Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Didattica e pedagogia speciale - Risposte aperte (in ordine dalla A alla Z) Pag. 1 Didattica e pedagogia speciale - Risposte aperte (in ordine dalla A alla Z) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale - Risposte aperte (in ordine dalla A alla Z) Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nella ricerca quan ta va prima dell’inizio della rilevazione il disegno della ricerca è costruito a

tavolino ed è stru urato mentre nella ricerca qualita va è destru urato ed è modellato durante la

rilevazione.

Documentare l’azione dida ca dà origine a diverse combinazioni differen . Indicare quante

sono e argomentarne almeno tre a scelta dello studente:

Documentare l’azione dida ca significa trasformala in un documento, in qualcosa che si possa

conservare.

Esistono due metodi di fare ricerca: quali sono e come sono organizza ?

1- Ricerca in senso tradizionale fa a all’interno delle scienze matema che o biologiche che

non hanno come obie vo un intervento sulla realtà.

2- 2- Al metodo tradizionale si contrappone la ricerca sociale. Le differenze tra i due metodi

sono: il principio di neutralità e la possibilità di applicazione concreta nella realtà sociale.

Fornire una definizione dell'empa a e descrivere il suo valore in campo educa vo:

con il termine empa a si intende «la percezione del sistema interiore di un altro individuo con le

componen emo ve che gli appartengono come se uno fosse la persona in ogge o, ma senza mai

perdere la condizione del “come se”».

Il contributo più significa vo al rinnovamento della psichiatria e del tra amento delle mala e

mentali, nonché al superamento defini vo della logica dell’internamento e della segregazione,

venne portato da Philippe Pinel e da Jean-E enne Esquirol. Di cosa si tra a?

Essi studiarono un nuovo approccio alle mala e mentali, u lizzando l’osservazione come metodo

per indagare sullo svolgersi dei pensieri. Le passioni sono la causa più comune dell’alienazione

mentale, i fa ori esterni possono esaltarla e portarla ad uno stato di perdita di controllo. Esquirol

fondò una stru ura dove erano previs diversi repar corrisponden ai tre stadi della mala a:

uno stato acuto, uno di declino e uno di convalescenza.

Illustrare la sindrome au s ca:

L’au smo è un grave disturbo del neurosviluppo, che pregiudica la capacità di interazione, si

manifesta nei primi tre anni di vita, la diagnosi dell’au smo non è strumentale ma si basa

sull’osservazione dei comportamen . L’au smo descrive l’a eggiamento di isolamento

dall’ambiente esterno e di chiusura in un mondo interiore.

La capacità di osservare e valutare è parte intrinseca della proge azione dida ca e del processo

di insegnamento: per quali mo vi? Lo studente argomen l'asserzione:

Nella proge azione dida ca sono presen diversi fa ori, tra i quali vi sono la capacità di

osservare e valutare che accompagnano il processo di apprendimento. All’inizio si osservano le

situazioni di apprendimento e si notano gli elemen che si ritengono importan per poter valutare

prestazioni, a eggiamen .

La dida ca comprende diverse appartenenze iden tarie, quali sono? Indicarne le principali e

spiegare di cosa si occupano:

Si definisce così la “dida ca interculturale”, “dida ca di genere”, dida ca speciale”,

“dida ca mul mediale”. La dida ca interculturale è volta a garan re a tu i sogge gli stessi

tassi di sogge o scolas co. La dida ca di genere prevede nella sua formulazione di riconoscere e

s molare il raggiungimento delle pari opportunità valorizzando le differenze di cui sono portatori i

generi. La dida ca speciale concentra l’a enzione sulle esigenze diversificate di tu gli allievi. La

dida ca mul mediale si impara ad imparare in sinergia (strategia importate per gli allievi disabili).

L'applicazione del metodo "orale puro", cosa era? Descrivere il contesto poli co ed educa vo

del periodo ed il metodo in ogge o:

Il metodo orale era considerato lo strumento più idoneo per consen re al sordomuto di sviluppare

nel miglior modo le sue do intelle uali e di integrarsi nella vita sociale. L’introduzione del

metodo orale puro si deve a Tommaso Pendola e alla sua rivista “dell’educazione dei sordomu in

Italia” fondata nel 1872 con l’obie vo di potenziare gli studi nel se ore dell’educazione speciale.

L'a enzione e la memoria sono due importan fa ori che nella dida ca occorre tener conto,

per quali ragioni? Come agiscono sull'apprendimento?

L’a enzione è un filtro che organizza in modo equilibrato le informazioni che dovranno essere

recepite e immagazzinate. La memoria dà la possibilità al sogge o di archiviare le esperienze.

L'insegnamento è autoapprendimento anche per l'insegnante: per quale mo vo?

L’insegnamento viene considerato autoapprendimento anche per l’insegnante perché richiede un

con nuo aggiornamento in modo da innovare i suoi metodi.

Lo studente descriva cosa sono i Bisogni Educa vi Speciali:

I bisogno educa vo speciale rappresenta ogni difficoltà educa va di funzionamento educa vo

apprendi vo che richiede un’educazione speciale individualizzata.

Lo studente descriva cos'è una diagnosi funzionale, come viene organizzata e compilata:

La diagnosi funzionale è un a o sanitario medico che descrive la compromissione funzionale dello

stato psicofisico di un alunno in situazione di handicap.

Lo studente descriva le analogie e le differenze del PEI e del PDP - Piano Educa vo

Individualizzato – Piano Dida co Personalizzato:

Per ogni alunno affe o da handicap inserito nella scuola viene reda o il PEI/PEP. La stru urazione

del PEI è comprensiva di tu i proge riabilita vi, di integrazione, dida co-educa vi, è reda o

dagli insegna di sostegno, operatore psicopedagogico. Questo programma personalizzato è

finalizzato a far raggiungere ad ogni allievo competenze cogni ve, motorie e comunica ve. Il PEP è

un piano di programmazione del lavoro dida co reda o dagli insegnan e condiviso con la

famiglia, il piano viene aggiornato periodicamente comprensivo di verifiche intermedie.

Lo studente spieghi cosa si intende per "diversità" e per "integrazione", dal punto di vista

educa vo:

Parlare di diversità oggi, all’interno dei contes socio-educa vi, implica la necessità di prendere in

considerazione due dimensioni: la dimensione intersogge va e la dimensione culturale. La

dimensione intersogge va si riferisce all’ambito della rete formale e informale di relazioni, dove

entrano in comunicazione differen corpi, bisogni, deficit, handicap e talen . Il processo di

integrazione è intersogge vo e presuppone che l'essere umano non sia completo in sé, non sia

autosufficiente, ma si realizzi nel rapporto con gli altri.

Negli ul mi cinquant’anni il sapere dida co ha subito profonde trasformazioni, di cosa si tra a?

Prima si pensava che fosse necessario insegnare solo teorie, più che la dida ca, col tempo gli però

i docen si rendevano conto che i soli contenu disciplinari non erano sufficien per insegnare.

Negli ul mi anni ci sono sta mol cambiamen e scoperte che hanno di conseguenza influito

anche nella scuola.

Nei nuovi approcci dida ci inclusivi, che ruolo svolge la dimensione emozionale?

La dimensione emozionale contribuisce a potenziare i processi metacogni vi che a loro volta

facilitano le interazioni sociali, sopra u o nel conta o con la “diversità” purtroppo percepita

come elemento di emarginazione sociale.

Nei primi decenni dell'O ocento in Italia si iniziò un'educazione dei sordomu , come era

organizzata? Lo studente descriva le teorie e l'approccio pedagogico del periodo storico:

L’organizzazione italiana o ocentesca per l’educazione dei sordomu ricalcava il modello

francese, ovvero integravano la mimica ad altri due metodi: la di ologia (l’alfabeto manuale) e la

scri ura che rendeva possibile al sordomuto la comunicazione con quan ignoravano la mimica e

la di ologia.

Nel tra amento dei disturbi dell'apprendimento, l'autos ma e la mo vazione scolas ca, sono

due aspe fondamentali per la buona riuscita del tra amento, per quali ragioni?

L’autos ma e la mo vazione scolas ca sono aspe fondamentali in quanto un bambino affe o da

disturbi dell’apprendimento si sente inadeguato, non si sente all’altezza dei compagni e se fallisce

in un compito tende ad arrendersi facilmente, ques aspe aiutano il sogge o a sen rsi più

integrato e sostenuto.

Nel XVII iniziò il "grande internamento", cosa si intende e quali conseguenze sulla popolazione

ebbero?

Nel 1656 in Francia sorgono is tu d’internamento nei quali venivano raccol vagabondi,

delinquen , pazzi e poveri tu accomuna come socialmente pericolosi, venne poi rapidamente

diffuso in tu a Europa. Negli edifici di internamento furono i medici stessi a richiedere il

riorientamento di quelle is tuzioni come luoghi di cura più che di carcerazione.

Nella dida ca la dimensione relazione ha un valore significa vo, per quale mo vo? Spiegare il

conce o e le cara eris che della dimensione relazionale:

il rapporto docente allievo ha una doppia valenza, cogni va e affe vo-emozionale, di cui una

corre a proge azione dida ca deve tener conto oltre alle problema che di cara ere

metacogni vo e alle funzioni cogni ve dell’io, quali: la memoria, l’a enzione, il linguaggio,

l’intelligenza.

Per lungo tempo si è assis to ad un pregiudizio culturale nei riguardi dell'educazione speciale.

Come mai? Lo studente analizzi l'argomento dal punto di vista storico e teorico:

Nel nostro paese c’è un pregiudizio culturale nei riguardi dell’educazione speciale considerata un

capitolo minore e per questo mo vo giudicata non meritevole di un’indagine storica. Questa

condizione ha portato ad una marginalizzazione della dimensione educa va.

Per realizzare una buona integrazione è necessario lavorare sulla dida ca, come? Analizzare

metodi e tecniche:

Il processo di integrazione si realizza richiedendo, sia al gruppo accogliente sia all’allievo inserito,

una serie di cambiamen capaci di consen re loro occasioni di collaborazione e aiuto reciproco.

Ad esempio il ripasso degli argomen rappresenta un tenta vo di andare incontro alle esigenze

del compagno più debole.

Perchè la dida ca è divenuta una disciplina autonoma? Qual è la sua funzione?

La dida ca è disciplina autonoma perché ha il compito di far interagire il sogge o che apprende

con gli ogge dell’apprendimento.

Perchè si parla di una dida ca costru va, dialogica e in divenire? Spiegare e argomentare

queste tre cara eris che:

In una società che cambia occorre ridefinire con nuamente la dida ca. A tal fine le riforme hanno

promozionato la scuola dell’autonomia, cioè dell’assunzione di responsabilità.

Quali sono gli elemen della dida ca? Descriverli e analizzare un sistema dida co?

La dida ca è &ld

Dettagli
A.A. 2021-2022
9 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Universita_ecampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica e pedagogia speciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ciarcanelli Sandra.