Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 83
Elaborato finale - Tesi di Laurea Triennale in Servizio Sociale Pag. 1 Elaborato finale - Tesi di Laurea Triennale in Servizio Sociale Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato finale - Tesi di Laurea Triennale in Servizio Sociale Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato finale - Tesi di Laurea Triennale in Servizio Sociale Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato finale - Tesi di Laurea Triennale in Servizio Sociale Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato finale - Tesi di Laurea Triennale in Servizio Sociale Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato finale - Tesi di Laurea Triennale in Servizio Sociale Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato finale - Tesi di Laurea Triennale in Servizio Sociale Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato finale - Tesi di Laurea Triennale in Servizio Sociale Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato finale - Tesi di Laurea Triennale in Servizio Sociale Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato finale - Tesi di Laurea Triennale in Servizio Sociale Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato finale - Tesi di Laurea Triennale in Servizio Sociale Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato finale - Tesi di Laurea Triennale in Servizio Sociale Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato finale - Tesi di Laurea Triennale in Servizio Sociale Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato finale - Tesi di Laurea Triennale in Servizio Sociale Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato finale - Tesi di Laurea Triennale in Servizio Sociale Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato finale - Tesi di Laurea Triennale in Servizio Sociale Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato finale - Tesi di Laurea Triennale in Servizio Sociale Pag. 81
1 su 83
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Soprattutto a partire dal XIV secolo, la pena di morte, le mutilazioni gravi e la

tortura divennero le misure più comuni e le esecuzioni divennero ancora più brutali

e spietate. Le pene hanno ora per oggetto il corpo del condannato e le esecuzioni

pubbliche diventano un mero e macabro spettacolo che attrae le folle. Furono le

masse a richiedere modalità di esecuzione delle pene e supplizi sempre più crudeli,

in quanto le esecuzioni rappresentavano per loro una forma di spettacolo e di

divertimento. Si rafforzava, così, anche il disequilibrio tra il suddito che aveva

disobbedito alla legge e la potenza del sovrano, che incarnava la legge stessa.

Difatti, il supplizio e l’umiliazione del corpo del condannato rappresentavano

l’esibizione del potere sovrano e l’affermazione della sua supremazia. Il teatro del

terrore con la sua crudeltà, con l’ostentazione della violenza, fa conoscere al popolo

17

una giustizia armata, una politica della paura .

La finalità vendicativa continua a sopravvivere fino all’epoca moderna, in cui si

assiste ad una progressiva trasformazione del concetto di pena e di approccio nei

confronti del condannato. Lo Stato dell’epoca iniziò a considerare mendicanti,

prostitute e ladri come uno strumento dal quale ricavare profitto, risolvendo anche

il problema della mancanza di manodopera. Se all'inizio l'obiettivo primario era

quello di eliminare l'ingente massa impoverita e potenzialmente pericolosa

attraverso supplizi e pene corporali, i nuovi programmi si orientavano verso il suo

18

sfruttamento . In questo periodo nascono anche nuove istituzioni, le quali furono

progettate allo scopo di educare al lavoro i condannati, liberando al contempo le

16 Javier Leralta, La giustizia nel Medioevo: dalla gogna al patibolo, Storica National Geographic,

2022

17 Catia Alexandra Vieira, Le origini delle prigioni, 2008

Tesi di Laurea Magistrale in Scienze politiche e di governo, dal titolo “Punizione

18 e carcere:

un’analisi storico-filosofica”, di Anna Saibene, anno accademico 2013/2014

12

città: le workhouses o houses of correction, ovvero case di lavoro coatto, destinate

all’internamento dei poveri, nelle quali sono costretti a lavorare per un salario

davvero misero. La loro funzione è quella di tenere bassi i salari, abituare al lavoro

di fabbrica ma soprattutto servono come strumento di controllo sociale.

Il carcere/penitenziario ha origine proprio da queste “case di lavoro” o nelle

istituzioni analoghe ad esse, sviluppatesi in Europa nel corso del XVI XVII

nell’opera “Pena

19

secolo, analizzate da Rusche e Kircheimer e struttura sociale”.

Secondo questi autori, le ragioni che hanno portato alla regolamentazione delle

legislazioni e, quindi, ad un progressivo abbandono dell’idea di vendetta privata, ha

a che fare con la lotta borghese per la conquista del potere politico. Il carcere, però,

era ancora concepito come un luogo di custodia provvisoria per imputati in attesa

di giudizio o dell’esecuzione della pena. Solo verso la metà del XVIII secolo il

carcere fu inteso come luogo di espiazione delle pene detentive e acquistò rilevanza

20

sociale . 21

È col diritto canonico che il carcere si legittima come pena, la quale si accordava

alle finalità etico-religiose. Oltre alla riflessione e al pentimento, e quindi al

riavvicinamento a Dio e alla salvezza dell’anima, il carcere inizia a prendere il posto

dei supplizi come mezzo sanzionatorio e ad assumere la funzione di pena. Dunque,

è a cavallo tra Settecento e Ottocento (sotto la spinta del pensiero illuminista) che

il carcere si trasforma da strumento a carattere preventivo a luogo di detenzione in

; si compiono i primi passi verso l’umanizzazione della pena

22

forma sanzionatoria 23

ed emerge il ruolo della detenzione in sostituzione alle pene corporali .

19 Georg Rusche (Hannover 1900 - London 1950) e Otto Kirchheimer (Heilbronn 1905 - Silver

Spring 1965) sono due sociologi appartenenti alla Scuola di Francoforte (una scuola sociologico-

“Pena valutano l’evoluzione

filosofica di orientamento neomarxista) che in e struttura sociale”

della pena nel mondo occidentale.

20 Archivio di Stato, Il carcere e la pena, pdf

Il diritto canonico è l’insieme delle norme che disciplina l’ordinamento della Chiesa cattolica,

21

regolando l'attività della Chiesa cristiana e dei suoi fedeli, nonché le sue relazioni con la società

esterna. Le leggi della Chiesa sono raccolte nel nuovo Codice di diritto canonico promulgato da

Giovanni Paolo II nel 19831. Il diritto canonico è applicabile non solo a chi è ordinato (per

esempio i preti) ma anche ai laici che si sono sottoposti a quelle regole.

“Alternative alla detenzione: problemi e

22 Tesi di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, dal titolo

prospettive”, di Luigi Scopelliti, anno accademico 2017/2018

Tesi di Chiara Ferronato, “Ma

23 sono uomini o detenuti? Lo stato di diritto dentro e fuori le mura

del carcere”, Istituto MEME, scuola di specializzazione in Scienze criminologiche, anno

accademico 2012/2013 13

1.2.3 Il secolo dei lumi

È contro la giustizia vendicativa, precedentemente citata, che nella seconda metà

L’Illuminismo ci

del XVIII secolo filosofi, giuristi, teorici del diritto si rivoltano.

porta verso la rivoluzione nell’istituzione penitenziaria; pian piano il principio

punitivo della pena lascia il posto a quello basato sulla rieducazione e

sull’umanizzazione del reo. Secondo questa prospettiva, la funzione principale della

detenzione doveva essere quella di correggere il comportamento del detenuto, non

24

attraverso la punizione ma la riabilitazione, aiutandolo a reinserirsi nella società .

Forte è la critica verso le pene corporali, che, rispetto alle norme dei secoli

precedenti, erano considerate intollerabili. Le nuove punizioni dovevano assicurare

il rispetto dell’umanità del condannato: umanità che diveniva limite e misura della

25

pena .

Questo cambiamento si deve alle trasformazioni che la società di quel tempo stava

vivendo. Il secolo dei lumi, infatti, è stata un’epoca di molti cambiamenti

socioeconomici: si ha un aumento demografico, cambia il tenore di vita e cambia

anche la criminalità che da un lato rimane associata alle differenti strutture sociali

ed economiche, dall'altro lato vede la nascita di nuovi crimini che riflettono un

nuovo tipo di società (quella industriale). Di conseguenza, anche la giustizia e la

al fine di dare ad ogni delitto una sua pena “giusta”.

sua applicazione si trasformano

Le sanzioni non possono più essere crudeli manifestazioni di vendetta ma devono

essere proporzionali all'azione criminosa. Il movimento per la riforma del diritto

penale puntava all’abolizione delle arretrate condizioni carcerarie e delle varie

teorie medioevali della pena, interessandosi soprattutto all’elaborazione di una

nuova concezione di pena e del sistema carcerario; nonché ad una nuova

interpretazione dell’individuo di fronte alla legge 26 . Non si tratta di punire meno,

ma di punire meglio; non è più il sovrano che si vendica di chi non lo ha rispettato

27

ma tutto il corpo sociale che si difende da un nemico, da una minaccia interna .

Tutto questo trova la sua più nota formulazione nell’opera di Cesare Beccaria 28 , il

saggio “Dei del 1764, che ben presto fu noto in tutta Europa e

delitti e delle pene”

24 Roberta Travia, Diritti umani e carcere, 2018

25 Michael Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Torino, Einaudi, 1976, pdf

26 Berzano L., Prina F., Sociologia della devianza, Carocci Faber, Roma, 2010

27 Catia Alexandra Vieira, Le origini delle prigioni, 2008

28 Cesare Beccaria, marchese di Gualdrasco e di Villareggio, è stato un giurista, filosofo,

economista e letterato italiano considerato tra i massimi esponenti dell’illuminismo italiano, figura

14

fu considerata come una delle opere più significative del secolo dei lumi e manifesto

dell’Illuminismo giuridico.

1.2.4 La pena secondo Cesare Beccaria

Il saggio “Dei continua a rappresentare una pietra miliare nella

delitti e delle pene”

storia del pensiero filosofico e giuridico relativo al settore della giustizia penale.

Come lo stesso Beccaria afferma, la sua intenzione era quella di occuparsi delle

. L’attenzione dell’autore è difatti incentrata sulle

29

leggi applicate nella sua epoca

questioni relative alle assurdità e alle atrocità delle leggi e delle condanne: vengono

criticate tutte le vecchie usanze incompatibili con i diritti dell’uomo; in particolar

modo si contesta l’uso della tortura, della pena capitale e tutte le pratiche

contrastanti con i principi individuali. Il testo si compone di 42 brevi capitoli,

ognuno dei quali tratta un tema specifico, alcuni tra i quali gettano le basi

fondamentali del diritto moderno.

Lo scopo complessivo è quello di dimostrare le deformazioni del sistema giuridico

vigente. Infatti, il sistema giudiziario descritto si serviva di abusi di potere, violenza

ingiustificata e soprusi anziché basarsi sul senso di giustizia. Non il benessere ma

la sofferenza della maggior parte dei cittadini è il risultato di una struttura giudicata

. L’opera rappresenta la vetta di un’evoluzione verso una società giusta,

30

irrazionale

composta di uomini liberi.

Lo stesso Beccaria riconosceva al carcere solo una funzione cautelare, pur

sottolineando la necessità di modifiche per armonizzarlo al principio di

colpevolezza. L’istituzione carceraria veniva anzi criticata dai riformisti:

innanzitutto perché costosa e priva di effetti sul pubblico; e poi perché il carcere

favoriva la recidiva e stimolava la creazione di reti delinquenziali.

Con la pubblicazione del volume “Dei e con l’affermarsi del

delitti e delle pene”

concetto di detenzione come pena e non come mezzo per l'esercizio della potestà

punitiva, si fanno strada diverse teorie che hanno il fine comune di razionalizzare

di spicco della Scuola Illuminista milanese. È stato un assiduo frequentatore dell’Accademia dei

Pugni, libera associazione di giovani patrizi aperti alle nuove idee, che sorse nel 1761 per

iniziativa di Pietro Verri. “Dei delitti e delle pene”

29 Prefazione di Vittorio Grevi in di Cesare Beccaria, RCS Libri S.p.A.,

Milano, 2010

30 Isabella Fantin, Dei delitti e delle pene: i temi del trattato di Cesare Beccaria, a 285 anni dalla

nascita, 2023, www.ristretti.it 15

le condizioni delle carceri e di cercare di abolirne gli aspet

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
83 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher .esme. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto penitenziario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Garreffa Franca.