Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
COSTITUZIONE ITALIANA
139 articoli + 18 disposizioni finali e transitorie
—PRINCIPI FONDAMENTALI
—DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
—ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
PRINCIPI FONDAMENTALI — art.1-12
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI — art.13-54
TITOLO I RAPPORTI CIVILI
TITOLO II RAPPORTI ETICO-SOCIALI
TITOLO III RAPPORTI ECONOMICI
TITOLO IV RAPPORTI POLITICI
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA— art.55-139
TITOLO I - PARLAMENTO art.55-82
TITOLO II - PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA art.83-91
TITOLO III - IL GOVERNO art.92-100
TITOLO IV - LA MAGISTRATURA art.101-113
TITOLO V - REGIONI, PROVINCE E COMUNI art.114-133
TITOLO VI - GARANZIE COSTITUZIONALI art.134-139
1 gennaio 1948 - Enrico De Nicola
MAGGIORANZA
= circostanza in cui un candidato ottiene più del 50% dei voti
maggioranza relativa - numero di voti superiore a quelli ottenuti da ciascun altra opzione sulla stessa
votazione, sia inferiore a quello di tutte messe insieme
maggioranza semplice - numero di voti superiore alla metà del numero totale dei votanti
maggioranza assoluta - numero dei voti superiore alla metà del numero totale degli aventi diritto al voto
maggioranza qualificata - numero di voti maggiore o uguale a un quorum funzionale fissato in una frazione
superiore alla metà del numero totale dei votanti o degli aventi diritto al voto
DIRITTO
COSTITUZIONALE
E PUBBLICO
CAPITOLO I
DIRITTO = complesso di regole di condotta
che disciplinano rapporti tra membri di una
certa collettività in un dato momento storico
regole nascono dal generale consenso intorno dei fini
manifestarsi di finalità comuni: evoluzioni strutture
sociali + formazione tessuto norme più articolato
connessione tra fenomeno sociale e giuridico
fenomeno giuridico = complesso di regole applicate
all’interno di un aggregato sociale attraverso un
organizzazione stabile
stato ha la forza legittima necessaria per assicurare
la sopravvivenza e lo sviluppo della collettività
effettività - regola esistente se ha valore obbligatorio e sanzioni per sua violazione
certezza - meccanismi che garantiscono conoscibilità regole e sanzioni
relatività - regole con contenuto mutevole in modo da adeguarsi
(desuetudine - contratto tra regola di diritti e un’esigenza sociale)
regole religiose/morali/filosofiche - fini particolari, disciplinano comportamenti dei singoli membri del gruppo
regole giuridiche - fini di interesse generale, disciplinano i rapporti tra individui di una comunità
coattività = meccanismi sanzionatori per eventuali violazioni
ordine fatti: da regolare, eventi cui riconoscere
possono originarsi da consuetudini effetti giuridici (fattispecie astratta)
regole di comportamento obbligatorie
effetti: da riconoscere al verificarsi della fattispecie
fenomeno giuridico
posizioni soggettive di vantaggio diritto di
esigere da altrui un comportamento conforme:
diritto soggettivo o interesse legittimo
posizioni soggettive di svantaggio obbligo
di svolgere o astenersi da un attività
persone fisiche - capacità
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/01 Diritto privato
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher allegra03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Tarli Barbieri Giovanni.