vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Facciata: NON C’E’ BASAMENTO ( differenza con Bramante)
Baldassini era un banchiere avvocato e necessita di stanze per ospitare uffici (non aveva interessi commerciali)
intonacata con bucature, senza basamenti né ordini architettonici, unica accentuazione è il portale d’ingresso in ordine dorico
→ - la facciata viene chiusa da bugne angolari che definiscono ed inquadrano l’intera facciata liscia
- tre piani delimitati da marcapiani orizzontali
- cornicione in alto che chiude la facciata
PORTALE: di ordine dorico + arco ma NON rispetta i rapporti proporzionali (plinto molto alto), sopra è posta la trabeazione
triglifi non in corrispondenza con le colonne
→
nonostante questo però l’intero portale è inquadrato in rapporti con la facciata ben precisi (aurei)
→
QUESTA SISTEMAZIONE DELLA FACCIATA DIVENTA PROTOTIPO DEL PALAZZO 500ESCO E DEI SECOLI SUCCESSIVI
Palazzo dell’Aquila (Raffaello) Branconio dell’aquila commissiona un palazzo a 4 piani a Raffaello
Palazzo nobile di media grandezza, destinato ad una media borghesi
decorato,
Molto ricco e risonante attraverso la molteplicità decorativa
→
DECLASSAMENTO DELL’ORDINE ARCHITETTONICO→ viene messo in secondo piano (AL PIANO TERRA)
Raffaello er più pittore che architetto e si concentra molto di più sulle luci da creare con le decorazioni
piano nobile: al centro
→ sistema misto di decorazioni celebrative (pittura, scultura, architettura)
Enfatizzato da un con tutte le tre arti
sono presenti delle nicchie nel quale Raffaello pone delle statue
→
Cappella Chigi Raffaello
→
Grande quadrato smussato con pennacchi trapezoidali che sorreggono la cupola
→
IMPORTANTE: come reinterpreta in chiave cinquecentesca la decorazione e il colore (NON dato dal pennello ma dai
materiali)
tecnica del mosaico ambienti curvi
→ →
Palazzo Massimo alle colonne (Peruzzi)
Si trova su Corso Vittorio Emanuele II nel punto in cui la via si fa curva
- 4 piani
il palazzo segue l'andamento curvo della strada→ risulta un’immagine difficile e di complessa ricchezza
→
Facciata: NON PIANA
al PIANO TERRA abbiamo l'ordine architettonico a paraste e al centro si apre con una loggia, un portico coperto a botte e
→
scavato all’estremità con due grandi nicchie (gioco chiaroscuro)
il portico arricchisce lo spazio pubblico della strada→ SPAZIO INTERMEDIO
→
Bugnato DISEGNATO che inquadra bene le finestre si del piano nobile che i restanti piani superiori
→
Michelangelo 1475-1564
Piazza del campidoglio
Michelangelo disegno
Di questo progetto realizza tutto il e la prima campata del palazzo dei Conservatori
Giacomo della porta
Porterà avanti il suo progetto (all’epoca architetto di Roma)
→
Giacomo della porta Michelangelo
realizza tutto come da disegno di tranne per il palazzo senatorio che viene leggermente trasformato
palazzo dei conservatori:
● Pianta rettangolare Michelangelo
● preesisteva un palazzo (in cui si riunivano gli assessori di un tempo) cui doveva solo reinterpretare
RIGENERAZIONE
Ciò che fa Michelangelo è di annullare l’efetto paralelepipedo originario e mette in evidenza le
OSSATURE MURARIE, un sistema di pilastri in ordine gigante pilastri che vanno dal tetto a terra
→
SOPRA le finestre e SOTTO i portoni che davano accesso
→
Piani della facciata:
1. Abbiamo di base la muratura in mattoni gialli su cui emerge in travertino liscio bianco l’ossatura
muraria dell’edificio.
2. Un secondo piano è dato dalle alette (sempre in travertino) che si fondono con la trabeazione in
corrispondenza di essa e che ruotano attorno
3. all’ordine misto ionico gigante di paraste il quale costituisce un 3 piano
Piano terra
PORTICATO→ ordine nano che individua il vecchio porticato presente nel palazzo 400
il porticato è stato trasformato da archi (Vecchi) a parti architravate C’è un grande architrave che passa dietro l’ordine ed è infatti spezzato dalle
→ →
paraste giganti in 7 moduli
finestrone centrale: composto da 3 finestre una dentro l’altra:
- quella più esterna si regge su colonne con un timpano triangolare
- la seconda è retta da stipiti dritti che hanno timpano curvo
- la terza è individuata dalle mensole attaccate agli stipiti che reggono il loro pezzo di trabeazione e un ulteriore timpano curvo ribassato in
dentro
palazzo dei senatori: preesistente
→ Derivato da una costruzione romana sulla quale era stata costruita nel medioevo una fortezza e dal ‘400
→
divenne sede dell’autorità civile (sotto si trova il tabularium
descrizione:
● Ordine GIGANTE con alette intorno
→
● Polio molto grande formato da bugne molto disegnate
● PREDOMINA IL VOLUME NON L’OSSATURA
Giacomo della porta dovette modificare il progetto di michelangelo per un’esigenza pratica: deve spostere
→
in fuori gli aggetti delle fasce