Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Verso una nuova frontiera finanziaria: regolamentazione delle criptovalute e il  futuro delle transizioni digitali Pag. 1 Verso una nuova frontiera finanziaria: regolamentazione delle criptovalute e il  futuro delle transizioni digitali Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Verso una nuova frontiera finanziaria: regolamentazione delle criptovalute e il  futuro delle transizioni digitali Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Verso una nuova frontiera finanziaria: regolamentazione delle criptovalute e il  futuro delle transizioni digitali Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Verso una nuova frontiera finanziaria: regolamentazione delle criptovalute e il  futuro delle transizioni digitali Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Verso una nuova frontiera finanziaria: regolamentazione delle criptovalute e il  futuro delle transizioni digitali Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Verso una nuova frontiera finanziaria: regolamentazione delle criptovalute e il  futuro delle transizioni digitali Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Verso una nuova frontiera finanziaria: regolamentazione delle criptovalute e il  futuro delle transizioni digitali Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Verso una nuova frontiera finanziaria: regolamentazione delle criptovalute e il  futuro delle transizioni digitali Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Verso una nuova frontiera finanziaria: regolamentazione delle criptovalute e il  futuro delle transizioni digitali Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTERNAZIONALE DELLE CRIPTOVALUTE: STUDIO DI CASI E CONFRONTO

DELLE STRATEGIE NORMATIVE GLOBALI

L’esplosione del mercato delle criptovalute ha suscitato l’attenzione di governi, istituzioni finanziarie

e regolatori in tutto il mondo, poiché tali asset digitali sollevano importanti questioni riguardanti la

loro regolamentazione e supervisione.

Il presente capitolo si focalizza sull’analisi delle sfide e delle prospettive legate alla regolamentazione

internazionale delle criptovalute. L’obiettivo principale è comprendere il panorama normativo in

evoluzione e valutare come i diversi paesi si stiano adattando a questa nuova realtà finanziaria. La

regolamentazione delle criptovalute rappresenta un campo dinamico e in continuo cambiamento,

caratterizzato da un equilibrio delicato tra l’innovazione tecnologica e la protezione degli utenti e

degli investitori. Il capitolo prenderà in esame alcuni studi di casi significativi, tra cui Stati Uniti,

Europa, Cina e il caso particolare di El Salvador, analizzando come diversi paesi stanno affrontando

la regolamentazione e come le loro strategie normative potrebbero influenzare il panorama finanziario

internazionale.

Prima di passare ai casi specifici dei diversi attori internazionali, di seguito vengono proposte due

mappe per contestualizzare al meglio l’attuale panorama mondiale della regolamentazione delle

criptovalute. 23

Figura 4. Status legale delle criptovalute

Figura 5. Framework regolamentare delle criptovalute nel mondo

24

31

Come si può notare dalla figura 4 , è evidente che, al di là di alcuni Stati principalmente situati in

Medio Oriente, Asia e Africa, la maggior parte dei Paesi in tutto il mondo ha mostrato una crescente

apertura verso le criptovalute. Questo fenomeno denota un ampio interesse e un’apertura generale da

parte dei governi verso queste nuove tecnologie finanziarie. Tale apertura riflette il riconoscimento

del potenziale delle criptovalute per trasformare il settore finanziario e promuovere l’innovazione

tecnologica su scala globale. Molti paesi stanno esplorando attivamente tecniche per regolare in modo

adeguato le criptovalute, bilanciando la necessità di protezione degli utenti e degli investitori con il

sostegno all’innovazione e alla crescita economica. Questo atteggiamento aperto e reattivo dei paesi

verso le criptovalute suggerisce che queste nuove forme di valore digitale stanno diventando sempre

più parte integrante dell’economia globale e potrebbero continuare a giocare un ruolo significativo

nel futuro del sistema finanziario internazionale.

32

Dall’analisi della figura 5 , emerge chiaramente come la situazione regolamentare delle criptovalute

a livello mondiale non sia omogenea. In particolare, concentrandoci sull’Europa, si osservano

notevoli differenze tra i Paesi in termini di approcci regolatori. Alcuni Paesi europei, come Francia e

Germania, finora non hanno introdotto una regolamentazione fiscale specifica per le criptovalute,

risultando ancora in una fase di attesa o studio riguardo alle misure da adottare in questo ambito.

D’altra parte, Paesi come Italia, Spagna e Gran Bretagna hanno implementato regolamentazioni

focalizzate sul pagamento di tasse relative alle criptovalute, sottolineando l’importanza di garantire

la conformità fiscale nel contesto di questo settore emergente.

Alcune nazioni, tra cui la Repubblica Ceca, l’Estonia, il Lussemburgo, hanno concentrato i propri

sforzi sulla prevenzione dell’uso delle criptovalute a fini di riciclaggio di denaro e lotta al

finanziamento del terrorismo, adottando misure specifiche per affrontare l’integrità del sistema

finanziario. Mentre altri paesi cercano di incoraggiare l’innovazione e lo sviluppo di questo settore

emergente, altri mettono l’accento sulla protezione degli utenti e la sicurezza finanziaria, ulteriori

paesi, invece, esaminano attentamente gli aspetti fiscali e l’impatto sulla tassazione. Tale situazione

di diversità regolamentare può creare incertezza e complessità per gli attori del settore delle

criptovalute, poiché le norme possono variare significativamente da un paese all'altro. Tuttavia, è

essenziale che i governi continuino a collaborare a livello internazionale per condividere best practice

31 Law Library Of Congress, U.S. Global Legal Research Directorate, Issuing Body. Regulation of cryptocurrency

around the world: Albania, Algeria, Angola, Anguilla, Antigua and Barbuda, Argentina, Australia, Azerbaijan, Bahamas,

Bahrain, Bangladesh, Belarus, Belgium. Washington, D.C.: The Law Library of Congress, Global Legal Research

Directorate, 2021. Pdf. https://www.loc.gov/item/2021687419/.

32 Law Library Of Congress, U.S. Global Legal Research Directorate, Issuing Body. Regulation of cryptocurrency

around the world: Albania, Algeria, Angola, Anguilla, Antigua and Barbuda, Argentina, Australia, Azerbaijan,

Bahamas, Bahrain, Bangladesh, Belarus, Belgium. Washington, D.C.: The Law Library of Congress, Global Legal

Research Directorate, 2021. Pdf. https://www.loc.gov/item/2021687419/.

25

e sviluppare standard comuni che favoriscano uno sviluppo sicuro ed efficiente delle criptovalute,

garantendo al contempo la protezione degli investitori e la prevenzione di attività illecite.

Nei paragrafi successivi, al fine di comprendere al meglio l’attuale situazione internazionale,

verranno analizzati nello specifico gli attori internazionali coinvolti nella regolamentazione.

3.1. STATI UNITI

“Il mercato degli asset digitali è cresciuto significativamente negli ultimi anni. Milioni di persone in

tutto il mondo, compreso il 16% degli adulti americani, hanno acquistato asset digitali, che hanno

raggiunto una capitalizzazione di mercato di 3 trilioni di dollari globalmente lo scorso novembre. Gli

asset digitali presentano potenziali opportunità per rafforzare la leadership degli Stati Uniti nel

sistema finanziario globale e rimanere alla frontiera tecnologica. Ma presentano anche rischi reali,

33

come dimostrato dagli eventi recenti nei mercati cripto.” , così è scritto nel report del 16 settembre

2022 dalla White House. Da questo report si comprende come è presente interesse da parte della

popolazione americana verso le criptovalute e allo stesso tempo quanto è importante una forte

regolamentazione per ovviare ai rischi che ne presentano.

Per analizzare al meglio lo stato attuale della regolamentazione negli USA, bisogna prendere in

considerazione le principali autorità americane che operano in questo settore: la Securities and

Exchange Commission (SEC), la Commodity Futures Trading Commission, il Financial Crimes

Enforcement Network (FinCEN) e il Financial Stability Oversight Council (FSOC).

La SEC ha adottato un approccio cauto e attento, considerando le criptovalute e le offerte di token

iniziali (ICO) come titoli o securities, soggetti quindi alle leggi federali sulle offerte pubbliche e alla

regolamentazione del resto degli strumenti finanziari. Ciò significa che le imprese coinvolte in ICO

34

devono registrarsi presso la SEC e rispettare i requisiti di divulgazione. La SEC si è espressa

preoccupata per i rischi associati alle criptovalute, tra cui la volatilità dei prezzi, la mancanza di

regolamentazione e il potenziale per frodi e manipolazioni di mercato.

33 FACT SHEET: White House Releases First-Ever Comprehensive Framework for Responsible Development of Digital

Assets. WHITE HOUSE,16 settembre 2022: https://www.whitehouse.gov/briefing-room/statements-

releases/2022/09/16/fact-sheet-white-house-releases-first-ever-comprehensive-framework-for-responsible-development-

of-digital-assets/

34 U.S. Securities and Exchange Commission: Cryptocurrency/ICOs. 10 gennaio 2018: https://www.sec.gov/securities-

topics/ICO 26

35 36

Secondo la CTFC le criptovalute come il Bitcoin sono beni digitali o commodities , che rientrano

nella sua giurisdizione. L’agenzia può quindi applicare le proprie normative e supervisionare i mercati

dei derivati legati alle criptovalute. La CTFC, come la SEC, si è mossa per individuare frodi e

manipolazioni nei mercati, sottolineando l’importanza della formazione e dell’educazione degli

investitori riguardo ai rischi associati a questo mercato. In generale, la CFTC ha adottato un approccio

di vigilanza e regolamentazione responsabile, cercando di equilibrare l’innovazione tecnologica con

la protezione degli investitori e l'integrità dei mercati finanziari.

37

Il FinCEN , invece, definisce la "valuta virtuale" (criptovaluta) come un "mezzo di scambio che può

funzionare come valuta ma non possiede tutte le caratteristiche della “vera valuta”, inclusa la qualifica

di corso legale." Le criptovalute sono soggette alle leggi sulla lotta contro il riciclaggio di denaro

38 39

(AML) e la prevenzione del finanziamento del terrorismo (CFT) . Le piattaforme di scambio e altre

entità coinvolte in criptovalute devono registrarsi presso il FinCEN e rispettare i requisiti di

segnalazione. Complessivamente, il FinCEN gioca un ruolo essenziale nel vigilare affinché le

criptovalute e le attività correlate non siano sfruttate per fini illeciti e nel favorire l’introduzione di

trasparenza e legalità nell’ambito finanziario digitale.

Il FSOC, in materia di criptovalute, si esprime attraverso rapporti, analisi e raccomandazioni che

riguardano gli impatti sulla stabilità finanziaria. Ad esempio, il 3 ottobre 2022, il FSOC ha pubblicato

The Financial Stability Oversight Council’s Report on Digital Asset Financial Stability Risks and

40

Regulation in cui vengono analizzati attentamente i rischi provocati dagli asset digitali, ponendo

l’attenzione sulla regolamentazione. Il report rileva che le valute digitali potrebbero creare canali di

contagio nel sistema finanziario tradizionale, soprattutto a causa della volatilità, della loro scarsa

liquidità e di potenziali violazioni delle AML e CFT. In sintesi, il FSOC enfatizza l’importanza di

affrontare le sfide presentate dalle criptovalute attraverso una collaborazione tra diverse entità

regolatorie.

35 The CFTC’s role in monitoring virtual currencies. CFTC, 2020:

https://www.cftc.gov/media/4636/VirtualCurrencyMonitoringReportFY2020

36 Commodities: Contratti a termine in cui le controparti si obbligano a scambiare un determinato quantitativo di c. a

una prefissata data futura e a un prezzo prefissato alla stipula del contratto. (Treccani)

37 FinCEN Guidance: Application of FinCEN’s Regulations to Certain Business Models

Involving Convertible Virtual Currencies. FinCEN, 9 maggio 2019: https://www.fincen.gov/sites/default/files/2019-

05/FinCEN%20Guidance%20CVC%20FINAL%20508.pdf

38 BCE: Lotta al riciclaggio: https://www.bankingsupervision.europa.eu/banking/tasks/anti-

moneylaundering/html/index.it.html

39 Ibidem

40 FSOC REPORT:

Dettagli
A.A. 2023-2024
45 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andrea.agostino.ventura di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Introduzione alla politica internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Giacomello Giampiero.