Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Schema seconda prova Gestione industriale  Pag. 1 Schema seconda prova Gestione industriale  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema seconda prova Gestione industriale  Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Classificazione in base al disaccoppiamento Rapporti per l'analisi delle scorte

- rotazione media delle scorte

- scorte stagionali

- di disaccoppiamento propriamente dette - giorni di copertura delle scorte

- giacenza media delle scorte

- scorte stagionali

- scorte di ciclo

rotazione media delle scorte Realizzazione aziende di fabbricazione

à - lavorazioni di officina

- indice rotazione a quantità fisiche - lavorazioni linee di assemblaggio

- indice rotazione a valori Problemi organizzazione manifatturiera

Divisione costo delle scorte - costi elevati

- acquisto e ordinazione articoli a scorta - prodotti complessi

- finanziario - ambiente concorrenziale

- fisico - ambiente in evoluzione

Costo di conservazione Piano strategico

- % quantità merce a scorta nell'unità di tempo - missione

- % valore merce conservata nell'unità di tempo - vincoli interni ed esterni

- regole del gioco caratteristiche aree competitive

Determinazione del costo

- FIFO Input informativi principali del piano

- LIFO - previsioni di vendita per famiglie di prodotto

- costo medio ponderato - scorte di prodotto finito

- politiche di gestione prodotto finito

Categorie costi di giacenza - attrezzature, macchine, manodopera

- costi evidenti - scorte di materie e semilavorati

- costi semievidenti - costi di massima dei fattori produttivi

- costi sommersi Output elaborati

% - budget di produzione

=

RNA - manodopera richiesta

- meno scorte, meno cap investito, più rot capitale - fabbisogno di materiali

- meno scorte, meno costi, più risultato operativo - carico impianti e macchine

- aumento RNA dalle cose precedenti - criteri di aggregazione dei lotti e sequenze

- evidenza criticità

Solidità Scopo previsioni di vendita

- guida per le attività della struttura

Creazione del valore - previsione affidabile processo di pianificazione

- aumento vendite

- miglioramento efficienza operativa Attività di produzione funzioni di

- contrazione costo del venduto e amministrativi - tipo di previsione

- diminuzione costo capitale investito netto - orizzonte temporale previsione

- base dati disponibili

bilancio

- conto economico Tipi di domanda

- rendiconto finanziario - domanda dipendente

- nota integrativa - domanda indipendente

Divisione aziende manifatturiere Individuazione domanda indipendente

- aziende di produzione di base - assunzione ruolo attivo per influenzarla

- aziende di trasformazione - ruolo passivo e soddisfare la domanda

- aziende di fabbricazione 6 componenti della domanda

Tipologie di produzione - domanda media periodo, trend, fattore stagionale,

- a flusso (flow) - elementi ciclici, variazione casuale, autocorrelaz

- a lotti (bach)

Tecniche previsionali Esplosioni

- metodi a base soggettiva e di tipo qualitativo - esplosione di livello

- metodi basati su serie storiche - esplosione scalare

- metodi basati su correlazioni o di rilevazione - esplosione riepilogativa

metodi a base soggettiva e di tipo qualitativo Implosioni

- estrapolazione semplice - implosioni di livello

- forza di vendita - implosone scalare

- panel di esperti - implosione di prodotto finito

- metodo delphi attenzione nella fase si pianificazione

- presenza codici di servizio per raggruppare codici

metodi basati su serie storiche

= - fantasma trasparente rispetto ai componenti veri

- media mobile semplice - fantasmi senza disegno a livello di codice

- media mobile ponderata = − 1 ∗ #1 + ⋯ − % ∗ #%

- smorzamento esponenziale Ft = Ft-1*a(At-2-Ft-1) Modifiche distinta base definite con

- analisi di regressione y = a + bx - effetto immediato

- effetto futuro

metodi basati su correlazioni o di rilevazione

- metodi di correlazione Determinazione corretta struttura dist base nel

- metodi di regressione - calcolo fabbisogni

- indicatori principali o modelli input/output - calcolo costi

- modelli econometrici Informazioni ciclo di lavoro

Metodi previsioni di vendita - istruzioni di fabbricazione

-media mobile - informazioni di pianificazione

- minimi quadrati

- attenuazione esponenziale Tempi disponibili ciclo di lavoro

- tempo assegnato

Passi analisi minimi quadrati - tempo macchina

- raccolta dati - tempo ciclo

- calcolo equazione della retta - tempo di inattività

- estrapolazione dati previsionali

- aggiornamento previsione Suddivisione cicli

)*+,%), -.,/. − 0-.123, - preventivi o consuntivi

&' = ( - preferenziali o alternativi

% - standard congelati o correnti

Finalità della distinta base Dati di un ciclo

- definizione prodotto per progettazione e produz - chiave e descrizione breve

- calcolo costo del prodotto - articoli prodotti e testo libero

- pianificazione e programmaz per materiali/parti - responsabile e ciclo alternativo

- data ultima modifica

Albero distinta base

- dati identificativi e relazioni Dati di un'operazione

Tipi di distinta base - numero operazione e descrizione breve

- distinta base di progetto - tipo di operazione e fattore di scarto

- distinta base di produzione - tempo di attrezzaggio e tempo assegnato

- distinta base di ordinazione - tempo di ciclo e tempo di inattività

- distinta base di impiego - percentuale di saturazione e tempo macchina

- efficienza e centro di lavoro

Rappresentazoni della distinta base - macchina e attrezzatura da usare

- esplosioni e implosioni - testo libero

Informazioni programmazione medio termine programmazione operativa

- volumi da produrre per tipi -programmazione produzione

- livelli di servizio voluti - programmazione materiali

- capacità produttiva disponibile

- costi di produzione Divisione programmazione della produzione

- produzione in logica push

- produzione in logica pull

Output della pianificazione

- piano principale di produzione

- programma utilizzo risorse industriali Produzione in logica push

Piani di gestione qualità - Cdl attività in funzione della domanda presunta

- programma utilizzo risorse finanziarie - attività Cdl in funzione di giacenze e capacità

- ritmo Cdl condizionato da scorte monte e valle

- gestione delle scorte a punti di riordino

Domande della MPS

- cosa produrre

- cosa è necessario Produzione in logica pull

- cosa si ha - Cdl attività in funzione della domanda effettiva

- cosa bisogna avere - lavorazioni finali trainano l'attività

- c'è flessibilità, elasticità e versatilità

- gestione delle scorte a fabbisogno

Obiettivi MPS

- dimensionamento capacità interna e fornitori

- l'input per esplodere i fabbisogni di materiali Da definire nel programma esecutivo (obiettivo)

- risorse produttive necessarie e materiali necessari

- ordini di produzione e fornitori e date di consegna

Input MPS

- ordini dei clienti e previsioni di vendita

- scorte di prodotti finiti Eventi non previsti e azioni informali per

- politiche di gestione prodotto e capitali - emetto ordini, non mantengo le date aggiornate

- attrezzature, macchine e manodopera - liste mancanti che non garantisc. rispetto priorità

- esercito azioni correttive con il sollecito

Output MPS

- capacità produttiva necessaria e manodopera Conseguenze errata pianificazione operativa

- fabbisogno di materiali e anche a lungo termine - rotture di stock e alto livello di scorte

- livellamento del carico produttivo - basso livello di produttività

- aggregazione e sequenzializzazione lotti - eccesso lavoro straordinario

- continui solleciti e scaricabarile

Criteri MPS

- MPS elaborato a livello prodotto finito Attività produzione su commessa

- da info utili con prodotti in famiglie - definizione specifiche tecniche e progettazione

- produzione su ordine definito a prodotto finito - approvvigionamento materiali e lavorazioni

- assemblaggio su ordine su distinte di pianificaz - assiemaggi e collaudi

Leve di intervento MPS Attività schedulate in modo da

- pianificazione scorte e ricorso a terzi - verificare la fattibilità delle date di consegna

- allocazione manodopera e lavoro straordinario - data di consegna effettiva funzione delle risorse

- interventi di espansione e pianificazione ritardi - ottimizzare l'impiego delle risorse richieste

- riassorbimento da terzi e cassa integrazione Attività monitorate in modo da

- garantire il rispetto della data di consegna

Azioni se lead time > tempo portafoglio

- revisione prodotto e processo e standardizzazione - azioni correttive in caso di slittamento dei tempi

- creazione prodotti di base

- utilizzo distinta pianificazione CM=CUM*Q/2

Criteri rilascio ordine Costo mantenimento a magazzino

- scorta del materiale troppo piccola

- in un futuro ce ne sarà bisogno Costi di mantenimento a magazzino

- costi immobilizzo capitale

- costo gestione giacenze

Effetti dei criteri per logistica manifatturiera

- obiettivo natura economica

- obiettivo natura finanziaria = CUA * D

costo di acquisto prodottiCA

CT = CL + CM + CA

Criteri alternativi costo totale

- guardare indietro, look back @∗ABC∗D F

?

- guardare avanti, look forward Q*=;'<=>

lotto economico di acquisto ABE

(formula di wilson)

Materiali basso valore criterio indietro perchè

- tanta giacenza e indice di rotazione piccolo M*P/Q = P-D

tasso accumulazione scorta =

- poco consumo risorse, segnalatore di livello M/2 = Q*(P-D)/2*P

livello medio scorte =

Materiali alto valore criterio avanti perchè

- alto consumo risorse per rilascio ordini @∗ABC∗D

;'<=>6 8

lotto economico produzione = G

- poche giacenze e indice di rotazione alto ABE∗6 8

H

Variabili gestione dei materiali eventi aleatori contro la SS

- livello di riordino LR=LT*D+SS - incrementi domanda

- lead time approvvigionamento LT - ritardi di consegna

- punto di riordino PR = D*LT (D=dom media) - guasti, difettosità

- quantità o lotto di riordino Q

6'+,7

44 = 5 ∗ − '8 ∗ 9:

- scorta di sicurezza dipendenza livello di scorta

- livello di servizio

lead time LT tiene conto di - incrementi costi di giacenza

- elaborazione e emissione ordine - tempo di approvvigionamento

- ricezione, fabbricazione, evasione ordine fornitore

- spedizioni e trasporto livello di servizio

%I+.-* max *-)2%2 ), 3*))23M,-.

- ricevimento e collaudo in accettazione 94 =

- trasferimento a magazzino %I+.-* * )2 *-)2%2 0.-1.%I2

- politiche commerciali

Funzione scorta di sicurezza contro eventi come - esigenze di servizio

- consumo effettivo nel periodo di LT>D - costi di inadempienza

- lead time effettivo > LT criteri gestione materiali

Assunzioni metodo economicorderquantity EOQ - gestione ad impegno<

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
10 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher albertobranc di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Pozzetto Dario.