Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Presentazione allenamento Pag. 1 Presentazione allenamento Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Presentazione allenamento Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Presentazione allenamento Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Presentazione allenamento Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Presentazione allenamento Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DISCUSSIONE

Questo piccolo periodo di tempo risulta di fondamentale importanza sia per l'insegnante, che potrà porre eventuali domande agli alunni circa lo svolgimento della lezione, al fine di operare una verifica del lavoro ed eventualmente operare le giuste modifiche metodologiche e didattiche, sia per gli alunni che potranno esprimere il loro parere, ponendo all'insegnante delle domande chiarificatorie su eventuali problemi, difficoltà o curiosità riscontrate durante lo svolgimento della stessa lezione

PARTE TECNICO-DIDATTICA

SVOLGIMENTO DELLA LEZIONE

DURATA DELLA LEZIONE: 60 minuti

ATTREZZI UTILIZZATI: cerchi, coni, cinesini, corda, fischietto, palla da pallavolo, palla da minibasket, canestrino per bambini

PARTE TECNICO-DIDATTICA

SVOLGIMENTO DELLA LEZIONE

FASE INIZIALE:

15 minuti

Discussione: 5 minuti

Riscaldamento: 10 minuti

PARTE TECNICO-DIDATTICA

SVOLGIMENTO DELLA LEZIONE

FASE INIZIALE:

15 minuti

Discussione: 5 minuti

Gli alunni,

dopo essere entrati in palestra si dispongono in riga di fronte all'Insegnante. L'insegnante, dopo aver effettuato l'appello, fornisce agli alunni delle spiegazioni generali sullo svolgimento dellalezione, al fine di renderli consapevoli di ciò che dovranno effettuare.

PARTE TECNICO-DIDATTICA

SVOLGIMENTO DELLA LEZIONE

FASE INIZIALE:

15 minuti

Riscaldamento: 10 minuti

I bambini vengono divisi in coppie e ad ogni coppia viene dato un cinesino. Al primo fischio i bambini col cinesino devono scappare mentre il compagno cerca di toccarli, come i normali giochi tra bimbi. A ogni fischio i bambini si fermano con un salto, dopodiché consegnano il cinesino al compagno e attendono il fischio per ripartire

FASE CENTRALE:

35 minuti

Spiegazione circuito: 5 minuti

Circuito: 20 minuti

Gioco finale: 10 minuti

FASE FINALE:

10 minuti

minuti

In breve vengono spiegati gli esercizi ai bambini in modo che sappiano come muoversi dentro il circuito,

successivamente durante lo svolgimento del circuito, tramite l'osservazione potranno essere fatte delle correzioni

PARTE TECNICO-DIDATTICA

SVOLGIMENTO DELLA LEZIONE

FASE CENTRALE:

35 minuti

Circuito: 20 minuti

Gli alunni vengono divisi in 5 gruppi da 4 e ogni gruppo viene posizionato in una stazione differente,

ognuna con un gioco diverso. Ogni gruppo resta in una stazione per 5 minuti, dopodiché al fischio cambia gioco. Il circuito viene preparato durante il riscaldamento ai lati della palestra.

PARTE TECNICO-DIDATTICA

SVOLGIMENTO DELLA LEZIONE

FASE CENTRALE:

35 minuti

Circuito: 20 minuti

Primo gioco: due bambini tengono la corda e la fanno girare mentre gli altri due saltano per evitarla.

Dopo all'incirca due minuti si scambiano i ruoli.

Secondo gioco: il classico gioco della campana, dove i vari riquadri sono fatti con i cerchi e il sassolino viene interpretato da un cinesino

PARTE TECNICO-DIDATTICA

SVOLGIMENTO DELLA LEZIONE

FASE CENTRALE: 35 minuti

Circuito: 20 minuti

Terzo gioco: si crea un rombo con i coni e si fa posizionare ogni ragazzo su un cono. A turno i bambini si passano la palla da pallavolo saltando a ogni passaggio

PARTE TECNICO-DIDATTICA

SVOLGIMENTO DELLA LEZIONE

FASE CENTRALE: 35 minuti

Circuito: 20 minuti

Quarto gioco: i bambini a turno tirano la palla da minibasket nel canestrino

PARTE TECNICO-DIDATTICA

SVOLGIMENTO DELLA LEZIONE

FASE CENTRALE: 35 minuti

Circuito: 20 minuti

Quinto gioco: due file di coni vengono disposte una di fianco all'altra. Partono due bambini alla volta. I bambini fanno lo slalom nella loro fila di coni, una volta superata si voltano verso il compagno e si danno il 5 con un salto

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
24 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Filivacca98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologie nello sport e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Massidda Myosotis.