Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Esempio uda lezione simulata Tecnologia a060 concorso scuola secondaria  titolo treni ad alta velocità Pag. 1 Esempio uda lezione simulata Tecnologia a060 concorso scuola secondaria  titolo treni ad alta velocità Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio uda lezione simulata Tecnologia a060 concorso scuola secondaria  titolo treni ad alta velocità Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio uda lezione simulata Tecnologia a060 concorso scuola secondaria  titolo treni ad alta velocità Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio uda lezione simulata Tecnologia a060 concorso scuola secondaria  titolo treni ad alta velocità Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio uda lezione simulata Tecnologia a060 concorso scuola secondaria  titolo treni ad alta velocità Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio uda lezione simulata Tecnologia a060 concorso scuola secondaria  titolo treni ad alta velocità Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio uda lezione simulata Tecnologia a060 concorso scuola secondaria  titolo treni ad alta velocità Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio uda lezione simulata Tecnologia a060 concorso scuola secondaria  titolo treni ad alta velocità Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio uda lezione simulata Tecnologia a060 concorso scuola secondaria  titolo treni ad alta velocità Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio uda lezione simulata Tecnologia a060 concorso scuola secondaria  titolo treni ad alta velocità Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio uda lezione simulata Tecnologia a060 concorso scuola secondaria  titolo treni ad alta velocità Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio uda lezione simulata Tecnologia a060 concorso scuola secondaria  titolo treni ad alta velocità Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INDICATORI MEDIA VOTI DESCRITTORI

O Nel processo di apprendimento si mostra sicuro e con

9-10

T un’autonoma e personale capacità di rielaborazione.

I N

D E

I Nel processo di apprendimento si mostra sicuro e con una buona

8

S M capacità di rielaborazione.

I

S

E D

C Nel processo di apprendimento si mostra abbastanza sicuro e con

7

N

O una discreta capacità di rielaborazione.

E

R R Nel processo di apprendimento si mostra non sempre sicuro e con

6

P P una sufficiente capacità di elaborazione.

P

A Nel processo di apprendimento si mostra incerto e dispersivo.

5 Nel processo di apprendimento si mostra molto insicuro e carenze.

4

Griglie di valutazione 3/6

INDICATORI MEDIA VOTI DESCRITTORI

O Durante i diversi momenti didattici, in presenza o proposti dal Piano per

9-10

N la DDI, l’alunno manifesta spiccato interesse e si impegna con costanza

,

E e in modo approfondito in tutte le discipline, sia a scuola che a casa

G

E

N partecipando attivamente e con apporti personali alle proposte.

P

O

I M Durante i diversi momenti didattici, in presenza o proposti dal Piano per

Z 8

I la DDI, l’alunno manifesta interesse costante e si impegna sia scuola

A E

P che a casa partecipando attivamente alle proposte.

I E

C S

E Durante i diversi momenti didattici, in presenza o proposti dal Piano per

7

S

T la DDI, l’alunno manifesta interesse e si impegna a seconda delle

E

R R attività proposte ma va sollecitato alla partecipazione.

A E Durante i diversi momenti didattici, in presenza o proposti dal Piano per

6

P T la DDI, l’alunno manifesta un certo interesse, alterna momenti di

N

I impegno soddisfacente a momenti di applicazione superficiale, va

sollecitato a partecipare.

Durante i diversi momenti didattici, in presenza o proposti dal Piano per

5 la DDI, l’alunno manifesta interesse superficiale, partecipando in modo

discontinuo alle attività e impegnandosi in modo saltuario.

Durante i diversi momenti didattici, in presenza o proposti dal Piano per

4 la DDI, l’alunno si dimostra disinteressato alle proposte e, nonostante

le sollecitazioni, non partecipa alle attività didattiche.

Griglie di valutazione 4/6

INDICATORI MEDIA VOTI DESCRITTORI

O Sa utilizzare autonomamente gli apprendimenti,applicandoli anche in

9-10

R situazioni diverse e nuove. L’alunno evidenzia un metodo di lavoro

O personale e organico/efficace (attivo e creativo); un utilizzo

V

A consapevole e proficuo degli strumenti e del tempo e padronanza

I A nell’uso dei linguaggi specifici.

L

M I Sa utilizzare autonomamente gli apprendimenti, applicandoli anche in

8

O D situazioni simili. L’alunno evidenzia un metodo di lavoro produttivo, un

N utilizzo corretto degli strumenti e del tempo, una proprietà espositiva e

O

O un uso funzionale dei linguaggi specifici.

D

T

U O

T

A Sa utilizzare gli apprendimenti, se indirizzato, applicandoli anche in

7

D situazioni simili. L’alunno evidenzia un metodo di lavoro efficace; un

E utilizzo sistematico degli strumenti e del tempo; una chiarezza espositiva

M ma un uso parziale dei linguaggi specifici.

Sa utilizzare gli apprendimenti se guidato e sa rilevare i dati ed esporre

6 le informazioni essenziali L’alunno evidenzia un metodo di lavoro

incerto, un utilizzo generalmente (non sempre) corretto degli

strumenti e del tempo cosi come una tendenza alla semplificazione dei

linguaggi.

Sa utilizzare parzialmente gli apprendimenti, se guidato. L’alunno

5 evidenzia un metodo di lavoro incerto, un utilizzo generalmente (non

sempre) corretto degli strumenti e del tempo cosi come una tendenza

alla semplificazione dei linguaggi.

L’alunno evidenzia un metodo di lavoro dispersivo e superficiale e un

4 utilizzo non corretto degli strumenti e del tempo, le capacità

espositiva risulta elementare.

Griglie di valutazione 5/6

INDICATORI MEDIA VOTI DESCRITTORI

’ Contribuisce in modo propositivo e creativo alle attività scolastiche

9-10

A condividendo conoscenze, lavori e progetti personali. Lavora insieme

T

I ai compagni in un rapporto di reciproco rispetto e aiuta i compagni

L in difficoltà.

A

N Collabora in modo appropriato, aiuta gli altri e sa chiedere aiuto.

O 8

I Contribuisce alle attività scolastiche condividendo spesso le

Z proprie conoscenze e i propri lavori.

A

L

E Collabora in modo abbastanza appropriato, aiuta gli altri se gli è

7

R richiesto e sa capire quasi sempre quando chiedere aiuto. Contribuisce

alle attività scolastiche in modo settoriale.

Non sempre collabora in modo appropriato, ed è poco disponibile ad

6 aiutare gli altri e a chiedere aiuto. Contribuisce alle attività scolastiche

in modo discontinuo.

Collabora poco e non condivide le proprie conoscenze e i propri

5 lavori. Fatica ad accettare il proprio ruolo all'interno del gruppo.

Ha difficoltà a collaborare ed è dispersivo rispetto al proprio compito

4 nel gruppo.

Griglie di valutazione 6/6

INDICATORI MEDIA VOTI DESCRITTORI

I Dimostra piena padronanza delle competenze disciplinari. Il livello

9-10

T

I globale di sviluppo degli apprendimenti raggiunto è completo e sicuro.

L N

G E

E Dimostra buone competenze disciplinari. Il livello globale di sviluppo

8

M

D degli apprendimenti raggiunto è completo.

I

D

O

L Dimostra competenze adeguate ai nuclei fondanti di quasi tutte le

N 7

L E discipline. Il livello globale di sviluppo degli apprendimenti raggiunto è

E R nel complesso adeguato.

V P

I P

L Dimostra competenze parzialmente adeguate in alcune discipline. Il

6

A livello globale di sviluppo degli apprendimenti raggiunto è essenziale.

Dimostra competenze non del tutto adeguate nelle varie discipline. Il

5 livello globale di sviluppo degli apprendimenti raggiunto è parziale.

Dimostra limitate competenze nelle varie discipline. Il livello globale di

4 sviluppo degli apprendimenti raggiunto è scarso necessita di

sollecitazioni.

Per gli altri alunni con BES si adotta la griglia principale con possibilità di modifica, tenendo presente gli

obiettivi individuati dal PDP. Per gli alunni diversamente abili saranno stilati giudizi ad hoc basati su

quattro principali indicatori di seguito riportati:

Autonomia - Impegno e disponibilità al lavoro - Relazionalità - Livello di apprendimento I

descrittori saranno opportunatamente dettagliati a cura di tutto il consiglio di classe o il team

dei docenti. Le valutazioni dovranno ovviamente tener presente gli obiettivi del PEI.

Le mie idee sono state ascoltate?

Autovalutazione degli Ho svolto bene il mio lavoro?

alunni Ho aiutato i miei compagni?

I miei compagni mi hanno aiutato?

Alunno

_____________________ Mi piacerebbe rifare un lavoro di questo tipo?

_____________________ abbastanz

a

per niente poco tanto

cosi cosi

Permette di

Questo lavoro mi è piaciuto? capire come si

sono sentiti i

Mentre lavoravo stavo bene? ragazzi nello

svolgimento delle diverse attività, se l'inclusione è

stata Ho sviluppato le loro COMPETENZE?

favorita e se riproporre questa modalità in futuro. Ho utilizzato una DIDATTICA INCLUSIVA?

Autovalutazione del Ho operato scelte DIDATTICHE E

METODOLOGICHE adatte agli obiettivi da

docente raggiungere?

Ho utilizzato gli spazi e gli strumenti più idonei?

Prof.

_____________________ Permette di

_____________________ capire se è abbastanz

a

per niente poco cosi cosi tanto

necessario

modificare la

Ho stimolato la CURIOSITÀ dei ragazzi? progettazione

Ho arricchito le loro CONOSCENZE in modo duraturo? delle unità

didattiche successive.

Sono riuscito a far TOCCARE CON MANO

l’argomento trattato?

FONTI NORMATIVE E

PRINCIPI DI BASE UDA

L’UDA viene introdotta in Italia dalla cosiddetta Riforma Moratti – Legge Delega n.53 del 2003 e dai

suoi decreti attuativi, in particolare il D.Lgs n.59 del 2004.

Con la riforma si sostituisce il concetto di INSEGNAMENTO, che mette al centro il DOCENTE con

quello di APPRENDIMENTO, che mette al centro lo STUDENTE e introduce in concetto di PIANO DI

STUDIO PERSONALIZZATO.

Così l’UNITA’ DIDATTICA, costituita dalle fasi di:

• Ideazione

• Progettazione

• •

Applicazione Monitoraggio

• Rielaborazione

Viene sostituita con l’UNITA’ DI APPENDIMENTO,

• L’UDA è un percorso

costituita dalle fasi di: Ideazione interdisciplinare orientato all’apprendimento. E’

• Progettazione costituita da un tema centrale, che ha come obiettivo

• Sperimentazione lo sviluppo delle COMPETENZE degli allievi.

COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

definiti sull’intero triennio per

Raccomandazione Europea 8. Consapevolezza ed la

2018 espressione culturale scuola secondaria di primo

grado

COMPETENZA: UDA

• Conoscenza L’

• Abilità

• mira al

Atteggiamenti COMPETENZE CHIAVE DI

raggiungimento di CITTADINANZA

1. Comunicazione nella competenze ed D.L. 139 del 2007

madrelingua obiettivi formativi

2. Comunicazione nelle lingue Tengono conto di diversi

straniere •

aspetti: Costruzione del sé

3. Competenza matematica e • •

Relazione con gli altri

OBIETTIVI SPECIFICI DI

competenze di base in Positiva interazione con la

APPRENDIMENTO e

scienza e tecnologia realtà naturale e sociale

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

4. Competenza digitale 5. DELLE COMPETENZE

Imparare ad imparare 6. 1. Imparare ad imparare 2.

Indicazioni Nazionali per il

Competenze sociali e civiche 7. Progettare

Curricolo 2012 sono

Spirito di iniziativa e 3. Comunicare

organizzati in nuclei tematici e

imprenditorialità 4. Collaborare e partecipare 5.

Agire in modo autonomo e 7. Individuare collegamenti e l’informazione

responsabile relazioni

8. Acquisire ed interpretare

6. Risolvere problemi

FONTI NORMATIVE E

PRINCIPI DI BASE BES

Una didattica inclusiva fa capo a tutti i docenti ed è rivolta a tutti gli alunni, non soltanto agli allievi

con Bisogni Educativi Speciali. La didattica inclusiva è la didattica di tutti, che si basa sulla

personalizzazione e sulla individualizzazione tramite metodologie attive, partecipative, costruttive e

affettive.

L’inclusione non è una didattica particolare, ma è un processo che riguarda

Dettagli
A.A. 2025-2026
56 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ggiovanni.ciocca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia dei materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Toscano Mario.