Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Esempio uda lezione simulata Tecnologia a060 concorso scuola secondaria titolo obsolescenza programmata Pag. 1 Esempio uda lezione simulata Tecnologia a060 concorso scuola secondaria titolo obsolescenza programmata Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio uda lezione simulata Tecnologia a060 concorso scuola secondaria titolo obsolescenza programmata Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio uda lezione simulata Tecnologia a060 concorso scuola secondaria titolo obsolescenza programmata Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio uda lezione simulata Tecnologia a060 concorso scuola secondaria titolo obsolescenza programmata Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio uda lezione simulata Tecnologia a060 concorso scuola secondaria titolo obsolescenza programmata Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio uda lezione simulata Tecnologia a060 concorso scuola secondaria titolo obsolescenza programmata Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio uda lezione simulata Tecnologia a060 concorso scuola secondaria titolo obsolescenza programmata Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio uda lezione simulata Tecnologia a060 concorso scuola secondaria titolo obsolescenza programmata Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOSTENIBILE

Articolazione UDA

A tutto RI-USO! Fase 3

Fase 1 Fase 2 Fase 4

Ripartiamo dallo

SVILUPPO

SOSTENIBILE

Articolazione UDA

Seconda Vita

VS

Obsolescenza

A tutto RI-USO! Programmata

Fase 3

Fase 1 Fase 2 Fase 4

Ripartiamo dallo

SVILUPPO

SOSTENIBILE

Articolazione UDA

Seconda Vita

VS

Obsolescenza

A tutto RI-USO! Programmata

Fase 3

Fase 1 Fase 2 Fase 4

COMPITO DI REALTA’

Ripartiamo dallo

SVILUPPO IL NOSTRO

SOSTENIBILE REPAIR CAFÈ

Ripartiamo dallo

SVILUPPO SOSTENIBILE

OBIETTIVO TEMPI STRATEGIE PER

Acquisizione di maggior  1 ORA

consapevolezza sui concetti acquisiti L’INCLUSIONE

durante l’anno Uso

METODOLOGIE dispositivi digitali

Coinvolgimento nella

SVOLGIMENTO  Lezione partecipata discussione

LEZIONE PARTECIPATA: verranno richiamati tutti i Cooperative learning Uso

concetti relativi ai prerequisiti. Il docente di mediatori

LUOGHI

svolgerà il suo ruolo di “conduttore” utilizzando iconici

una mappa concettuale proiettata sulla LIM in  In classe Condivisione digitale

maniera tale da evitare divagazione e confusione di mappe

SUSSIDI DIDATTICI

sui contenuti . (TEMPO: 30 min) Formazioni di gruppi

 Libro di testo

COOPERATIVE LEARNING: Verranno formati 5 tenendo conto delle

 LIM

gruppi da 4 persone. Il docente illustrerà l’attività inclinazioni personali

 Mappe concettuali e video

laboratoriale che sarà svolta nella lezione  SOFTWARE: G-SUITE degli alunni con BES

successiva. Gli alunni si coordineranno tra loro

per pianificare il laboratorio. (TEMPO: 30 min)

A tutto RI-USO!

OBIETTIVO TEMPI

Perfezionare conoscenze nell’ambito STRATEGIE PER

 1 ORA

del riciclo ed acquisire abilità nel ri-uso L’INCLUSIONE

 Lavoro a casa Per NARCISO verrà

METODOLOGIE

SVOLGIMENTO individuato un ruolo

 Didattica laboratoriale

Si procederà ad un laboratorio sul ri-uso. di coordinatore del

Durante il briefing della lezione precedente, gruppo

LUOGHI

i componenti dei vari gruppi avranno Formazioni di gruppi

 Laboratorio di arte

elaborato l’idea di un manufatto da tenendo conto delle

realizzare con materiali di recupero. inclinazioni personali

SUSSIDI DIDATTICI

L’attività verrà svolta nel laboratorio di arte  Libro di testo

e potrà essere ultimata a casa.  PC della scuola con

connessione a internet

 Materiali di riciclo

Seconda Vita

VS

Obsolescenza Programmata (1/3)

OBIETTIVO TEMPI

Acquisire coscienza della cultura del  STRATEGIE PER

2 ORE

riutilizzo per poterla rapportare alla L’INCLUSIONE

METODOLOGIE

logica del consumismo  Didattica deduttiva

 Brainstorming Uso dispositivi digitali

SVOLGIMENTO  Inquiry Based Learning Coinvolgimento nella

LUOGHI

A turno ogni gruppo presenterà il lavoro discussione

Uso

realizzato nell’attività laboratoriale. di mediatori

 Laboratorio di

(TEMPO: 20 min) iconici

informatica

 Condivisione

Aula digitale

BRAINSTORMING: Il docente chiederà agli di materiale digitale

SUSSIDI DIDATTICI

alunni: prodotto in classe

 Libro di testo

“Descrivi in una parola l’attività di  PC della scuola

laboratorio”  SOFTWARE: G-SUITE,

(TEMPO:10 min) MentiMeter, PowerPoint.

BRAINSTORMING - Laboratorio RI-USO

Il Pianeta

SVILUPPO Economia circolare ringrazia

SOSTENIBILE NO ALLO SPRECO

eco-solidale

Commercio

Uso razionale delle

risorse

Seconda Vita

VS

Obsolescenza Programmata (2/3)

OBIETTIVO TEMPI

Acquisire coscienza della cultura del STRATEGIE PER

 2 ORE

riutilizzo per poterla contrapporre alla L’INCLUSIONE

METODOLOGIE

logica del consumismo  Didattica deduttiva

SVOLGIMENTO Uso dispositivi digitali

 Brainstorming

DIDATTICA DEDUTTIVA: Tramite una Coinvolgimento nella

 Inquiry Based Learning

presentazione in PowerPoint il docente discussione

LUOGHI

esporrà alcuni esempi di OBSOLESCENZA Uso di mediatori

 Laboratorio di

PROGRAMMATA iconici

informatica

(TEMPO: 20 min) Condivisione digitale

 Aula di materiale digitale

BRAINSTORMING: Il docente chiederà agli SUSSIDI DIDATTICI prodotto in classe

alunni:  Libro di testo

“Descrivi in una parola cosa hanno  PC della scuola

suscitato in te gli esempi visti insieme”  SOFTWARE: G-SUITE,

MentiMeter, PowerPoint.

(TEMPO: 10 min) LAMPADINE

Negli USA, in una caserma dei pompieri di

Livermore, è presente una lampadina che è

accesa ininterrottamente dal 1901 .

Negli anni ‘20, le lampadine duravano in

media 2.500 ore, ma nel 1940 la media era

diventata di 1.000.

I principali produttori europei e statunitensi

di lampade ad incandescenza del tempo si

riunirono a Ginevra, il 23 dicembre 1924

firmando il Cartello Phoebus: le aziende si

impegnavano a produrre, vendere e

pubblicizzare lampadine che non

superassero le 1.000 ore di durata.

CALZE DI NYLON

Negli anni ‘30 l’azienda chimica Dupont aveva

fatto una scoperta incredibile: i lavoratori

erano riusciti a creare delle calze da donna in

nylon. Nacque un prodotto resistentissimo e

inizialmente il nuovo bene andò a ruba.

Ciononostante nel medio-lungo periodo

accade qualcosa di scomodo alla nota ditta:

nessuno ricomprava le calze.

Il reparto strategico dell’azienda ordinò ai

dipendenti di indebolire il tessuto in nylon in

modo tale che si potesse deteriorare in tempi

molto più brevi.

Tale strategia, ovviamente, favorì le entrate

economiche della Dupont.

CASO APPLE

Il colosso Apple è stato coinvolto in

uno scandalo riguardante il volontario

rallentamento degli iPhone.

L’azienda è stata accusata, in

particolare, di rallentare

volontariamente i processori dei

dispositivi Apple, rendendoli meno

efficienti e funzionali man mano che si

effettuano nuovi aggiornamenti.

Lo scopo, ovviamente, è quello di

indurre la clientela ad

acquistare nuovi dispositivi.

BRAINSTORMING – Obsolescenza Programmata

CONSUMISMO INQUINAMENTO

SPRECO Cattiva gestione

delle risorse

INQUINAMENTO inganno

Seconda Vita

VS

Obsolescenza Programmata (3/3)

OBIETTIVO TEMPI

Acquisire coscienza della cultura del STRATEGIE PER

 2 ORE

riutilizzo per poterla rapportare alla L’INCLUSIONE

METODOLOGIE

logica del consumismo  Didattica deduttiva

SVOLGIMENTO Uso dispositivi digitali

 Brainstorming

INQUIRY BASED LEARNIG: Coinvolgimento nella

 Inquiry Based Learning

Partendo dal confronto tra i risultati dei discussione

LUOGHI

due brainstorming della lezione precedente, Uso di mediatori

 Laboratorio di

il docente fornirà una serie di stimoli per iconici

informatica

approfondire il concetto i OBSOLESCENZA Condivisione digitale

 Aula

PROGRAMMATA, attraverso una di materiale digitale

SUSSIDI DIDATTICI

presentazione PowerPoint e la lettura di prodotto in classe

una brano dell’economista e filoso  Libro di testo

 PC della scuola

Latouche  SOFTWARE: G-SUITE,

MentiMeter, PowerPoint.

Parole Chiave a confronto INQUINAMENTO

SPRECO CONSUMISMO Cattiva gestione delle

INQUINAMENTO risorse

inganno

Il Pianeta

SVILUPPO Economia circolare ringrazia Obsolescenza Programmata

SOSTENIBILE NO ALLO SPRECO

eco-solidale

Commercio

Uso razionale delle

risorse

Laboratorio RI-USO

Obsolescenza Programmata

L’obsolescenza programmata è una pratica

intenzionale diretta a ridurre la durata della vita

di un prodotto e quindi a promuovere un nuovo

acquisto prima del necessario.

Amplificata dalla pubblicità e dal marketing,

essa ha l’effetto di prevedere la morte del

prodotto fin dalla sua realizzazione, di spingere

l’utilizzatore a sostituirlo e così incoraggiare il

consumo.

Tipologie di Obsolescenza Programmata

PSICOLOGICA

quando si fonda su

considerazioni legate alla moda

o quando il consumatore è

spinto attivamente a rinnovare

il prodotto per ragioni estetiche

FUNZIONALE TECNOLOGICA

quando il prodotto non quando il servizio non è

funziona più, non può più assicurato o gli

essere riparato e le sue aggiornamenti sono

parti difettose non troppo pesanti per il

possono essere cambiate sistema

Obsolescenza Programmata

L’obiettivo 12 promuove l’attuazione del programma

decennale dell’ONU per un modello di consumo e di

produzione sostenibile.

L’obiettivo è adottare un approccio rispettoso

dell’ambiente ai prodotti chimici e ai rifiuti.

Il volume dei rifiuti dovrà essere notevolmente

ridotto, tra le altre cose grazie al recupero.

Le imprese dovranno essere spronate a una gestione

aziendale sostenibile.

Inoltre, gli acquisti pubblici dovranno rifarsi ai criteri

di sostenibilità.

Obsolescenza Programmata

Se da un lato l’obsolescenza programmata risulta vantaggiosa per le industrie, dall’altro le

conseguenze sono evidenti e si ripercuotono sull’acquirente e sull’ambiente.

 L’acquirente si trova spesso impossibilitato a cambiare o riparare il prodotto e costretto

a sostituirlo con uno nuovo

 Questo sistema produttivo, basato sullo spreco, va a depauperare l’ambiente in termini

di risorse e ad accrescere l’inquinamento.

Il 4 luglio 2022 il Parlamento europeo ha votato per approvare una risoluzione che invita la

Commissione europea, i paesi membri e i produttori ad adottare misure contro

l’obsolescenza programmata (al momento si tratta di raccomandazioni che evidenziano il

desiderio dell’organismo legislativo di affrontare il problema attraverso future leggi e

programmi).

Obsolescenza Programmata

E’ sicuramente necessario un cambio di rotta sociale e

politico. Oltre che la riscoperta di pratiche già viste,

ma che assumono un valore di novità: noleggio,

riparazione, ricondizionamento, riciclo, ri-uso. VIDEO - Il Repair Cafè:

https://www.youtube.com/watch?v=YKCxWptArxs

“Arma Assoluta del Consumismo”

La pubblicità crea il desiderio di consumare, il credito ne fornisce i mezzi,

l’obsolescenza programmata ne rinnova la necessità. […]

Si può resistere alla pubblicità, rifiutarsi di contrarre un prestito, ma si è

disarmat

Dettagli
A.A. 2025-2026
39 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ggiovanni.ciocca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia dei materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Toscano Mario.