Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Principi contabili internazionali Pag. 1 Principi contabili internazionali Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi contabili internazionali Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi contabili internazionali Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi contabili internazionali Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IAS 1

IAS 1 - schemi e prospetti del bilancio.

  • Stato Patrimoniale
  • Conto Economico
  • Prospetto Variazioni Patrimonio Netto
  • Rendiconto Finanziario
  • Note

Non presenta una struttura rigida degli schemi di stato patrimoniale e conto economico.

IAS 1 - Si applica a tutte le imprese quotate e non quotate che si debbano redigere un bilancio d’esercizio e un bilancio consolidato.

Stato Patrimoniale

  • Attività CorrentiRealizzazione attività la cui realizzazione è prevista nel normale ciclo operativo.
  • Attività Non CorrentiAttività materiali/imm/finanziarie aventi una natura a lungo termine.
  • Passività CorrentiLa cui estinzione è prevista nel normale ciclo operativo.
  • Passività Non CorrentiNon legate al ciclo operativo.

X Struttura -> Non c’è una struttura rigida!

Le voci marcate sono obbligatorie e quindi lo è ugualmente l’ordine con le quali devono essere esposte.

Conto Economico

nel prospetto del C.E. bisogna fare una classificazione dei costi basata sulla natura o sulla struttura.

  • X Natura - sono divisi in base alla loro destinazione
  • X Struttura - i costi sono classificati distinguendo i costi del venduto da altri costi

* Struttura - Non c’è uno schema rigido

Prospetto Variazioni Patrimonio Netto

  • Riflettono l’incremento o il decremento delle attività nette o della ricchezza prodotta

lo IAS 1 prevede che debba essere presentato come documento separato.

* Struttura

  • Prospetto a colonne.
  • Prospetto diviso.

COSTI SUCCESSIVI ALL'ACQUISIZIONE

  • Sono quei costi sostenuti successivamente all'acquisizione per effettuare delle migliorie.
    • Possono essere capitalizzati nel valore contabile del bene se rispettano il criterio generale di rilevazione.

Possono essere capitalizzati:

  • I costi per la sostituzione di alcune parti di un elemento
  • I costi sostenuti per verifiche

Non possono essere capitalizzati:

  • I costi di manutenzione ordinaria.

VALUTAZIONE SUCCESSIVA A QUELLA INIZIALE

  • Successivamente alla rilevazione iniziale l'impresa valuta un elemento secondo il COST MODEL o il REVALUATION MODEL.

COST MODEL - L'attività deve essere iscritta al costo al netto di ammortamenti e qualsiasi perdita per riduzione di valore.

REVALUATION MODEL - Valore rideterminato pari al fair value.

Può essere adottato solo se il fair value è attendibilmente misurato.

  • Tale processo deve essere fatto con regolarità.

Quando vi è una rideterminazione del valore di un bene gli ammortamenti accumulati devono essere:

  • Ricalcolati
  • Stornati

SURPLUS

DEFICIT

IFRS 15

Va a disciplinare quello che è il trattamento contabile dei ricavi.

Si applica a tutti i contratti con i clienti eccetto contratti assicurativi e di leasing.

Ci sono 5 fasi per la contabilizzazione dei ricavi.

  1. Identificazione del cliente e del contratto.

Il contratto per esistere DEVE:

  • essere chiaramente identificabile
  • devono essere identificati diritti e obblighi.
  • ci deve essere la "certezza" di maturare un ricavo, deve avere una sostanza commerciale.

Se il contratto con il cliente viene modificato lenti criteri, l'azienda esamina se il contratto per determinare se esso soddisfa i criteri in un momento successivo.

  1. Obbligazione distinta o performance obligation.

Performance obligation = obbligazione in capo all'azienda.

Essa può avere 2 fattispecie:

  • Un unico bene o servizio
  • Una serie di beni o servizi

IFRS 2

PAGAMENTI BASATI SU AZIONI: un'impresa utilizza tali pagamenti per retribuire i propri dipendenti.

I pagamenti su azioni vengono utilizzati da un’azienda soprattutto quando vi è mancanza di liquidità.

Ci sono vari tipi di pagamenti basati su azioni:

  • EQUTY-SETTLED: acquisizione della cessione di SRC (strumenti rappresentativi di capitale)
  • CASH-SETTLED: acquisito di beni in cui l'ammontare del debito è rimborsato dal valore di determinati SRC
  • SRC DELTA CASH ALTERNATIVE: si tratta di transazioni in cui l'azienda può decidere se regolare l'operazione con la prima metodologia o con la seconda

Nel caso di equity settled, il valore degli SRC viene considerato come comportamento negativo di debito.

Nel caso, invece, di cash settled, si dovrà prima stimare il fair value del relativo debito e successivamente le eventuali modifiche che esso subirà ad ogni reporting date dovranno confluire nel C.E.

19

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
17 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dolcissima99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Principi contabili internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Allini Alessandra.