vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
passaggio da una condizione di equilibrio a un'altra di equilibrio
tassi di natalità e mortalità ------> tassi di natalità e mortalità
- Fase pre-transizionale: prevalenza popolazione giovane, assenza di controllo delle nascite, entrambi i tassi alti, 1 bambino su 4 nati muore
- Avvio del processo di transizione: aumenta il grado di sopravvivenza, meno morti infantili, ringiovanimento della popolazione, scende la mortalità ma resa alta la fecondità
- Punto di svolta: calano le nascite in seguito alla maggiore sopravvivenza, iniziano i segnali di invecchiamento, tassi di incremento ridotti
- Nuovo equilibrio: le fasce giovanili sono meno consistenti e si alzano le fasce d'età anziana che vivono più a lungo, piramide delle età a forma rettangolare, bassi entrambi i tassi
- Fase post-transizionale: il tasso di mortalità resta basso mentre le nascite sono in lieve ripresa
ritrovatauguaglianza tra generi
In Italia la fecondità scende sotto il 30 x1000 nel 1920-25
Declino morti
Alimentazione migliore
Maggiore benessere economico e igiene
Sopravvivenza alle malattie
Sviluppo della medicina
Declino nascite
Da tradizione a filosofia di prudenzialità
Contraccezione
Famiglie benestanti hanno meno figli e si segue queta idea
Maggiore istruzione, empowerment femminile
SECONDA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA (SDT)
il tasso di fecondità scende al di sotto del valore soglia (2 figli per donna)
la struttura delle famiglie cambia: convivenza al posto del matrimonio, figli extraconiugali...
In Europa tra seconda metà anni 60 e crisi primi anni 70:
1. Declino fecondità
2. Risalita dell'età al matrimonio
3. Esplosione dei divorzi
Tra fine anni 70 a oggi:
1. Ripresa fecondità ma dopo i 30 anni
2. Tasso di divorzi alto poca probabilità di risposarsi a capo
3. nuovi modelli familiari
FINESTRA DEMOGRAFICA Demografia Pagina 8
DEMOGRAFICA
popolazione giovane a basso sviluppo economico ---> popolazione anziana a alto sviluppo economico
Quando si apre?
- Il rapporto di dipendenza diventa minore di 0,66
- Il rapporto di sostegno diventa maggiore di 1,5
Quando si chiude?
Con l'invecchiamento della popolazione e riaumento dell'indice di dipendenza
In Italia da 1950 a 2010 circa
India 2005-2060
Nigeria 2030-2085
Primo dividendo: transitorio
la transizione porta un periodo in cui la popolazione attiva aumenta più velocemente, ci sono miglioramenti nel settore del benessere e dello sviluppo economico, il reddito aumenta
Secondo dividendo: non permanente ma dura a lungo
gli individui vivono e lavorano più a lungo e hanno necessità di accumulare ricchezza per sopravvivere in età anziana, aumento del patrimonio, risparmio e investimenti
IL CASO DELL'INDIA
Aspettativa di vita sale dal 1900, fecondità cala dal 1960 e all'inizio la sopravvivenza infantile fa crescere Idg
Che poi scende per declino fecondità (1° DD) Forte invecchiamento dopo un secolo dall'inizio della transizione (2050) e rapporto di dipendenza anziana cresce quindi variazione del rapporto totale che prima diminuisce e poi aumenta (passaggio dal 1° al 2° DD) Demografia Pagina 9