Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Ciclo di esercitazioni sul colonialismo inglese Pag. 1 Ciclo di esercitazioni sul colonialismo inglese Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ciclo di esercitazioni sul colonialismo inglese Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CICLO DI ESERCITAZIONI SUL COLONIALISMO INGLESE:

DAL “COLONIALISMO INFORMALE” ALLA PAX BRITANNICA

1.

Impero britannico: il primo ad usare questo termine fu l’astrologo personale della regina

Elisabetta John Dee, il quale sostenne per primo l’importanza per la Gran Bretagna di

dotarsi di un impero come Spagna e Portogallo.

Limiti cronologici dell’Impero britannico:

inizio  1497: prima colonia (Colonia di Newfoundland)

fine  1997: ritiro dell’amministrazione britannica da Hong Kong.

1982: guerra della Faulkland

Ancora vigente.

Esistono cinque tipi di colonialismo:

Company rule: dominio governato da una compagnia privata, le quali non avevano

- a cuore né gli interessi del popolo del territorio né della madrepatria stessa, a cui

dovevano soltanto delle tasse. A causa dei debiti di queste compagnie, che

dovevano essere ripianati dalla madrepatria, motivo per il quale furono eliminate.

 India tra il 1757 al 1858.

Colonia: estensione di territorio governata da un rappresentante del governo della

- madrepatria. Si creava nel momento in cui un manipolo di cittadini si insediava nel

territorio.

 forma più comune

Protettorato: invenzione britannica in cui gli ufficiali locali si occupano della politica

- interna, ma a livello ufficiale la madrepatria ha poteri in materia di difesa e politica

estera e, ufficiosamente, anche in economia.

 Egitto fra 1914 e il 1922.

Dominio: territori che nel tempo hanno acquisito una quasi totale libertà e vengono

- definite anche “colonie bianche” ovvero colonie che nel tempo raggiungono

l’autonomia completa tramite lo Statuto di Westmister dopo la prima guerra

mondiale. Questi territori sono ancora parte del Commonwealth

 Australia, Canada, Nuova Zelanda.

Mandati: incarichi di governo dati dalla SdN o dall’Onu ad una nazione vincitrice per

- amministrare un territorio che per particolari motivi si trovasse temporaneamente in

difficoltà.

 Palestina dopo la Seconda guerra mondiale.

Limiti territoriali dell’impero:

nel suo periodo di massima estensione occupava ¼ della superficie terrestre, ovvero 150

volte la Gran Bretagna e interessava 1/5 della popolazione terrestre.

Le cause del successo:

Fattori culturali: la tendenza britannica a “Christianity, Commerce and Civilisation”.

Fattori economici e tecnologici: mercantilismo e superiorità industriale. Il mercantilismo

sarà limitato ai primi anni, quelle delle compagnie commerciali. Per quel che riguarda la

superiorità industriale, la Gran Bretagna sfrutta le invenzioni la cui applicazione gli

permette di ottenere e mantenere tale superiorità.

Fattori militari e strategici: si basa sulla superiorità navale e sulle strategie difensive.

Nonostante ciò, la Gran Bretagna non prende parte alle prime colonizzazioni, è ancora

legata ai singoli scontri e non ha ancora una forza marittima internazionale. la Royal Navy

sarà la regina dei mari solo all’inizio dell’Ottocento. A livello di strategia difensiva, la Gran

Bretagna procura alle proprie colonie più importanti delle colonie vicine che possano

difendere il territorio più importante. Ad esempio nel momento in cui viene scavato il

Canale di Suez la Gran Bretagna si occupa di avere influenza in Egitto e Sudan.

Teoria dell’impero informale: proposta da due economisti secondo cui l’obiettivo della Gran

Bretagna era quello di aumentare i propri commerci, più che culturale (come per gli

spagnoli) e che lo Stato non voleva colonie.

Fasi dell’impero:

I impero (1578 – 1776): impero prettamente commerciale il cui simbolo è la Regina

Elisabetta I e

ha come luogo simbolo le tredici colonie del Nord America.

1578: Elisabetta I emette le prime lettere patenti (o lettere di corsa) e nascono i

-

primi corsari. Pirati al servizio dell’Inghilterra che predavano le navi commerciali di

Stato di altre Nazioni.

Superata la fase dei corsari si giunge ad una fase più istituzionalizzata, con la

-

nascita delle Company rule, le quali creavano nel territorio in cui si insediavano un

ufficio commerciale.

I Pigrim Fathers scapparono dalle persecuzioni religiose europee e fondano nel

-

continente americano le Tredici colonie, esse erano colonie anomale sotto molti punti

di vista ed era inevitabile la creazione di attriti con la madrepatria.

1801: conquista dell’Irlanda: chiamata “Plantation”, poiché gruppi di persone

-

venivano mandate in Irlanda al fine di renderla parte dell’Impero anche grazie all’opera

di conversione di questi gruppi. L’assimilazione non riuscirà.

II impero (1776 – 1814): cambio di prospettiva a livello economico e viene presentata una

nuova teoria secondo cui le colonie dal punto di vista economico fossero inutili. La Gran

Bretagna pensa a come modificare la struttura dell’impero, la quale era stata

principalmente commerciale. Si cambiano quindi gli obiettivi, esempio di ciò è l’Australia,

che diventa una colonia penale per l’Inghilterra, la quale si limitava a trasportare i galeotti

nella colonia.

Altra proposta inglese fu quella di partecipare alla tratta degli schiavi e alla triangolazione: i

britannici si recavano presso le coste africane dove decine di uomini venivano imbarcati

nelle navi che avrebbero fatto scalo negli Stati Uniti. La Gran Bretagna interromperà il

commrcio degli schiavi nei primi dell’Ottocento con lo Slave Trade Act.

II secolo imperiale (1815 – 1914): vittoria della Gran Bretagna su Napoleone e la Francia.

Ad essa segue il lungo, pacifico e ricco regno della regina Vittoria (pax britannica). In

questo periodo l’India è il luogo simbolo del colonialismo britannico, che in quel periodo è

quasi esclusivamente navale. Questo è anche il periodo dello “splendido isolamento”

britannico, la quale intrattiene rapporti internazionali con le sole colonie, intrattenuti tramite

il piroscafo a vapore e il telegrafo.

L’IMPERO IN GUERRA: I CONFLITTI MONDIALI E IL RUOLO DELLE COLONIE

2.

1915-1945: limiti temporali che segnano l’apice territoriale e il declino post seconda guerra

mondiale.

Le colonie sono un aiuto imprescindibile per la Gran Bretagna per le due guerre mondiali,

ma esse sono anche la fine dell’Impero perché contengono una contraddizione interna, in

quanto vengono chiamate a combattere per la libertà di altri popoli.

I cambiamenti istituzionali:

Nel 1901 muore la Regina Vittoria, al suo regno seguono quelli di Edoardo VII, Giorgio V

(fino al 1936), Giorgio VI (dopo l’abdicazione di Edoardo VIII).

Venivano convocate delle conferenze imperiali, quando i rappresentanti delle colonie si

trovavano in Inghilterra per delle occasioni importanti, si coglieva l’occasione per dare vita

a tali conferenze.

1887-1902: quattro Colonial Conference

1907-1937: Imperial Conference  Commonwealth PM Conference

Le più importanti sono:

1926: Imperial Conference  White Dominions. Benché alle conferenze venissero

convocati tutti, in questa conferenza si fa strada l’idea che i territori abitati da bianchi

avessero diritto a maggiori vantaggi rispetti agli altri. Sono quindi presenti i rappresentati

delle colonie del Canada, dell’Irlanda e del Sud Africa.

1931: Westmister Conference  adozione dello Statuto di Westmister. È l’inizio della

progressiva concessione di libertà alle colonie e con essa viene data autonomia legislativa

ai domini bianchi.

Tali concessioni sono dovute a motivi economici, la Gran Bretagna vive un periodo

economico non florido, perciò i costi relativi alle colonie, soprattutto in materia di difesa,

iniziano ad apparire insostenibili. In realtà non sembra che le colonie fossero

particolarmente interessate a tale autonomia legislativa, poiché allo Statuto non fanno

seguito degli immediati cambiamenti.

Le concessioni ai domini spaccano l’opinione pubblica:

Chi pensa che sia un punto di forza: si evidenzia il buon lavoro dell’Inghilterra nelle

-

colonie

Chi pensa che sia un punto di debolezza: l’opinione pubblica si rende conto delle

-

ragioni economiche alle spalle delle concessioni e si pensa che si sia persa

l’occasione per la creazione di una federazione

Lo Statuto ha effetti sul secondo conflitto mondiale: nel 1939 l’entrata in guerra rimane

automatica per le colonie, come era stato durante la prima guerra mondiale, ma non per i

white dominions, che devono decidere da soli se prendere parte al conflitto o meno.

L’Australia, che in quel momento non aveva ancora accettato lo Statuto, si sente

automaticamente implicata dalle scelte inglesi; anche la Nuova Zelanda e il Sud Africa

fanno una dichiarazione immediata di guerra. I canadesi invece, chiedono il voto del

Parlamento e poi dichiarano guerra con un atto parlamentare che passa comunque presso

il re per la sua firma. La dichiarazione di guerra irlandese non arriverà invece mai, essa

dichiara la sua neutralità perché l’idea di rimettersi a combattere a fianco degli inglesi

sembra poco funzionale al mantenimento di rapporti con l’Inghilterra, contro la quale

avevano combattuto fino a pochi anni prima.

Economia, commercio e la grande crisi:

Lo scontro si pone fra il free trade e l’imperial preference: questa divisione fu molto rigida

non solo nell’opinione pubblica, ma anche in parlamento:

conservatori (Joseph Chamberlain): imperial preference

liberali (Herbert Asquith): free trade

L’idea di Chamberlain era che il commercio con le sole colonie sarebbe stato sufficiente al

Paese per il suo sostenimento. Il problema si poneva soprattutto relativamente al fatto che

le colonie inglesi confinavano con Paesi non parte dell’Impero, con i quali tendevano a

giungere ad accordi commerciali. A livello ideologico, l’idea di imperial preference,

Chamberlain non voleva rinunciare alla Greater Britain, un’Unione con la Gran Bretagna

come centro.

La campagna di Chamberlain si risolverà in un fallimento. Nelle elezioni i conservatori

perdono, ma decidono di non rinunciare alle proprie idee economiche, finchè Chamberlain

non si ammala. Privi della propria guida, i conservatori abbandonano la politica economica

protezionista.

La repressione del dissenso: il caso irlandese

L’unione fra Irlanda e Gran Bretagna era nata nel 1801, ma già da fine ‘800 inizia ad

acquisire sempre maggiori libertà. A sostenere la causa irlandese in Parlamento fu William

Gladestone, con l’approvazione del Third Irish Home Rule Act, sospeso però prima dello

scoppio della Prima guerra mondiale (1914) e poi definitivamente abbandonato a causa

dell’Easter Rising del 1916.

La rivolta dublinese viene repressa con molta durezza

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
10 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Vi. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia e società e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Neri Enrica.