Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Schemi di Tecnologie Web Pag. 1 Schemi di Tecnologie Web Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Tecnologie Web Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Tecnologie Web Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Tecnologie Web Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Tecnologie Web Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Tecnologie Web Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Tecnologie Web Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Tecnologie Web Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DOM

Il DOM, acronimo di Document Object Model (Modello a Oggetti del Documento), è una

rappresentazione gerarchica e strutturata di un documento HTML o XML che consente agli script,

tipicamente scritti in linguaggi come JavaScript, di accedere, modi care e aggiornare

dinamicamente il contenuto, la struttura e lo stile di un documento web.

Il DOM rappresenta il documento come un albero gerarchico di nodi, in cui ogni elemento,

attributo e testo nel documento è rappresentato da un nodo all'interno dell'albero. Questo albero

consente di organizzare e navigare attraverso il contenuto del documento in modo e ciente,

infatti gli script possono accedere ai nodi del DOM utilizzando metodi e proprietà forniti dall'API

del DOM.

fi fi ffi fi fi fi ffi PAGINA 17

HYPERTEXT MARKUP LANGUAGE

SINTASSI DI HTML

La struttura di HTML si basa sull'utilizzo di elementi, che sono i mattoni fondamentali con cui si

costruisce una pagina web. Ogni elemento HTML è costituito da una o più "tag" e dal contenuto

che esse racchiudono.

La struttura di base di un elemento HTML è la seguente:

• Tag di apertura: Questo è il punto di inizio dell'elemento e speci ca il tipo di elemento. Ad

esempio, se vogliamo creare un paragrafo, useremo <p> per aprire il tag del paragrafo.

• Contenuto: È il testo, le immagini, o altri elementi che vengono racchiusi all'interno

dell'elemento. Ad esempio, nel caso del tag del paragrafo <p>, il contenuto sarebbe il testo del

paragrafo.

• Tag di chiusura: Questo indica la ne dell'elemento e segue il contenuto. I tag di chiusura

hanno una barra obliqua "/" prima del nome del tag, che li distingue dai tag di apertura. Ad

esempio, il tag di chiusura per un paragrafo sarebbe </p>.

È possibile annidare elementi in HTML includendo tag nei tag e credo quindi relazioni gerarchie

padre- glio.

Gli elementi in HTML posso essere di due tipi:

- inblock:

elementi occupano l'intera larghezza disponibile all'interno del loro contenitore

genitore e iniziano su una nuova riga nella pagina web. Esempi comuni di elementi inblock

includono paragra (<p>), intestazioni (<h1>-<h6>), div (<div>), elenchi (<ul>, <ol>) e molti altri.

- inline:

elementi gli elementi inline occupano solo lo spazio necessario all'interno del usso del

testo, senza forzare un'interruzione di riga. Esempi comuni di elementi inline includono link

(<a>), testo formattato (<strong>, <em>, <span>), immagini (<img>), e molti altri. fontstyle

Gli elementi inline a sua volta si dividono in elementi fontstyle e elementi phrase: i tag

phrase

forniscono informazioni speci che di rendering (meglio usare CSS), i tag aggiungono

signi cato a delle parti di un paragrafo.

elementi vuoti

Esistono degli che non hanno contenuto all'interno e non richiedono un tag di

chiusura separato. Questi elementi sono solitamente utilizzati per inserire elementi come

immagini, linee orizzontali o spazi vuoti all'interno di una pagina web.

<br> <hr>

In HTML è possibile andare a capo utilizzando il tag o che in aggiunta crea una

linea.

fi fi fi fi fi fi fl PAGINA 18

attributi,

In alcuni elementi di HTML è possibile speci care degli ovvero delle informazioni

aggiuntive che ne speci cano il valore. La sintassi è la seguente:

<tag attributo=“valore”>

La struttura di un le HTML prevede:

• <html> </html>.

Che tutte le componenti HTML all’interno del le devono essere incluse nel tag

• Che la “testa” del documento che contiene informazioni le sue informazioni da non mostrate a

<head></head>.

schermo siano contenute nel tag

• <body></body>.

Che tutte le informazioni da far vedere nel documento siano contenute nel tag

HEAD

L’head di un documento HTML contiene tutte le informazioni aggiuntive per la pagina che non

devono comparire a schermo oltre ad eventuali metadati.

title

L’elemento de nisce il titolo della pagina riportato nella scheda del browser, mentre per

icona

impostare un personalizzata si usa :

In ne nell’header è possibile aggiungere style di CSS e Javascript.

INTESTAZIONE, PARAGRAFI E FORMATTAZIONE

intestazioni

Le sono utilizzate per de nire la struttura gerarchica del testo. In HTML, ci sono sei

livelli di intestazioni, dall'1 (il più importante) al 6 (il meno importante). Si utilizzano gli elementi

<h1> <h2> <h6>.

per l'intestazione di livello 1, per il livello 2, e così via no a

<p>

paragra

I invece sono de niti dall'elemento e sono utilizzati per suddividere il testo in

blocchi di contenuto coerenti e leggibili.

fi f fi fi fi fi fi fi fi fi PAGINA 19

LE LISTE

Le liste sono utilizzate per presentare un insieme di elementi in modo strutturato e organizzato. Ci

sono tre tipi principali di liste supportate in HTML:

• liste non ordinate: presentano gli elementi in un elenco in cui l'ordine degli elementi non è

<ul> </ul>

rilevante solitamente visualizzati con punti o altri simboli di elenchi. Il tag indica la

<li> </li>

lista, mentre il tag indica gli item della lista.

• liste ordinate: presentano gli elementi in un elenco in cui l'ordine degli elementi è importante,

<ol></ol> <li> </li>

gli elementi vengono numerati. Il tag indica la lista, mentre il tag

indica gli item della lista.

• liste di de nizione: presentare una serie di termini e le loro de nizioni associate. Ogni termine

<dt>

è de nito da un elemento (termine) e la sua de nizione è speci cata all'interno di un

<dd>

elemento (de nizione).

fi fi fi fi fi fi PAGINA 20

DIV E SPAN

<div> <span>

I tag e sono entrambi elementi fondamentali utilizzati per la strutturazione e la

formattazione del contenuto, ma hanno scopi leggermente diversi.

<div>

Il tag un elemento a blocco che viene utilizzato per creare un contenitore generico che

può contenere altri elementi HTML, infatti, viene comunemente utilizzato per raggruppare e

organizzare insiemi di elementi correlati all'interno di una pagina web.

È spesso utilizzato in combinazione con fogli di stile CSS per de nire la formattazione e il layout di

gruppi di elementi.

<span>

Il tag un elemento inline viene utilizzato per selezionare o manipolare parti speci che

di un testo o contenuto all'interno di un blocco di testo. Può essere utilizzato per applicare stili

CSS, attributi o comportamenti JavaScript a parti speci che del testo o del contenuto.

LINK IPERTESTUALI

I link ipertestuali in HTML possono fare riferimento a due tipi di risorse, e di conseguenza sono:

- URL: se fanno riferimento ad una risorsa presente nel web (sito, immagine…).

- PATH: se fanno riferimento ad una risorsa presente nel nostro computer (cartella, le,

immagine…). <a> href

All’interno di HTML, i link sono de niti attraverso un tag ed un attributo che contiene la

risorsa e il testo ipertestuale. È buona pratica allegare anche un titolo al link che viene mostrato

quando ci si passa sopra con il mouse:

fi fi fi fi fi PAGINA 21

È possibile assegnare anche un link ad un immagine in modo simile:

È possibile inserire dei link interni alla pagina HTML per poter facilitarne la navigazione:

Posso fare lo stesso anche da pagine diverse e creare un vero e proprio menù interattivo.

LE IMMAGINI

Abbiamo visto che è possibile inserire delle immagini nelle pagine HTML attraverso i link, esistono

altri attributi (non tag!) che è possibile speci care:

- alt: testo alternativo in caso di mancata visualizzazione dell’immagine

- name: un nome usabile per riferirsi all’immagine

- width: forza una larghezza dell'immagine.

- heigth: forza una altezza dell'immagine.

- align, border, vspace, hspace: deprecati, speci cano il rendering

- gure, gcaptions: permette di dare una didascalia all’immagine.

LA STRUTTURA DI UN SITO

La struttura base di un sito è composta da:

• Header: (da non confondere con l’head!) è la parte superiore di una pagina web e di solito

contiene elementi come il logo del sito, il nome del sito e altre informazioni rilevanti.

• Navigation Bar: La barra di navigazione, o navbar, è un insieme di link o pulsanti che

consentono agli utenti di navigare tra le diverse sezioni o pagine del sito.

• Main Content: Il contenuto principale, o main content, è l'area principale della pagina web

dove viene visualizzato il contenuto principale o la informazioni più rilevanti. Questa sezione

può includere testo, immagini, video, form, tabelle e altri elementi che costituiscono il cuore

della pagina.

• Sidebar: La sidebar è una colonna laterale situata a sinistra o a destra del contenuto principale

che viene utilizzata per presentare contenuti aggiuntivi, collegamenti correlati, annunci

pubblicitari, menu di navigazione secondari o qualsiasi altra informazione complementare.

• Footer: Il footer è la parte inferiore di una pagina web e solitamente contiene informazioni di

contatto, link alle pagine legali (come l'informativa sulla privacy e i termini di servizio), crediti e

altre informazioni di riferimento.

• Article (non molto usato): L’elemento article è utilizzato per rappresentare un contenuto

autonomo, come un articolo di blog, una notizia, un post di forum o qualsiasi altro tipo di

contenuto indipendente.

fi fi fi fi PAGINA 22

• Section (non molto usato): L'elemento section è utilizzato per raggruppare insieme contenuti

correlati all'interno di una pagina web. Può essere utilizzato per dividere il contenuto in sezioni

distinti, come una sezione per i prodotti, una sezione per le recensioni dei clienti, una sezione

per i servizi o erti, ecc.

non contribuiscono visivamente

Questi tag nella struttura della pagina, pertanto NON È

semantica

OBBLIGATORIO inserirli all’interno del le, ma è buona pratica per la del codice.

ff fi PAGINA 23

LE TABELLE

Le tabelle in HTML vengono speci cate riga per riga, e di ogni riga si possono precisare gli

elementi che sono o intestazioni o celle normali.

Per creare una tabella utilizziamo principalmente tre elementi:

• <table> è il contenitore principale che de nisce la tabella.

• <tr> de nisce una riga della tabella.

• <td> de nisce una cella aggiuntiva nella riga selezionata della tabella.

• <th> de nisce un’intestazione della colonna o della riga.

Nota: è stato aggiunto uno stile con CSS

È possibile espandere il con

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
40 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gianlu15 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologie web e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Di Iorio Angelo.