Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Enfasi sulla popolazione
Riflessione critica, prendersi cura, partecipazione di gruppo
Cornice di giustizia sociale
Empowerment
Potere
Repertorio di possibilità e alternative sociali
Iscoe - le caratteristiche
Conoscenza - Sa dove e come ottenere risorse
Motivazione e autostima - Chiede di essere autonoma
Comunità competente - Lavorare per l'emancipazione delle persone
Il fine dell'empowerment sociale - Favorire la partecipazione sociale e attivare i gruppi sociali con azioni volte all'inclusione
Presupposto che le risorse sono limitate e distribuite in modo diseguale
Occorre accrescere la consapevolezza delle persone in situazioni di svantaggio, ridistribuire le risorse, modificare gli equilibri
Azione sociale - Strumento essenziale per produrre cambiamenti verso una società più giusta, che garantisca eguali opportunità per tutti
Strategie di azione: aumento della consapevolezza critica, creazione di nuove forme di relazioni sociali, sviluppo di alleanze, accompagnamento
azioni di advocacy e analisi politiche relative allarappresentazione dell'oppressione e della discriminazione del Psicologo di comunità nell'ES. Sostenere il processo attraverso il presupposto che la comunità ha in sé le conoscenze, le risorse, il potenziale organizzativo e di leadership per realizzare un cambiamento costruttivo. Lo sviluppo della comunità include lo sviluppo di un senso di coesione sociale, la sensibilizzazione dei cittadini, la promozione di leader locali, la creazione di reti di collaborazione e l'aumento del senso di comunità. La scala con 12 item misura la corrispondenza tra le richieste dei compiti lavorativi e il sistema di valori della persona, e la sua significatività. L'empowerment psicologico è l'importanza che la persona attribuisce a ciò che fa, e viene misurato dalla scala di lavoro di Spreitzer (PES), che misura la convinzione di possedere le abilità e gli strumenti necessari per svolgere il lavoro e per farlo in modo efficace. Questi fattori si combinano per determinare il costrutto dell'empowerment.Adeguatamente dell'empowerment a quattro dimensioni di una di esse produce una diminuzione riferite agli stati psicologici individuali del livello totale di empowerment.
Sensazione di controllo rispetto al proprio lavoro, di avere libertà di iniziativa e di autodeterminazione possibilità di decidere come organizzare il lavoro in termini di tempo, metodi e intensità.
Misura dell'empowerment influenza gli esiti operativi e anche strategici del proprio lavoro.
Primi 10 = primo fattore
24 item Successivi 5 = secondo fattore
Ultimi 9 = terzo fattore
Tempo - Francescato Capacità di porsi degli obiettivi e di raggiungerli efficacemente Formano un costrutto più ampio, empowerment personale e politico, per misura tre componenti chiave Mancanza di speranza e di fiducia come una misura totale.
Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.
ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;
cioè teorico unidimensionale del costrutto.
Interesse verso questioni sociopolitiche e la Consapevolezza critica partecipazione politica
Potrebbe diventare un contenitore troppo ampio
Parola valigia Non sufficientemente utile dal punto di vista della ricerca e dell'intervento
Sottovalutazione del raggiungimento reale del potere
Efficacia Efficacia solo rappresentata, ma non agita
Paradossi dell'empowerment Spesso si dimentica di considerare se il Dimensione politica e sociale contesto è aperto ad un cambiamento sociale
Aumenta la competizione tra e dentro il Autonomia gruppo Bisogno di superare le concezioni individualistiche
Dimensione individuale L'empowerment è un concetto collettivo
Percezione di similarità con gli altri, una accresciuta interdipendenza dagli altri, una disponibilità a mantenere questa Sarason interdipendenza, offrendo o facendo per gli altri ciò che ci si aspetta da loro e la sensazioni di essere parte di una struttura pienamente
affidabile e stabileUn sentimento che i membri provano diappartenere, di essereimportanti gli uni per gli altri e per il gruppo,e una fiducia condivisa che i bisogni deimembri possono esseresoddisfatti mediante l'impegno di essere tuttiinsieme
Sentirsi parte di una comunità e il vissuto diSenso di appartenenza (memebership)McMillan e Chavis sicurezza emotiva che ne consegueSentire di avere importanzaSenso di comunità Influenza (inlfuence) Comunità ha influenza sui membri e i membrisulla comunità
Componenti (modello quadripartito) Idea che i bisogni dei membri della comunitàvengono soddisfatti proprio attraversoIntegrazione e soddisfacimento dei bisogni l'essere parte di quella comunitàInsieme dei legami che le persone hannocostruito nel tempo instaurando relazioniConnessione emotiva condivisa positive con gli altri individuiPrincipi che regolano lo scambio sociale inReciprocità, equità e solidarietà contesto
basato sulla fiduciaStoria collettiva che racconta i valori dellaSpirito di comunità comunitàMcMillan - revisione modello Valori condivisi Forza integrativa della comunitàFiducia negli altri, nelle norme, nell'autorità Elemento per l'esercizio positivo del potereistituzionaleTentativo di superare impostazioneindividualisticaBuckner Risultato delle aggregazioni dei dati delCostrutto di coesione pSoC di tutti i membri di una data comunitàComportamenti di vicinatoPartecipazione dei cittadiniIl SoC agisce in modi diversi a livelloPerkins e Long individuale e di comunità nel predire: Efficacia collettivaEmpowermentParte dal modello di McMillan e ChavisSense of community index (SCI) Reinforcement of needs , Membership ,Influence , Emotional connectionMetodi quantitativi per adulti Considera la comunità in sensolocalistico – territorialeScala Italiana del senso di comunità Appartenenza , Influenza condivisa , AiutoIn caso di bisogno, Clima sociale e legami, Soddisfacimento dei bisogniSviluppato a partire dalle percezioni e dalle esperienze degli adolescenti nel contesto del vicinato
Metodi di rilevazione: Neighbourhood Youth Inventory (NYI)
Sostegno, Attività, Amicizia, Sicurezza
SoC (Misura il senso di comunità territoriale in adolescenza)
Scala italiana del senso di comunità per adolescenti (SoC-A)
Senso di appartenenza, Connessione emotiva nella comunità, Sostegno e connessione emotiva con i coetanei, Soddisfazione dei bisogni e opportunità di coinvolgimento, Opportunità di influenza
Validità concettuale e validità esterna dei dati ottenuti
Limiti: Il SoC potrebbe essere contesto-specifico, Bassa stabilità delle dimensioni teoriche del SoC nei diversi contesti, Importanza di considerare fattori storici per comprendere i processi delle comunità
Storie e narrative sulla vita e sulle esperienze nella comunità.
interviste, focus group,
Uso di strumenti e approcci qualitativi per photovoice
Superare i limiti cogliere le prospettive dei partecipanti alle comunità
Limiti: mancanza di generalizzabilità dei risultati che rimangono contesto - specifici
Preferibili per ricavare indicazioni per le politiche
Pretty Preferibili per lo sviluppo della comunità (Metodi qualitativi intervento)
Partecipazione e impegno
Benessere psicologico e qualità della vita
Correlati psicosociali
Empowerment psicologico
Sentimento di sicurezza
Paura della criminalità
Partecipazione sociale
Insicurezza urbana
Considerato fattore protettivo
Relazioni con Benessere
Salute mentale
SoC Interviene sulle relazioni sociali, percezione dell'ambiente, controllo di esso
Catalizzatore di Esiti positivi sul benessere+ SoC + attenzione al contesto = controllo
Attenzione al contesto ambientale
Attenua impatto negativo di situazioni critiche
Risorsa di coping
Riduce lo stress
percepitoAumenta la capacità/disponibilità di risorseper affrontare situazioni critiche
Valutazione della qualità della propriarelazione con la società e la comunità
Misura in cui le persone sentono di avereIntegrazione sociale qualcosa in comune con gli altri e diappartenere alle proprie comunità e società
Si contrappone all'isolamento e alsenso di solitudine
Valutazione delle potenzialità e dell'andamento complessivo dellasocietà
Realizzazione sociale Credenza che la società abbia dellepotenzialità che si realizzanoattraverso le istituzioni e i cittadini
Benessere sociale - Percezione della qualità, dell'organizzazionedel mondo sociale, include il desiderio diKeyes conoscere la società e il suo funzionamento
Coerenza sociale Affine alla percezione di un significato nellavita e al senso di coerenza personale
Fiducia negli altri, pensano che gli altri sianocapaci di gentilezza e che
Possano essere elaboriosi; hanno opinioni favorevoli sulla natura umana, e si sentono a proprio agio con gli altri.
Accettazione sociale con gli altri.
Dimensione parallela all'accettazione di sé.
Contributo sociale. Può essere considerato e trattato come un costrutto sia a livello individuale che extraindividuale.
SoC. Non richiede effettivamente l'interazione e la condivisione di esperienze.
Gli individui sono contemporaneamente membri di diverse comunità e reti sociali.
Possibilità di avere molteplici vissuti di senso di comunità, tra loro interrelati in riferimento al ruolo dell'appartenenza a queste molteplici appartenenze.
Teoria dell'identità sociale. Ciascuna comunità può avere una salienza e un'importanza differente per l'individuo, e la comunità primaria di riferimento per affrontare specifici eventi e situazioni critiche o impegnative può.
critiche al SoC Vicinanza e parziale Empowerment, capitale sociale, sovrapposizione con altri attaccamento al luogo, sicurezza costrutti correlati
Nella misura in cui valorizzano la similarità e l'omologazione, possono diventare problematici per la prassi della PdC.
Gli interventi volti a promuovere il SoC possono entrare in conflitto con la promozione di altri valori centrali della disciplina come la diversità umana e la relatività culturale.