Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Presentazione con slides sulle tematiche ambientali nella Costituzione Pag. 1 Presentazione con slides sulle tematiche ambientali nella Costituzione Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Presentazione con slides sulle tematiche ambientali nella Costituzione Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Presentazione con slides sulle tematiche ambientali nella Costituzione Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Presentazione con slides sulle tematiche ambientali nella Costituzione Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

z

 TUTTE PAROLE NUOVE:

PROGRAMMAZIONE

VALUTAZIONE AMBIENTALE ⬇

IMPATTO AMBIENTALE

LEGATE AL CONCETTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE E ALLA GESTIONE

AMBIENTALE,

CON LA CRESCENTE CONSAPEVOLEZZA DELL’IMPATTO UMANO SULL’AMBIENTE

E LA NECESSITÀ DI PIANIFICARE E AGIRE IN MODO RESPONSABILE PER

PROTEGGERE IL NOSTRO PIANETA

z

MA NELLA COSTITUZIONE DEL 1948 QUALCHE LINEA DI INTERVENTO A FAVORE

DELLE TEMATICHE AMBIENTALI FORSE EMERGEVA: CON L’ARTICOLO 44 DELLA

COSTITUZIONE DOVE SI INDICA «AL FINE DI CONSEGUIRE IL RAZIONALE

SFRUTTAMENTO DEL SUOLO E DI STABILIRE EQUI RAPPORTI SOCIALI»

z

SI TRACCIANO ORIENTAMENTI PER PROMUOVERE E IMPORRE LA BONIFICA

DELLE TERRE, LA TRASFORMAZIONE DEL LATIFONDO E LA RICOSTRUZIONE

DELLE UNITÀ PRODUTTIVE

PUÒ ESSERE COMPRESA COME UNA LETTURA AMBIENTALE

CON IL TERMINE RAZIONALE SI PUÒ FARE UN RICHIAMO AL PRINCIPIO DI

PRECAUZIONE

z

NELLA COSTITUZIONE VENNERO INSERITI ANCHE DUE PRINCIPI CHE FANNO

RIFERIMENTO AL PAESSAGGIO, AL PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO DELLA

NAZIONE ART. 9 E ALLA SALUTE ART. 32

LA LETTURA DI QUESTI ARTICOLI È UNA LETTURA INTESA A DELINEARE UN

CONCETTO DI AMBIENTE SALUBRE

ANCHE SE NON VIENE MAI MENZIONATO DIRETTAMENTE IL TERMINE

AMBIENTE

z

LA PRIMA GRANDE MODIFICA È CON LA LEGGE COSTITUZIONALE

18 OTTOBRE 2001 N. 3, LA QUALE HA MODIFICATO LA PARTE

SECONDA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

IN PARTICOLARE L’ARTICOLO 117 PUNTO S) AFFERMA CHE LO

STATO HA LEGISLAZIONE ESCLUSIVA PER LA TUTELA

DELL’AMBIENTE, DELL’ECOSISTEMA E DEI BENI CULTURALI

z

QUINDI LA TUTELA COSTITUZIONALE DELL’AMBIENTE E DEL

L’ECOSISTEMA SI ISCRIVONO FORMALMENTE NELLA CARTA

ISTITUZIONALE E SONO IN RELAZIONE CON LA CULTURA

z

QUINDI QUESTA RIFORMA HA AVUTO UN IMPATTO SIGNIFICATIVO

SULL’ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO

CON UNA CORRETTA INTERPRETAZIONE, LA RIFORMA VUOLE GARANTIRE

L‘UNITARIETÀ DELLA POLITICA AMBIENTALE MA SERVE, COME PER TUTTE LE

ALTRE MATERIE, L’IMPEGNO COORDINATO E COERENTE DI TUTTI I SOGGETTI,

ISTITUZIONALI E NON

z

INFATTI NELLE MATERIE DI LEGISLAZIONE CONCORRENTE EMERGE LA

VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI E LA PROMOZIONE,

ORGANIZZAZIONE DI ATTIVITÀ CULTURALI

z

LEGGE COSTITUZIONALE N. 1/2022 LE PROPOSTE DI REVISIONE DEGLI

ARTICOLI 9 E 41 DELLA COSTITUZIONE SONO GIÀ INIZIATE NELLA XIIIa

LEGISLATURA, LA QUALE ERA GIUNTA QUASI ALLA FINE DEL PERCORSO

PARLAMENTARE, MA SENZA ESSERE VARATA… SI CONTINUA ANCHE NELLE

LEGISLAZIONI SUCCESSIVE

SOLAMENTE NELLA XVIIIa LEGISLATURA AVVIENE LA REVISIONE

COSTITUZIONALE CON LA LEGGE 1/2022

z

ART. 9

VIENE AGGIUNTO UN NUOVO COMMA CHE SOTTOLINEA E MENZIONA

L’IMPORTANZA DELLA TUTELA AMBIENTALE, LA BIODIVERSITÀ E GLI

ECOSISTEMI ANCHE PER LE GENERAZIONI FUTURE

SI DISCIPLINANO ANCHE I MODI E LE FORME DI TUTELA DEGLI ANIMALI

z

ART. 41

L’ARTICOLO 41 È STATO MODIFICATO PER RAFFORZARE LA

PROTEZIONE DELL’AMBIENTE NELL’AMBITO DEL

L’INIZIATIVA ECONOMICA PRIVATA

SONO STATE AGGIUNTE PAROLE CHIAVE DELLA TEMATICA

AMBIENTALE

«L’iniziativa economia privata è libera. Non può svolgersi in contrasto

con l’utilità sociale o in modo da recare DANNO ALLA SALUTE,

ALL’AMBIENTE, alla sicurezza, alla libertà alla dignità umana»

I FINI SONO STATI AMPLIATI ANCHE A QUELLI AMBIENTALI

z

SFIDE

L’INTRODUZIONE DELLA TUTELA AMBIENTALE NELLA CARTA

COSTITUZIONALE ATTRIBUISCE ALLO STATO, MA ANCHE AI CITTADINI

IL COMPITO DI PRESERVARE L‘AMBIENTE PER LE GENERAZIONI DI OGGI

E DI DOMANI

QUI NASCONO LE SFIDE: IN TERMINI DI LEGISLAZIONE, POLITICHE, MA

ANCHE SINGOLI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
17 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/03 Scienza delle finanze

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lili1997 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politiche pubbliche e ambiente e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Zatti Andrea.