Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 181
Appunti Principi contabili internazionali Pag. 1 Appunti Principi contabili internazionali Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 181.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Principi contabili internazionali Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 181.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Principi contabili internazionali Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 181.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Principi contabili internazionali Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 181.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Principi contabili internazionali Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 181.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Principi contabili internazionali Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 181.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Principi contabili internazionali Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 181.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Principi contabili internazionali Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 181.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Principi contabili internazionali Pag. 41
1 su 181
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TROVARE GLI ERRORI

100 opzioni Anno Descrizione Costo Costo cumulato

1

2.000 dipendenti 100 ∗ (2000 − 100) ∗ ∗

3 anni VC 1 506.667 506.667

1

8 Fair V anno 1 100 ∗ (2000 − 170) ∗ 15 ∗ − 50 . 7

15 Fair V anno 2 2 408.333 915.000

1

20 Fair V anno 3 100 ∗ (2000 − 1 0) ∗ 20 ∗ − 15.000

Dimissioni Stima Effettivo 3 298.333 1.213.333

anno 1 10% 100

anno 2 15% 70

anno 3 10

1 opzione = 1 azione a 10euro

Il testo dice anche che la società Beta avrebbe notevoli sinergie dall’esercizio dell’opzioni call.

1. Capire se questa opzione è in the money o meno. Il FV è 0,9m (75% di 1,2m) e lo

posso pagare 1m. Potrebbe essere out of the money ma in realtà sto dicendo che la

società ha notevoli sinergie che potrebbero ampiamente compensare questi

100.000 euro di differenza. La conclusione è che comunque non è deeply out of the

money.

2. Siccome le decisioni rilevanti possono essere prese solo in Assemblea il 5 aprile,

Beta potrebbe in qualsiasi momento esercitare l’opzione e quindi la società ha un

diritto di voto potenziale sostanziale.

IFRS 10, B47

Quindi consolido, c’è anche l’ability. Controllo e consolido

Se invece ho un’opzione call europea da esercitare a scadenza? Nello stesso scenario posso esercitare

l’opzione solo il 31/3 e all’1/1 non può esercitarla. Ho anche in questo caso un diritto di voto potenziale.

Siccome la prima data utile per prendere decisioni rilevanti è il 5/4 so che tra il 31/3 e il 5/4 nessuno

prenderò decisioni. Essendo un’opzione esercitabile prima della prima data utile per prendere decisioni

rilevanti chi detiene il controllo è sempre Beta.

IAS 2 – RIMANENZE DI MAGAZZINO

Al minore tra coto e valore netto di realizzo.

Lo IAS 2 disciplina le rimanenze di magazzino con l’esclusione di:

(a) lavori in corso derivanti da commesse a lungo termine (IAS 11);

(b) strumenti finanziari (IAS 32 e IAS 39);

(c) attività biologiche connesse ad attività agricole (IAS 41). 108

Lo IAS 2 risulta in linea con i principi OIC (OIC 13) e le differenze sono abbastanza limitate.

Le rimanenze devono essere valutate al minore tra il costo e il valore netto di realizzo.

COSTO DELLE RIMANENZE

Il costo delle rimanenze deve comprendere tutti i costi di acquisto, i costi di trasformazione e gli altri costi

sostenuti per portare le rimanenze nel luogo e nelle condizioni attuali.

Costi di acquisto: prezzo di acquisto, dazi, e gli altri costi direttamente attribuibili all’acquisto.

Costi di trasformazione: comprendono sia i costi direttamente correlati alle unità prodotte sia una

ripartizione sistematica delle spese generali di produzione fisse e variabili.

Gli altri costi sono inclusi nel costo delle rimanenze solo nella misura in cui essi sono sostenuti per portare

le rimanenze nel luogo e nelle condizioni attuali. Per esempio, può essere appropriato includere, nel costo

delle rimanenze, spese generali non di produzione o i costi di progettazione di prodotti per specifici clienti.

ATTRIBUZIONE DEI COSTI GENERALI E FISSI DI PRODUZIONE

L’attribuzione dei costi generali fissi di produzione ai costi di trasformazione si basa sulla normale capacità

produttiva.

Questa rappresenta la produzione che si prevede di realizzare mediamente durante un numero di esercizi o

periodi stagionali in circostanze normali, tenendo conto della perdita di capacità derivante dalla

manutenzione pianificata. Può essere utilizzato il livello effettivo di produzione qualora questo approssimi

la normale capacità produttiva.

Tale concetto è simile a quello individuato dal principio OIC 13

FORNITORI DI SERVIZI

Nella misura in cui fornitori di servizi hanno rimanenze, essi le valutano ai costi della loro produzione.

Questi costi sono composti primariamente dal costo del lavoro e da altri costi del personale direttamente

impiegato nella prestazione del servizio compresi il personale addetto alla supervisione e le spese generali

attribuibili. Il lavoro e gli altri costi relativi al personale commerciale e amministrativo non concorrono a

determinare il costo ma sono rilevati come costi dell’esercizio nel quale essi sono sostenuti. Il costo delle

rimanenze di un fornitore di servizi non comprende i margini di utile o le spese generali non attribuibili che

sono spesso incorporati nei prezzi applicati dai fornitori di servizi.

TECNICHE ALTERNATIVE DI DETERMINAZIONE DEL COSTO

In alcuni casi, l’entità può utilizzare alcuni metodi alternativi per la determinazione del costo. In particolare:

I costi standard: tali costi considerano i livelli normali di materiali e di forniture di beni, di lavoro, di

efficienza e di capacità utilizzata. Essi possono essere utilizzati se sono regolarmente sottoposti a revisione

e, se necessario, riveduti alla luce delle condizioni del momento.

Il metodo del prezzo al dettaglio: tale metodo viene spesso usato nel settore delle vendite al dettaglio per

valutare le rimanenze di grandi quantità di beni soggetti a rapido rigiro con margini simili

Il costo delle rimanenze viene determinato come: valore di vendita - adeguata percentuale di margine

lordo.

METODI DI VALUTAZIONE DEL COSTO

Il costo delle rimanenze di beni che non sono normalmente fungibili e delle merci e dei servizi prodotti e

mantenuti distinti per specifici progetti deve essere attribuito impiegando distinte individuazioni dei loro

costi specifici. 109

Il costo delle rimanenze, escluse quelle valutate col costo specifico, deve essere attribuito adottando il

metodo FIFO (primo entrato, primo uscito) o il metodo del costo medio ponderato. L’entità deve utilizzare il

medesimo metodo di valutazione per tutte le rimanenze aventi per la stessa natura e utilizzo simile. Per le

rimanenze con una natura o uso diverso, diversi metodi di determinazione del costo possono essere

giustificati.

IL VALORE NETTO DI REALIZZO

Il costo delle rimanenze può non essere recuperabile se esse sono danneggiate, se sono diventate in tutto o

in parte obsolete, o se i loro prezzi di vendita sono diminuiti.

Conseguentemente, il valore del costo determinato con le varie metodologie di calcolo deve essere

confrontato con il valore netto di realizzo delle stesse. Nel caso in cui tale valore sia inferiore le rimanenze

vanno svalutate a tale minor valore

IAS 18 – VENDITA BENI, EROGAZIONE DI SERVIZI, INTERESSI, ROYALTIES, DIVIDEND

Condizioni per la rilevazione della vendita di beni.

1. Misurazione attendibile dei costi

2. Misurazione attendibile dei ricavi

3. Probabile incasso

4. Non coinvolgimento

5. Trasferimento di risks and rewards tipici della proprietà. Non conta l’aspetto giuridico della

proprietà ma le caratteristiche tipiche del proprietario (cioè la proprietà economica).

Come si misurano i ricavi? FV del corrispettivo. Quando si vende e non si incassa subito è necessario

considerare la componente di prestito. Devo evidenziare il FV del corrispettivo a CE sulla quale maturano

interessi attivi, perché sto facendo due operazioni.

Per l’erogazione di servizi devo poter

1. Misurazione attendibile dei costi

2. Misurazione attendibile dei ricavi

3. Probabile incasso

4. Percentuale di completamento attendibilmente misurabile

Ci sono alcuni dibattiti nella valutazione. I servizi hanno una loro valenza economica autonoma.

L’allacciamento (alla corrente) ha auna sua valenza autonoma? No, deve essere riscontato nei bilanci di

telecom. I ricavi delle connection fees devono essere riscontati su tutta la durata del contratto. L’importo di

quel risultato passivo 110

DEFINIZIONI

I ricavi sono flussi lordi di benefici economici conseguiti nello svolgimento dell’attività ordinaria dell’entità.

Essi, possono essere generati da entrate, aumenti di valore di attività o diminuzione di valore di passività

che determinano un aumento nel patrimonio netto diverso da quello derivante da apporti degli azionisti.

Sono esclusi i corrispettivi incassati per conto di terze economie.

Nota: Il doc. n. 12 dei principi contabili nazionali non contiene una definizione di “componenti positivi di

reddito” e di “ricavi”.

Punti chiave:

IL “PROBLEMA PRINCIPALE”: IL MOMENTO DELLA RILEVAZIONE. I RICAVI SONO RILEVATI QUANDO È

PROBABILE CHE I BENEFICI ECONOMICI FUTURI SARANNO FRUITI DALL’ENTITÀ E LA LORO VALUTAZIONE È

ATTENDIBILE.

Lo IAS 18 statuisce determinate condizioni affinché possa avvenire il riconoscimento di ricavi derivanti dalla

vendita di beni o dalla produzione di servizi: 111

Il trasferimento dei rischi e dei benefici connessi alla proprietà

Il trasferimento dei rischi e dei benefici -

coincide, nella maggioranza dei casi, con il trasferimento della titolarità o del possesso dell’acquirente,

come nei casi delle vendite al dettaglio.

In altri casi il trasferimento indicato avviene in un momento diverso e i ricavi NON si possono rilevare sino a

tale momento. Esempi sono:

– mantenimento da parte dell’impresa di impegni per risultati insoddisfacenti non coperti dalle

normali clausole di garanzia (riacquisto);

– casi in cui la vendita possa considerarsi realizzata solo qualora l’acquirente abbia a sua volta

venduto i beni in oggetto (cd. c/vendita);

– casi di vendita di beni subordinata all’installazione (qualora l’installazione, parte determinante, non

sia stata completata);

– possibilità di revocare l’acquisto da parte dell’acquirente, per un motivo specificato nel contratto di

vendita (l’impresa è dunque incerta circa le probabilità del reso).

Se l’impresa conserva solo un rischio insignificante relativo alla proprietà, è possibile comunque rilevare

l’operazione come ricavo.

Misura del riconoscimento del ricavo:

Per la vendita interamente quando sono state soddisfatte tutte le condizioni previste per il

di beni: riconoscimento;

Per le una volta soddisfatte tutte le condizioni per il riconoscimento, i ricavi derivanti

prestazione di dall’operazione devono essere rilevati con riferimento allo stadio di completamento

servizi: dell’operazione alla data di riferimento del bilancio.

Vi sono alcuni casi particolari relativamente al momento ed alla misurazione dei ricavi:

- Vendite con consegna differita (quando passa la proprietà)

- Collaudi (dipende dalla complessità del collaudo)

- Conto Vendita (quando il bene viene rivenduto)

- Contrassegno (IAS al pagamento dello stesso)

- Vendita con riacquisto (sostanza su forma – passano effettivamente i rischi e i benefici?)

- A rate (attualizzazione al netto di interessi dei futuri flussi incassati)

LA “DETERMINAZIONE” DEI RICAVI.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
181 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Chelafi306 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Principi contabili internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Pozza Lorenzo.