I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Albanesi Cinzia

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Albanesi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Diritto commerciale, parte 7. Il marchio è il segno distintivo di prodotti o servizi di un'impresa, regolato da leggi nazionali ed europee. Non è un segno essenziale, ma è fondamentale per distinguere i prodotti e attirare la clientela.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Albanesi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Diritto commerciale, parte 5. Gli ausiliari interni dell'imprenditore (institori, procuratori e commessi) hanno un potere di rappresentanza legale basato sul loro ruolo aziendale. L'azienda è il complesso di beni organizzati per l'impresa. Il suo valore aggiuntivo, chiamato avviamento.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Albanesi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale, parte 4. L'imprenditore commerciale ha uno statuto speciale che include la pubblicità legale (Registro Imprese), la tenuta delle scritture contabili e la disciplina della rappresentanza commerciale. Il Registro Imprese è gestito dalle Camere di commercio e ha sezioni dedicate per la pubblicità legale, costitutiva e notizia. Gli effetti variano a seconda del soggetto iscritto.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Albanesi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Parte 3 di Diritto commerciale. La legge 443/85 definisce l'artigiano per l'attività svolta (produzione di beni/servizi) e il ruolo prevalente del suo lavoro personale nel processo produttiva, sull'oggetto dell'impresa, che può essere costituito da qualsiasi attività di produzione di beni.
...continua
Schemi riassuntivi e utili per la ripetizione di tutti i principali argomenti presenti e basati sui capitoli 5, 6, 7, 8, 10, 12 del libro consigliato Zani B. (Ed.) (2012) Psicologia di comunità. Prospettive, idee, metodi. Roma: Carocci.
...continua