Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Propulsori aeronautici Pag. 1 Propulsori aeronautici Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Propulsori aeronautici Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Propulsori aeronautici Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Propulsori aeronautici Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Propulsori aeronautici Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MI4 flusso ffptsein copoiché masupersonicola relativadatasi didistribuzionedimostrare anchegraficamentepuò pressionedell'interno dall'esternopositiva e negativacontributoda quandoessaa massimo papapoi contributii verso sxmassimiquandosonoaddizionaleResistenza EF5 Ehi daSeti geloGelo Sint te ee diil leditubo lusso consentecheconsiderare recuperarel'ingressoprecededi s Dinfatti installati 5 5è anchedellaspintainstallazione nonperdite installazioniinstillatatale letse bhovalutare 4haper considera Fleetsi atrecupero di ristabiliteAoall'altezzau soin u pppotortanti E shootfee outffa ditra Dinan'ète un parzialerecuperoePutPptPdDimostrazione diunitàla ceduta allacineticaèdissipata tempo massapotenza perl'energiadi nella Esso vienearrivafluido mepropulsivo conmosso propulsione Nel diup esorcattoriportato we poi casowequindia fine additatote si scrivere l'ugellopuò1 conquindiNÉ tooS.atPu Ppt nidwe.nlPd

Formattazione del testo

euniewmeNTe jnidtniWtIuieNePu miniviviE vivi inbutimene ttribù vienet I fainadei motoriprestazioni progetto varia propulsiviSPECIFICHEdaDipendono hodivoloIo Machaquotaa epdiparametri progetto delratiooverall pressure polpipc compressoretiIntelturbine Temperaturee deldel nudo combustibileproprietàtermodinamica epropulsivorendimenti periefficienze died eventuale disadattamentogrado PeppariE sono f Le nibturboshaft BsFCPanjin qper p Pandicafturbo Ia fa tregetta semplice qsper miof Iaturboprop miaper pifqpeaaebsr.ca PpIl di dail costituitomotoredi è generatorecore gasogni diturbo assialemacchina niuno unarugaconfigurazionecompressore il diHaRWP niradiale P 2MWio 1I e2 rough30 io compitoil stadifluido adiabaticamente attraverso più iuno determinanoo qualicomprimereil èdi che condizionioperativein diverse azionatopuòvariarepc progettodallaturbina cardare chefornisceliner daracchiuso odorecombustore casecamera la la dosaturaisobarein

combustione attraverso approssimativamente maniera regola del nel che le tratto stechiometria in dell'ordine modo a sia con rapporto primo nel line che fori d'aria dei restanti entrano attraverso predisposti parti per di dalla totale Indella diminuzione causata via combustione questa pressione la Labusti la Traffredda ha combustione sotto dei itt modo si congas l'à vertici di turbolenza ricercate avvenire sono e perciò bisogno tempo per da è La stare diffuso refiamma deve un perciò preceduto accesa spesso sempre la divelocità riduce che circa a mi 30 sin gresso di che turbina turbo radiale assiale trasforma macchina o configurazione il dei gas busti con in l'energia per meccanica potenza compressore di il nel turboshaft l'etica rotore dell'elicottero anche e turbopropo caso o è anche bassese necessario presente se potenza non per sempre fornire hai l' di la d'aria Inlet Intake che Diffuser compito porta presa il alla di l'aria del velocità flusso rallentare e compressore ingresso ed le

flussodelevitandoMao distorsioneminimizzando perditesO4Turboshaftaoturbodberoo_seTffpyrIeNicienzeiEdePYp.oEb It'IIrendimenti idTè pitonsT se DEra 3TI x pèIisTi 11l pipoiili 4014Io ii IG bassaioa µIf to ao sRotto ti tofitt.IMa piepolitteria totffpsii isotropia it tiOo ppo IiiLeah TIi Titramite lardiabdicitiidiffusore1 se Ed pic spEdp12 pie2 papipccompressioneiti.net is.i È tienilipiepiù ftp.EHokpoicheda LE TilGITEanchecui InibitiTITTIE incombustione3 2 B hihiEb poi Espioinoltre Ìnqpebsfenjndia.it oIqfHi IIIIltftGsqbnibltieftinbjGYTI.toQetyiedh ÈGirlfa TpcosÌabiti seÈ34 Tais4 tipipoespansione pièpais pp Taisdati ti fattiIoÈ TaniÈTESpecificheprestazioni 4R LePepe Èfa Inflittiqmtluitnibllt 1qmem.laqp nipb.innipb influenzadei setteconsiderazioni parametri prestazioniE fissata Ttt palma poemaÌn PILI firmibaffi fainapfia.FIb Turbogetto semplice efficiente Edepj.EE iEn.ppj77g

It'Èrendimenti idTè idiotaÈ no no4 ppol o2 TèTIIistaiIfTris i ife piile li1i 1i eI iiO cisn noXpto 5Mostro porte ti mi0 ne Tolettapolitepil si Iotiisotropia p.iea poTinti11 adiabatico1o Ed capi a pipoi1 2 pro papicompressioneda KEIti È pierconiiIi tilt HEpda LEanche Coltri Tuoicui Inibititso.TTcombustione323 Bti haEb Ebropoi fInoltre ÈTseqs ai eMÈ Ia fadi tmdcplltj.toInibiti luidetti G'listiIottiturbinediBilancio4 potenza3 4 compressoredi ptPccompatibilità PjEquazione PtTalTI Giltsfingiti Intini mai4 TI4 G'lTiIntatti itiIÈ qjqy.pl IÈ indoleti ti ÈraAltrimentinotose pt poi PjPgpsi dathisÈ conE poi4is LEItiTitinted deveIEEE essereis ftpe TedGI CpUgello45 e4 lechedaÈ è specifichenecessariotrovare essaperchéwe dipendono prestazioniadattato Meetconvergentecaso semplicemente ppe È4definendo poi1 e perPjf f art didevema fminore e peressere Enpappj.FI pp any

Formattazione del testo

FÈdi età TeTIdetti IÌI Td Neinette ÈÈÈuno FT ÈÉÉweather.info ihi hetIiIispoiché IIn.hnfpIfweoppure KING'tillprolucritite Et e ftp.fspecificheprestazioni ltd fawe uIa qs NÉmjwe in.muInterni HDNetPapaµ AltimoltiÈ ZIIIp Divertifiimviene Meetadattato semplicemente convergentenon pecaso poPer we En porPnipritetèaddodicità TI 14teletta nee e ÈE È effettiInno EnpaperPrestazioni specifiche ÈlatrineIa ut 9poipe seadattato Metcaso divergente econvergentenon peeptieniTedato Èti riTe liioit ePgp tironettoiné 4litanieIa at cone Iet.mePopeAeree ninfeeHA sete ne1 Ne IÌIIIpamGet ÈweftHA IIIIa u e 95 diInoltre chesi osservare componenteciascun unpuò proprioallacontributo chespinta positivoessere opuò negativoLIsr.li Èwithnoi sulledeiInfluenza prestazioniparametriDal Jadeciclo BraytonLeLI Let LILaLo Lete NEINÈe

TÈwe IIIIII IIIfÌneIattivi enei iagitAi sitif2 TÉNeXtÌn1Ia We uu e qs Matti aII'Hidiinfluenza pc Iano ti ÈFissati ez poeta LItua_a LIIa piromane pipiccinaEÉ Fia ritmikriman inAi29,7 1LIdove tifiamodiinfluenza tèFissati nop.to2 pce t.att tliti sempreLiIl Iao oi Ith t adtende asintototili Tin tLI sititipi sempre qseq.mnLiti 1 quidiinfluenza u lala staticanotaNon è realtàgeometria esplicitabile innon mapa lacheconta definisceè contotenerne siquellaessa per compressionedinamica piPd papi ftp.ipopapicostante costanteMantenere martenere pprogetto significaapò papaertpoii Patapoi ii fapokepon ppI 1noiut Pdfes pet ii pcpc percombustorPost diche carburante turbinadallaall'uscitaDispositivo permette l'aggiuntapartid'aria lale combustionerimanenticonsumareper dopo principaleraffreddareinserite cambisti incrementandoi chimical'energiaper gaslaaumentando aumentadisponibile spinta Essee

Perché abbiamo voltato a sua è a proporzionale a incest wetsi.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
25 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/07 Propulsione aerospaziale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AngelMulas di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di macchine e propulsione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Marsilio Roberto.