio dispositivo (web

quest)

⮚ Sito online: altroconsumo.it 387

2. RIFLESSIONI

⮚ C’è una grande differenza tra le classi?

61

173 ⮚ Quanto possiamo risparmiare?

201 ⮚ Quanta CO possiamo evitare?

71 2

82

232

95

268 LEZIONE 1

109

307

123

347

56 101

113

66 126

76

88 18

LEZIONE 2

COLLEGAMENTO INTERDISCIPLINARE – EDUCAZIONE CIVICA

LEZIONE PARTECIPATA Garantire modelli sostenibili

di produzione e di consumo

«12.8: Entro il 2030, accertarsi che

tutte le persone abbiano le

delle etichette energetiche?

AGENDA 2030 ⮚ Quali comportamenti possiamo adottare ed

⮚ Quali obiettivi dell’Agenda 2030 si possono evitare per risparmiare energia e diventare

perseguire grazie alla corretta interpretazione

cittadini più responsabili? combattere il cambiamento climatico

informazioni rilevanti e la giusta consapevolezza di uno stile di «13.3 Migliorare l’istruzione, la sensibilizzazione

vita in armonia con la natura» e la capacità umana e istituzionale per quanto

riguarda la mitigazione del cambiamento climatico

e la riduzione dell’impatto»

Promuovere azioni, a tutti i livelli, per 19

⮚ Condivisione dei lavori.

L’insegnante pubblica i lavori degli studenti nel

COOPERATIVE LEARNING blog della scuola.

IL COOPERATIVE LEANING STIMOLA LA

RESPONSABILIZZAZIONE VERSO SE STESSO E

2. LAVORO DI GRUPPO - Volantino VERSO GLI ALTRI E SUPPORTA LO SVILUPPO DELLE

ABILITÀ SOCIALI

⮚ Obiettivo: Creare un volantino per promuovere LEZIONE 2

il risparmio energetico dell’elettrodomestico

assegnato, includendo

comportamenti virtuosi e da evitare.

⮚ WebQuest: Ogni gruppo effettua una ricerca

online dal proprio dispositivo. 20

LEZIONE 2

«PER ESSERE CITTADINI RESPONSABILI»

LAVATRICE LAVASTOVIGLIE

FRIGO

Comportamenti virtuosi Comportamenti virtuosi Scegli il

Effettua il program

Evita di lavaggio

riporci Comportamenti virtuosi

Non aprire

cibi caldi inutilmente Tienilo

ad una

Da evitare

Posizionalo temperatura

Scegli il più bassa di

programm quella

a eco necessaria

vicino ad un

termosifone

Da evitare temperat ura

alte

Usa Sciacqua i piatti

prima

solo a pieno

carico

ma Effettua il

eco

lavaggio a

pieno carico

Da evitare

lo sportello 21

VALUTAZIONE VALUTAZIONI IN ITINERE

Il docente controlla come procede l’apprendimento e valuta l’efficacia delle

strategie adottate

⮚ Interrogazioni

⮚ Lavori di gruppo

⮚ Osservazione e monitoraggio

VALUTAZIONE SOMMATIVA AL TERMINE DELL’UDA

Ha un carattere di bilancio del percorso istruttivo

⮚ Prova strutturata e semi strutturata 22

VALUTAZIONE PROVA ORALE

Livello insufficiente (1-4) Livello base (5-6) Livello intermedio (7-8) Livello alto (9-10)

Conoscenz Conoscenza scarsa e Conoscenza generica Conoscenza precisa Conoscenza precisa e

a ma essenziale dei dei fenomeni

approssimativa dei approfondita dei

argomento fenomeni esaminati. esaminati. fenomeni esaminati.

fenomeni esaminati. Proprietà del lessico Buona proprietà del lessico Ottima proprietà del

Scarsa proprietà del specifico anche nei termini

specifico più comune. lessico specifico, anche

lessico specifico più più tecnici. specialistico.

comune.

Capacità Grave scorrettezza Sostanziale Correttezza Ottima proprietà di

correttezza

espositiva morfosintattica del linguaggio, anche

morfosintattica e proprietà

morfosintattica del

linguaggio. specialistico.

di linguaggio. Coerenza

linguaggio.

Scarsa capacità di logica Ottima fluidità

Coerenza logica

organizzare verbalmente nell’argomentazione,

nell’esposizione dei

nell’esposizione dei

i contenuti. con collegamenti

contenuti.

contenuti. originali e brillanti.

Buona fluidità

Debolezza dell’argomentazione.

nell’argomentazione.

Performance Sviluppo dell’esposizione in Coerenza logica Coerenza logica precisa Coerenza logica precisa tra

disaccordo con la essenziale tra tra l’esposizione e la l’esposizione e la

l’esposizione e la

presentazione. presentazione. presentazione.

presentazione. Commenti ragionato sulle Capacità di

Utilizzo delle slide come scelta delle immagini e contestualizzare

supporto per la lettura dei contenuti collegamenti a risorse

di definizioni e concetti multimediali. esterne, citazioni,

chiave. immagino o video.

23

VALUTAZIONE LAVORO DI GRUPPO

Indicatori Descrittori Avanzato

Iniziale

Qualità del prodotto realizzato Base

Intermedio

Valutazione finale Avanzato Tutti i fatti sono precisi e espliciti. Idee

Iniziale Compito parziale e a tratti inappropriato.

espresse in modo chiaro e originale.

Base Qualità accettabile m

Dettagli
A.A. 2025-2026
28 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ggiovanni.ciocca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia dei materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Toscano Mario.