Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PRELIEVO EMATICO
attraverso venipuntura -> tecnica che ci permette di reperire una vena attraverso la cute
- errori
- frequenti
- fattori da considerare
scopo
- prelievo ematico
- somministrazione di liquidi
- somministrazione farmaci
- somministrazione di sangue e derivati
- nutrizione parenterale
errori di identificazione dle pz
- campione emolizzato
- campione insufficiente
- campione coagulato
processo
-
apporre etichetta sopra ad etichetta standard (nome, cognome, data di nascita, numero ID, nome reparto giorno, tipo di prelievo e firma inf)
- guanti e lavaggio mano (guanti nuovi ogni paziente)
- laccio emostatico ma 1-2min 7-10cm dal punto di venipuntura
- pugno chiuso per aumentare pressione, non alternando pugno chiuso e aperto
TECNICHE:
- diretta: si entra direttamente in vena
- indiretta: si entra lateralmente
MATERIALE:
- vacutainer 1: butterfly/ago-connettore o adattatore camicia di provetta sottovuoto vacuum
- vacutainer 2: scudo di protezione camicia-provetta con siringa/ago butterfly
- condizione delle vene
- anamnesi clinica
- se il pz è a digiuno (da cibi e farmaci da 12h, alcol 24)
- se ha fatto attività fisica
- posizione da assumere
- la terapia in corso
- momento del giorno e requisiti del test specifici
SEQUENZA DI PRELIEVO:
- SODIOCITRATO: es coagulazione
- attivatori coagulazione
- LITIO EPARINA
- EDTA
- CITRATO ED ESTROSIO
- OSSALATO E FLUORURO
ASPETTO:
- reperibili con la palpazione
- sviluppata sulla lunghezza del braccio
- non sclerostata
- superficiale, per non incanulare un'arteria
- non dolente/trombizzata o dolente
- non sopra a tatuaggi x contaminaz. con i metalli dell'inchiostro
*EMOCOLTURE: prelievo x pz. febbrile x individuare i ceppi batterici con antibiogramma
- SEROVOL
- PROVETTA 2
- - x ANAEROBI
- PROVETTA 1
- - x AEROBI
- - 3 prelievi a distanza di 20'
- necessaria sterilità
- - subito dopo in LAB a 35-37°C in incubatore x 48h
DOPO il RIEMPIMENTO ruotare delicatamente x 4-6 volte x mescolare additivi
INFERMIERISTICA IN MEDICINA
Catetere Venoso Periferico (CVP)
-
Ago a farfalla (Butterfly)
- Ago metallico piccolo con sistema a ruote
- Ponte e flessibile
- Tubicino d=30 cm
- Sistema di raccordo Luer-Lock
-
Ago cannula
- Cannula esterna di calibro e mat biocomp (Teflon)
- Garanzia dose um. affidabilità e tenuta nel tempo
-
Catetere integrato di sicurezza
- Punta della cannula in polimero
- Calibro, riveste e facilita l'incannulamento
- Non provoca fenomeni a.r.
- Permette sia prelievo sia infusione
-
Midline
Calibro CVP
- Ø esterno French 4
- Ø interno Gauge (18-24 g)
- 1g=1 cal da Ø
- Unguento (cm) g
La scelta del tipo di CVP
Periodo di permanenza- Breve: Cannule a punta aperta in Teflon o poliuretano (18-24 g)
- Medio: Midline (4-6 sett) in silicone o poliuretano da 20-30 cm Ø di 2-6 French
NB: X evitare flebite
- Sostituire ogni 72-96 h (almeno che non ci siano segni di infiammazione)
- Sostituire il CVP prima del perdurare quando ci sono segni di flebite
Caratteristiche chimico/fisiche della soluzione da infondere
- pH: Per ridurre il rischio form. solut. con pH simile al sangue 7,35-7,45
- Osmolarità: Apparente discosta da usa solut
- Ipertoniche
- Osm: n 300-310
- Richiamano H2O dagli spazi extrace
- Danno delle fasi deple e andosed nel lume vasi
- Infusa in modo sicuro in adegua centrale in v. non osi sangue
- Diluise la solut
- Isotoniche
- Tra 240/340 n circa
- Se osmol
- F come qx quel vedi
- Des. fisiol
- 0,9%
- Osm siero 5%
- Ipotoniche
- Usm: 230-260
- Richiamano acqua dal vaso Sier centri fino a fare scoppiare
- Vengono usate x onville le Fibre
- -% acqua sterile sm
Dext. glucosata 20% BIC 8 Pour. %
Medicare e Gestione CVC:
- La prima medicazione va eseguita con garza e cerotto e va rimossa dopo 24 h.
- Le medicazioni successive vanno eseguite ogni 4 giorni (cerotto semipermeabile trasparente) e tempestivamente.
NB: Se il soggetto problemi nel sito di inserzione (in area suola o soggetto allergico) si preferisce garza e cerotto da cambiare ogni 24-48 h.
- In caso di cute reazione con MGH-NCH-PICC ancoraggio vanno cambiati ogni 4 app.
- Le manovre vanno eseguite in: DPI, guanti sterili o manovra no touch.
L'accesso al sistema PAC Vedendo con agli di tuber se viene lasciato nel sito si cambia la medicazione ogni 7 gg.
- Per la disinfezione si usa clorexidina al 27% su alcol.
- Se si può fare la doccia si usa unica medicazione con poliiuretano trasparente semi-perm.
Prelievo di sangue da CVC
- Depositare DPI.
- Dopo il prelievo lavare con 10 ml di fisiologico con manovra aspirata e chiudura in pressione positiva.
- Per chiocurare un pro inserirsi i sistema in settilemi sistem con clorexidina al 2% 7 gg.
Può essere utile valutare lapresenza o meno di tappo corneamidandol'espirazione da CVC e da CVP.
METODI DI SOMMINISTRAZIONE
- Infusione continua
- Infusione intermittente
- Infusione diretta
TERAPIA INFUSIVA
Cristalloidi possono essere:
- Esempio: soluzione fisiologica.
Colloidi:
- Esempio: albumina al 5% o 20%.
PARAMETRI DA CONSIDERARE NELLA TERAPIA INFUSIVA:
- pH
- Osmolalità
CHARGE
- ISOTONICI = stessa tonicità del plasma
POTONICI:
Osmolarità tra 240 e 340 mOsm/L
- Monitorare il bilancio di liquidi ed elettroliti, osmolarità plasmatiche e l'equilibrio acido-base.
ISOTONICI
- Esempi:
- NaCl 0.9%
- Destrosio 5%
- Ringer acetato
- Ringer lattaico
ISOTONICI = stessa tonicità del plasma
- Esempio: Acqua distillata sterile
PERTONICI
Osmolarità compresa tra 300-310mOsm/L:
- Osmolarità compresa tra 300-310mOsm/L
- Mannitolo 18%
- Albumina
- Voluven 6%
Nelle vene periferiche possono essere somministrate soluzioni con osmolarità non superiori ai 600mOsm/L. Ph compreso tra 5 e 9.