vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FANS:
● farmaci antinfiammatori non steroidei per il dolore lieve o moderato.
● azione:
○ analgesica, antiflogistica e antipiretica.
● meccanismo d’azione:
○ inibiscono la sintesi delle prostaglandine che mediano il dolore e
l’infiammazione.
● Farmaci:
○ Ketoprofene, Diclofenac, Naprossene, Nimesulide.
Analgesici oppioidi:
● per il dolore moderato-grave.
● meccanismo d’azione:
○ bloccano i recettori sulle vie del dolore (nocicezione).
● Farmaci:
○ Codeina, Tramadolo, Buprenorfina, Fentanil, Ossicodone, Metadone,
Idromorfone e la Morfina.
Antidepressivi e Anticonvulsivanti.
Anestetici locali:
● Farmaci:
○ Lidocaina. 6
Farmaci Antiemetici:
Nausea:
● è un atto riflesso di difesa per svuotare lo stomaco.
● modalità di trasmissione del segnale:
○ nervo vago;
○ sistema labirintico-vestibolare (recettori);
○ area posterna
(recettori della dopamina-D3 e D2, della serotonina-5HT3, della
istamina, muscarinici e oppiacei);
○ centro del vomito nell’encefalo.
Antidopaminergici:
● Fenotiazine (per il vomito ingravescente).
● Butirrofenoni.
● Benzamidi (per il vomito da chemioterapici).
Antimuscarinici:
● Atropina (per il vomito da cinestasi).
Metoclopramide:
● meccanismo d’azione:
○ stimola i recettori muscarinici
(esofagite da reflusso, singhiozzo persistente).
Antiserotoninergici:
● Geniteran (per la nausea da chemioterapici).
Antistaminici:
● per il vomito da cinestasi e gravidico.
Benzodiazepine:
● hanno un effetto sedativo e diminuiscono l’ansia.
● Diazepam
(emesi anticipatoria). 7
Farmaci Antiacidi:
Per le malattie acido-peptidiche, con conseguente alterazione dell’acidità gastrica e
della pepsina.
Inibitori della Pompa Protonica o PPI:
● Prazoli:
○ inibiscono la pompa protonica con conseguente diminuzione delle
secrezioni gastriche.
○ effetti indesiderati:
■ nausea, cefalea, dolori addominali.
Antagonisti dei recettori istaminici H2:
● Ranitidina:
○ diminuisce le secrezioni acide basali.
○ indicazioni:
■ cicatrizzazione delle ulcere gastriche e duodenali.
○ effetto rebound:
■ a causa della tolleranza dopo la sospensione della
somministrazione del farmaco si ha un aumento dell’acidità. 8
Farmaci del Sistema Cardiovascolare:
Farmaci Ionotropi:
● per supportare la funzione cardiaca (TV-tachicardia ventricolare,
FA-fibrillazione atriale, scompenso cardiaco).
● Digitalici:
○ aumentano la capacità del cuore di contrarsi in base agli stimoli.
○ Digossina (insufficienza cardiaca).
● Adrenergici:
○ aumentano la PA (pressione arteriosa), vasocostrizione,
broncodilatazione e aumento della FC (frequenza cardiaca).
● Non digitalici:
○ aumentano la PA e vasodilatano.
○ Dobutamina (scompenso cardiaco).
Farmaci Antipertensivi:
● per diminuire la PA.
● Farmaci:
○ Labetalolo, Calcio-antagonisti, Beta-bloccanti e ACE-inibitori.
Farmaci Antianginosi:
● per l’angina pectoris (IMA-infarto miocardio acuto, aritmie e BAV-blocco atrio
ventricolare).
● Beta-bloccanti:
○ Non selettivi:
■ Sotalolo (broncocostrizione):
○ Selettivi:
■ Esmololo.
○ Recettori Beta:
■ beta1 (cuore, reni ed occhi).
■ beta2 (bronchi ed arterie).
■ beta3 (adipociti).
Farmaci Antiaritmici:
● servono a prevenire o a correggere le aritmie.
● Non classificabili:
○ Adenosina:
■ vasodilata e diminuisce la FC.
■ reazioni avverse:
● broncocostrizione e bradiaritmia. 9
○ Profenone.
○ Amiatrone.
● Classificabili:
○ Beta-bloccanti.
Farmaci Anticolinergici:
● antagonisti dell’acetilcolina e muscarinici.
● Recettori muscarinici:
○ M1 e M4 (cervello).
○ M2 (cuore e cervello).
○ M3 (apparato gastrointestinale e cervello).
○ M5 (occhi e cervello).
● Atropina:
○ a basse dosi diminuisce la FC, ad alte dosi aumenta la FC.
○ indicazioni:
■ BAV, arresto cardiaco.
○ Effetti collaterali:
■ tachicardia, secchezza delle fauci, fotofobia ed agitazione. 10
Farmaci Ansiolitici e Ipnotici:
Benzodiazepine:
● farmaci:
○ Diazepam, Lorazepam, Clonazepam, Midazolam.
● effetti dei farmaci:
○ ansiolitici, sedativo, anticonvulsivante e miorilassante.
● meccanismo d’azione:
○ aumento dell’azione inibitoria del GABA.
Flumazenil:
● è l’antidoto delle Benzodiazepine.
Farmaci Antidepressivi:
Inibitori della ricaptazione delle MAO:
● Triciclici (di prima generazione).
Antidepressivi Atipici
Inibitori non selettivi della ricaptazione della serotonina o SSRI:
● Citalopram, Fluoxetina, Paroxetina.
Inibitori delle monoaminossidasi o IMAO:
● prima generazione (Fenelzina).
● seconda generazione (Taloxantone). 11
Farmaci Antipsicotici:
Antipsicotici di Prima generazione:
● Farmaci:
○ Clorpromazina, Fenotiazine.
● meccanismo d’azione:
○ si lega al recettore D2.
Antipsicotici di Seconda generazione:
● Clozapina.
● Indicazioni:
○ schizofrenia, psicosi e disturbo bipolare.
● meccanismo d’azione:
○ bloccano i recettori della dopamina (D1, D2, e D3).
○ bloccano in varia misura i recettori della serotonina (5HT3),
dell’acetilcolina (alfa 1 e alfa2) e dell’istamina (H1).
● reazioni avverse:
○ parkinsonismo, discinestesi tardiva, antistaminici, anti-serotoninergici,
anticolinergici ed epatotossicità.
○ sindrome maligna da neurolettici:
■ progredisce in 24-72 ore e può durare per giorni, anche dopo
‘interruzione dell’assunzione del farmaco.
■ sintomatologia:
● ipertonia, confusione mentale, acidosi respiratoria,
fluttuazione urinaria. 12