Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RAGIONERIA
È la principale ed unica materia professionalizzante tra le aree tecniche che nasce dall'esigenza di tenere una contabilità degli eventi passati:
- Libroito della contabilità generale e determinazione del redatto di esercizio, attraverso la misurazione dei fatti di gestione aziendale
- Pianisi degli contabili e definizioni
Sistema Informativo Aziendale (SIA)
Rappresenta l'insieme dei processi che consentono la raccolta, elaborazione e la conservazione dei dati inerenti ai flussi all'interno azienda e la produzione di informazioni utilizzate ai fini decisionali.
Enterprise Resources Planning (ERP)
- È l'insieme di software di gestione dati aziendali che consentono digitalizzazione e l'armonizzazione dei flussi di lavoro aziendali.
Contabilità generale
- È il sistema di redazione dei fatti amministrativi ad enti esterni. Si opera nell'emissione dei:
- Fatture determinando scambi e di diversa natura (merci, beni, lavoro...)
- Tra aziende o nella terza economia (fisco, banca lavoratore etc...)
Reportistica interna
- Sono le informazioni e dati estratti dagli ERP ed elaborati in base alle diverse esigenze conoscitive dei decision maker interni (ad esempio la direzione aziendale)
- e fanno parte di appunto la componente titolare di Contabilità Analitica (Industriale) e ogni altra informazione finalizzata misurare le performance aziendali in relazione alle diverse esigenze espresse dalla direzione aziendale.
- Bilancio e informativa esterna
Il fenomeno di trasparenza richiede secondo regole definite da ... soggetti esterni dell'andamento della gestione con impresa e dati su stato
- ... della contabilità generale
- La Contabilità Generale
È il sistema di rilevazione dei fatti amministrativi esterni finalizzato a determinare il risultato economico dell'esercizio e la consistenza del patrimonio netto alla fine del periodo
- la tecnica della rilevazione è la partita doppia (prevede la rilevazione degli importi nei conti cui fanno carico) a sezioni contrapposte
- i conti (mastro mastrini e schede contabili) vengono raccolti nel libro Mastro (o libro della radice delle schede contabili) (..., a ... della tecnica è sempre bene andare a vedere la nota)
-
le scritture che alimentano i conti vengono registrate in ordine cronologico nel
libro giornale
- N.B. la competenza di un costo deve dato nel momento stesso del costo e non a 31/12
- i movimenti così scoperti sui ricavi e duttifiche richiamo ...
- inoltre il sistema in forma contabile individua elementi attivimu
- Al competenza il sistema è il Registro dei beni ammortizzabili o Libro cespiti che contiene i mastini e l'accesso riguardanti i beni pluriennali in un'azienda con funzionis
Conservazione digitale sostitutiva
- In sostituzione della stampa cartacea dei libri contabili, l'azienda può optare per la conservazione digitale dei documenti.
- La conservazione sostitutiva è una procedura informatica che dà validità legale ai documenti informatici, rendendo un documento digitale a valore probatorio.
- La validazione di detta avviene con firma digitale e data marcatura temporale da apporsi al documento:
- La firma digitale attribuisce al documento la titolarità temporale cui corrisponde, una determinata firma è apposta ("data certa").
- La marcatura temporale rappresenta il servizio offerto da un soggetto che garantisca il riferimento temporale della attestazione rendendola opponibile a terzi.
- La conservazione sostitutiva rende il documento non alterabile rispondendo anche ad adeguate agli requisiti carattere, inoltre abbattere con la stampa e sui costi culminazione.
I libri sociali obbligatori
- L'impresa cui attività è l'udiacità in forma societaria (es. Spa e Srl) deve i libri contabili documentare determinati obblighi che è possibile adomple sisferarcia detta e le decisioni degli organi sociali.
- Per quanto riguardano le società per azioni, i libri sociali obbligatori sono indicati sull'art. 28124 del codice civile:
- 1 - Il libro dei soci: indicare le azioni, cognome e nome dei titolari delle azioni movimenti trasferimenti e diritti azionari relativi al versamento eseguiti.
- 2 - Il libro delle obbligazioni: annotazione delle obbligazioni emesso ed estinte, cognome e nome dei titolari delle obbligazioni, movimenti, trasferimenti e diritti del insieme verità.
- 3 - Il libro delle adunanze e delle deliberazioni dell'assemblee: trascrizione delle verbale redatta per loro obbligo.
Natura del rendiconto di esercizio e del capitale di funzionamento
- Non esistono il reddito di esercizio e il capitale di funzionamento "ideali", ma esistono un valore economico di reddito di esercizio e di capitale di funzionamento di ogni azienda e calcolato sono aspettative esterne.
Le operazioni interne all'azienda sono di 3 tipi:
- operazioni MISURA: esiste un sistema con cui misurare con chiarezza l'obiettivo da verificare (es: pezzi da produrre, ordini evasua, ecc...).
- operazioni STIMATE: esiste, tendenzialmente, una pluralità di valori e/o per un’analisi tempo a chi comunica l'appartenenza soggettiva alle dimensioni (es: metodo di prendere lavoro stipendi).
- operazioni ASTRATTE: non esiste un sistema chiaro, ma tante posizioni sono le competenze alle posizioni soggettive che saranno una base quota una determinazione (es: risultati di desiderio, funzionando un problema se ...).
Il rendiconto di esercizio risulta dalla differenza tra capitale di funzionamento in adozioni successive [RE+ - C.F.i C.F.i+1]
Qualsiasi sistema patrimoniale configurabile non si deve risalto ai poteri pensiero e componenti soggettive che si affermano in sede di determinazione della compensa economica di costi e ricavi
Non esiste in sede valore, in modalità esterna, ma esiste un più valore. Il reddito d'esercizio potenzialità più espressiva.
L'adozione degli IFRS da parte della CE
Il Consiglio Europeo di Lisbona del marzo 2000 ha enfatizzato la necessità di accelerare il consolidamento del mercato interno dei servizi finanziari:
- per migliorare la trasparenza del mercato azionario europeo la Commissione
- ha preso, con il Regolamento 1606/2002 che a partire dal 2005 tutte le società quotate europee facciano il loro bilancio consolidato secondo un corpus di principi contabili che definisca degli standards emanati da un’uso vasto
Gli standards approvati sono quindi proposti dalla Commissione CE. Composizione secondo la "omologazione" ("processo di endorsement") innanzitutto mediante:
- A. il processo di omologazione precomprende 3 organismi:
- EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group)
- SARG (Standards Advisor Review Group)
- ARC (Accounting Regulatory Committee)
Opera a livello tecnico analizzando le modifiche necessarie alle direttive comunitarie europee
composto di notevoli esperti anche per commissione Commissione Europea invita sei paesi
rappresenta la commissione stessa e quindi opera a livello politico ed emana pareri sull’opportunità di adozione europea di IFRS esaminati dall’EFRAG