Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Schemi dal negozio giuridico, ai suoi elementi, al contratto  Pag. 1 Schemi dal negozio giuridico, ai suoi elementi, al contratto  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi dal negozio giuridico, ai suoi elementi, al contratto  Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NEGOZIO GIURIDICO

SONO

DICHIARAZIONI DI VOLONT

ATTO UMANO CON CUI SI ANNUNCIANO

GLI EFFETTI GIURIDICI AI QUALI

L’ORDINAMENTO ATTRIBUISCEDEGLI

EFFETTI GIURIDICI CONFORMI AD ESSI

SANISCONO

LA SFERA DI AUTONOMIA CHE L’ORDIN

AMENTO GIURIDICO RICONOSCE AL POCIO

REDATTO LIBERI INTERESSI

CARATERISTICHE

  • DICHIARAZIONE ESPRESSA O TACITA
  • FORMA SCRITTA, VERBALE, O MENO CHE
  • LA LEGGE RICHIESTA UNA FORMA SOLENNE

  • AD SUBSTANTIAM ATTO VALE SOLO CON FORMA RICHIESTA PER NON ESSERE NULO/INVALEDI
  • AD PROBATIONEM ESIBIZIONE DEL DOCUMENTO AI FINI PROBESSUALI
  • PUBBLICIÁ ISCRIZIONE DEL NEGOZIO AL REGISTRO DELLA PA CONOSCIBILITÁ ANCHE DA TERZI
    • NOTIZIA
    • DICHIARATIVA
    • COSTITUTIVA

ELEMENTI

  • ESSENZIALI: REQUISCITI IN MANCANZA DEI QUALI IL NEGOZIO VIENE INSISTENTE O INVALD
    • VOLONTA
    • CAUSA
    • OGGITO
    • FORMA
  • ACCIDENTALI: SE PREVISTI INCIDENTI SULL'EFFACIACIA DEL
  • CONTRATO
    • CONDIZIONE
    • MODO
    • TERMINE
  • NATURALI

CLASSIFICAZIONE

PER STRUTTURA SOGGETTIVA
  • UNILATERALE
  • BILATERALE
  • PLURILATERALE
    • ATTO LECISLATIVO
    • REGOLALI
    • NORMEZELE
PER FUNZIONE
  • ATRIBUTIVI PATRIMONIALI
    • MORTIS CAUSA
    • INTER VIVOS
  • ATRIBUCIONE PATRIMONIALE
  • ACERTAMENTO
  • DISPOSIZIONE TRASLATTIVI
  • TRASLATIVO-COSTUTITIVI
  • OBLICAZIONE (RINUNCIA O RIFIUTO)
  • TITUTO GIATUTIVO
  • TITUTO ONEROSO

Beni

ART 810 c.c. Si definiscono beni solo le cose che possono essere oggetto di diritto ed hanno valore giuridico ed economico.

Beni Pubblici

Beni appartenenti allo stato o assegnati ad esso da norme di diritto privato

Beni Demaniali. Beni Patrimoniali.

Pertinenze

È un bene accessorio (cosa) del Dazio giuridicamente al servizio o ornamento del bene principale quale coesiste unità di rispetto.

  1. Esso ha lo stesso destino giuridico, fiscale, pubblicistico, e serva incedibile.
  2. Possono essere rivendicate da Teri acquirenti in buona fede per:
  • Cessazione = L’acquirente acquista la proprietà dei beni principali in buona fede poiché non conosce le pertinenze sul bene e nei consigli vol.
  • Costituzione = Teri acquirenti acceptioni in buona fede il legittimo non idoneità.

Rapporto di pertinenza

Si costituisce quando un bene accessorio apporta utilità al bene principale senza costituirne un elemento fondamentale.

  • Elementi: Oggettivo: rispetto al utilità. Soggettivo: volontà alienata diacto.

Aziende

  1. È commessa a ben dei imprenditori organizzata per l'esercizio dell'impresa.
  2. Definizione: Azienda è commessa a ben del cui imprenditore è annicola retta finalizzata all'esercizio dell'impresa, cioè alla produzione e scambio di Beni e servizi pubblici

Possesso

Definizione

SITUAZIONE DI FATTO avente ad oggetto il concreto controllo o disponibilità materiale dei beni pur non possedendone i titoli a diritti.

Tipi di Possesso

  1. POSSESSO PIENO (la detenzione)
    • Corpus: disponibilità materiale sui beni
    • Animus possidendi: volontà di conferire il possesso
  2. POSSESSO MEDIATO (locatari)
    • Corpus: disponibilità al detentore
    • Animus possidendi: come coestrinazione
  3. DETENZIONE (singular unione deiter)
    • Corpus: detentore e solo valore di sapere essere detentore
    • Animus detinendi: un bene non proprio in base ai voleri del proprietario/bene

Può mutarsi in possesso in seguito alla manifestazione del soggetto dell’intenzione (detentione/mutuo propio da detentore). Stato psicologico puniziare con la consapevolezza determinata al talvolta espressa. Può prendere materiale determinato il il ricorso.

Sussistenza

  • Accesso
    • Acquisto
  • Successione
    • Mortis causa

Acquisto Della Proprieta in Forze del Possesso

  1. USUCAPIONE
    • Modo di acquisto ex lege a titolo originario
    • Ininterrottore dell’acquisto del possesso da parte di un possessore, protratto per l'ora di 20 anni, quando uno di diritto e bisogno
    • Obiettivo finalizzato tutto effetto acquisto al fine delle licenze
  2. POSSESSO NATURATO

    Si intende un acquisto a non dormiva un bene o mobili

    • Non include solo possesso promissorio e titoli contratti dell’usucapione

Elementi

  • Oggettivo: Corpus (bene materiale)
  • Soggettivo: Animus
    • detimina il interenza di possesso e quindi del alienazion e dei derivanti aggestatsiooni
    • pre composto alla trasmettere alla presenza alla esternativa

Qualificazioni Possesso

  • Legittimo
    • Fatto di diritti e dei fondi coincedato
  • Illegittimo
    • Le titile non coincedano e faccendo utilizzo dei tutelato tacidi e alienazioni
  • Malafede
    • conozza l’affetto
  • Buonafede
    • Nonconosciuto

Vizi

  • composte leggeri in alterazione e acquisto con intoxicazione o violento

Detenzione

  • Qualificata
    • Autonomo nonautonomia
  • Non Qualificata
    • Obstrattiva/Alte servizi

Azioni Possessorie

  • Reintegrazione
    • avvenire in corso di spognia
  • Azioni possessorie
    • violenza e semplice clandestino

Legittimazione

  • Attiva
    • azione di agisca dei portati del possesso dei detentori
  • Passiva
    • esecutore materiale e morale della possesso
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
9 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rebs_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Di Giovanni Francesco.