Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Schema Sociologia Pag. 1 Schema Sociologia Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema Sociologia Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema Sociologia Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema Sociologia Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ETNICHEDISEGUAGLIANZE e caratteriraziale ereditaricombinazioneGruppo si x biologicidistingueclassifno scientificadalla societàprodottisono valoriculturale attvalorerazza comp culturasidovemembri comuneEtnico sentonosocietà appartenentisegmento culturaterritoriomito discendenzacondivide solidarietàmemorienome trattati incarattiisolati culturali diversamanierafisicheminoranze sonogruppi e edi discriminazioneoggettovittime di pregiudizi discriminati4 infettivalutazioneanticipato superficialerispettogiudizio consideratidovegruppipregiudizio sonorazzismo forma biologicamentedefinireautorazzitazione puropropriogruppol'altrorazza definireeterorazzizazione inferiorex diculturaconsiderapropria misura universaleetnocentrismo comegruppo paragone similicultureconsideranoculturalmente chenon hannoinferiorisi gruppidimensioniteoria dis ETNICHE 3 al1 autoritàtendenze controconcarattere eindividuale favorevole pregiudiziopersone al razzismopredisposti relazionedi21

tra minoranza mancanza tra e maggioranza

RELAZIONI SOCIALI gruppi gruppi aumentano pregiudizi a lavoro scuola accettazione privilegiare a diffondere x e partecipazione fruttamento economico sulle etniche diversità reazioni contesti delle 3 fondato economici le dominanti etniche siano che così classi coalizzano si in non competizione vogliono gruppi sesso natura DIFF biologica concetto a donne Uomini le diff socioculturale a unica inconfutabile genere 4 componenti E & Egrave; caratteristiche fisiche primarie nascita al alla prima secondarie e sesso biologico classificazione sé è individuale identità di 21 di identità componente fondamentale per percezione genere nega ideale relativi 3 storico culturale contesto aspettative geografico al dalla lavoro diritti del fatto ruolo divisione società sessuale responsabilità ideale identità 3 auto rinforzo imitazione saldano socializzazione Bimbi e con processi TEORIE 1 del studia basi sociale Sociobiologia comportamento biologiche

pitcantàprobabilitàalladirettinvestimentoparentaleinvestimento propinodello intra in dellvistasessualecompetizione accoppiamentoinfedeltàfedeltà abortodei omosessualieccnon riproduttivicompe conseguenze ELETTI4hafanndiff ruolidiversi2apositivaa FUNZIONALISTA bisognogenere soggmondoondate parità3 plurale1 slum3 eFemminista complessoa giuridicadiversità modalità donnesintesial2 nuovepensiero espressiveM Idis dominatofondata gruppodominante4 confuttualista conflitto esu redditomarxista maschileNeo5 struttura _salariocapitalismoasupremazia congrua lavoronosfruttamentoHartman nel patriarcato sistemacapitalismo domestica tempopienostabili benprimario retribuitelavoratividonneNorris 4Barron settorie instabili pocosecondario amaschilitàforme e lavoroconner dipendono cantassifemminilità potereautorità figlitipi rapportiintimiidealei lavoromatrimoniomaschilità retribuitoeterosessualeegemonecomplice comunee

omosessuale subordinatei mastrilisoddisfaredesideri completamentoenfatizzatafemminilità subordinataTREND lavoranofamiglia fuoridentroentrambioggi epotere che gradodonne altolavorano appagamentorisultatidonneistruzione dupiti uomini visuoi numerispazialiverbalizzazione etradizionalmentelavori retribuitedonnelavoropotere sono menofemminiliscelgonopolitica 1945ITA suffragio le lorodonne dale mettono divisioni MA uominiUgualianza gli lein strutturediscussione ecreate cambiamentiimpedisconostrutturaETA socialeestatus ascritto di etàvolii votodefinisce etcsocietà patenteognia globali figliha sociali informali matrimoniodet nonnelegate cosaetà aaspettativeogni etàadolescenzadefiniti einfanzia mezzastoricamenteconcetti setransizione identitàaiutano facilitanofasea creazioneriti socializzazionepassaggio rilevantioccidentalisocietà menosemprecontemporaneeBAMBINI diritti bambinodelriduzioneviolenza sbagliatoinfanzia accostarelinguaggiofamigliadella

diritto3 minoresonointeresse educativisistemidisinteresse socialepolitico e bambinodiritti deldichiarazione devedeiapolitiche comprendereproposte bimbiadultideglidei dovericarta verso altridei séstessibimbi versoresponsabilità eRiv industribiosomatichetrasformazioni concettoADOLESCENTI iadulti immatuririprodursi 68Giovani fisicamente socialmentemaadulta al studifase partecompletamento maggiorpassaggio convivonostabile lavoro sposati2innon posizione oordine 31 casa nuovavivono responsabilitànon genitori generafase dilatazionegiovanile passaggiprolungamento Meets18chenon lavorano 34ITAstudiano 2512518NEETS none lavorodi disoccupati cercanosomma inattivi aldal 53.363,87Anziani lavorativanel 2050 scendeinanziani età1giovani 3 erapporto popolazioneproblemi daii dipendenza giovani delladifficile nascita zasocializzazione etagrumi pensioneisolatianzianiallargatafamigliaFAMIGLIA diparentela rapporti matrimoniooconsanguineimatrimonio adultitra 2socialmente

approvata unione istituzione formale sessuale riconosciuta ed i adulti da famiglia parentela legate erapporti responsabilità reciprocità gruppo persone ad un'unità bambini sociale allevare economica istituzione formano 5 variabili classificazione 4 melone famiglia FORME di prole genitori estesa nucleare parenti acquisiti biologici o 1 sola donna 2 matrimonio 1 con uomo monogamia a partner poligamia con poggini a disifond fondini persona Paesi esum 50 rinnovamento legale di bambini mogli alti donne ma tassi violenza uomo i 4 verso e bassi trattamento passi istruzione pari obbligo negate e prescrizione donna nel diritto clausola matrimonio di contratto i monogamica matriarcale della seconda società famiglia a patriarcale dominanza autorità m e 3 Scelta salta coniuge fuori dentro esogamia gruppo endogamia in al affine proprio unomogamia gruppo stabilità dell'unione riduce equilibrio favorisce e conflitti educativa B livello istruzione Msf stesso occupazionale professione nazionalità nazionale ai

Formattazione del testo

RESIDENZA

modelli dove vivere

coppia

appena sposati

va a patrilocale

neolocale

donna mondonelrana

Occidente

in collegata

monogamia

5 Ed eredita

discendenza patrilineare

3 tipi matrilineare tracciata via

parentela perbilineare comune

TEORIE

ordine al della soddisfare società

funzionalismo compiti bisogni

famiglia x x

esvolge funzioni ruoli

socializzazione primaria culturali

apprendimento norme o e individuo

personalità stabilizzazione

Icone formazione casa fuori uomo società

industriale 4 bisogni

migliore x dentro

donna Walfare statassistenza

status socializzazione

economiche trasmissione sociale

oggi concentra te risorse

famiglia costruito capitalismo

conflitto negli uomini

2 monetario scambio

fondata familiare convivenza x1 su minoranza

sopravvivenza lavoro strumenti

donne figli e x proprietà

oggi 3 famiglia potere patriarcale

Femminismo espressione del lavoro

lavoro disdivisione domestica rapporti potere cura e emoti

asull libertà

sifamiglia binomio romantico basa

Giddens amore amore borghese

Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:

vitasocialeoggetti centro maternonascita domesticofocolare amorefiglirapporti gerarchici genitorimaternitàinvenzioneSI societàBECK Gernsatin contemporaneanel familiari sceltefamiliare7raddetradizionalizzazione autonomesgretolarsi antidotoindividualizzazione incertezzeamoreimportanzatassodivorzi natalità aumentanoscendecontraddizioni unainfertilitàperò unitàuniversalità eccedenzaamore distinzionesociologia deprivatizzazionecontemporanea emodelli familiariTREND occidentetrasformazioni dellafamigliadiminuito matrimoniodeistituzionalizzazione come fondamentomatrimonioaletà mediaaumento tassodivorzimonoparentalifamiglie ricostruiteallargate11 INSTABILITÀ MATRIMONIALE nell'annonuzialità celebratimatrimoniTasso ni 1000media residentepopolazioneAdivorzialitàtassoi trasmissionedisvuotamentofunzionedi traeconomicacrescita dimensione ricchezza statoeperche generazionie identitaria valutatorealizzativa mat

soddisfazione sue si femminile

tassi di istituzionalizzazione

secolarizzazione

occupazione e condizione donna

tasso di fecondità

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
18 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher moraeleonoraa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Cataldi Silvia.