vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
antisociale della personalità;
▪ Forte rischio per lo sviluppo del disturbo antisociale e
Lo sviluppo problemi relazionali, rilevato da uno studio
longitudinale.
dell’ADHD,
dall’infanzia all’età
adulta: ▪ I bambini con ADHD tra i 5 e 17 anni sono il 5,3% della
popolazione, secondo la letteratura internazionale;
▪ Prevalenza del disturbo del 3,5 per mille in Lombardia,
secondo una diagnosi effettuata nel 2012 e 2013, riportata da
una recente ricerca a livello nazionale;
▪ 735 dei 1150 casi sospetti avevano ricevuto una diagnosi di
Box 1 ADHD, dati che sono stati raccolti in 18 Centri Regionali di
Riferimento per l’ADHD della Regione;
Quanti sono ▪ Percentuale di maschi diagnosticati superiore, familiarità nel
i casi di 24% dei casi .Il 65% dei pazienti presentava almeno un altro
disturbo psicopatologico. Risultati comunque lontani da quelli
riportati in studi internazionali;
ADHD? ▪ I pazienti dei Centri Regionali di Riferimento hanno un
disturbo medio-grave, mentre i casi lievi sono gestiti da altre
unità operative a livello regionale.
SINTOMI COME NE PARLANO I CON L’INGRESSO NELLA DURANTE
GENITORI : SCUOLA PRIMARIA: L’ADOLESCENZA
DELL’ADHD :
-Maggiori difficoltà a causa di più regole
- Bambini difficili sin dalla nascita,
Si modificano nel corso degli -
- da rispettare e compiti da svolgere; Alte probabilità di episodi di depressione,
irritabili;
anni e con lo sviluppo ansia e bassa autostima dovute alle
dell’individuo; -Alunni definiti immaturi dagli difficoltà tipiche dell’adolescenza;
- Inclini ad un pianto inconsolabile, insegnanti(dal punto di vista
poco tolleranti alla frustrazione, comportamentale); -Ciò è aggravato dalla presenza di diversi
-Iperattività e impulsività difficoltà di sonno e episodi fallimentari durante l’infanzia;
diminuiscono, l’attenzione no; alimentazione; -carico di lavoro, organizzazione dello
studio e controllo delle attività visti come -Difficoltà di pianificazione stabile rendono
- Possibili effetti negativi
-Alta probabilità di altre possibili problemi; difficili le relazioni con gli altri,
nell’interazione con i genitori, che
problematiche come ansia o l’inserimento lavorativo e la gestione del
portano ad un aumento di -Problemi interpersonali persistono e
basso tono dell’umore. denaro.
intensità dei sintomi. tendono a peggiorare.
DURANTE GLI ANNI
Cinque fasi DELLA SCUOLA IN PREADOLESCENZA IN ETÀ ADULTA
dell’evoluzione : :
dell’ADHD: DELL’INFANZIA: -
- Aspetti di iperattività motoria
1. Prima della nascita; Adulti con ADHD prendono impegni e non li
-
L’ADHD tende a ridursi in termini di
prevalenti; rispettano, arrivano in ritardo e
intensità, a trasformarsi in un senso di saltano/dimenticano appuntamenti;
2. I primi 3 anni di vita; irrequietezza interiore(si manifesta con
- Eccessiva vivacità e scarsa insofferenza ed impazienza);
controllabilità fa sembrare il -presentano spesso ostinazione, conflitti cronici
3. L’età della scuola bambino poco maturo; con le autorità, difficoltà con il coniuge e con i
-Rapporti interpersonali resi difficili dallo
dell’Infanzia; pari ,frequenti cambi di lavoro , scarsa
sviluppo di atteggiamenti intolleranza alla frustrazione. Elevata
- Maggiori problematicità nelle problematici(prepotenza, labilità probabilità di comorbilità con altri disturbi;
situazioni in cui è richiesto il
4. L’età della scuola primaria dell’umore e scatti d’ira);
rispetto di certe regole;
5. ; - Secondo una ricerca condotta da Spencer e
colleghi, il 50% degli adulti con ADHD ha
6. L’età della preadolescenza e -Peggioramento nelle abilità sociali tra gli
- Ricerca continua di nuovi stimoli, problemi d’ansia, dal 27 al 47% fa abuso di
11 e i 13 anni, a causa di una mancanza di
adolescenza. difficilmente riesce a portare al sostanze e dal 12% al 27% ha un disturbo
autocontrollo e disattenzione.
.
termine un’attività antisociale di personalità.
▪ Approcci complementari sia al linguaggio verbale che
dei segni, per l’ampio uso di simboli grafici, visivi ed
immagini;
▪ Approcci che si sono estesi a persone con autismo,
Box 8, la bambini con disabilità intellettive gravi, carenti nel
Comunicazione linguaggio;
Aumentativa ▪ Alternativa= in contrapposizione con il linguaggio
verbale. Aumentativa= per evidenziare che si vuole
Alternativa: ‘aumentare’ il linguaggio verbale e le prestazioni
comunicative.
Utilizzarel’espressione‘Comunicazione alternativa e
➢ aumentativa’ per supplire a carenze di linguaggio
verbale.
Tanti modi per realizzare la comunicazione aumentativa:-
- Programmi al computer;
- Immagini realistiche o simboli visivi;
- Mouse che trasmettono comandi; Molto diffuso è l’uso di:
Figure su cartoncino;
- Tastiere speciali etc. ➢
Figure su carta plastificata.
➢
Per le persone con autismo,
risulta più appropriato l’uso di
figure, in quanto non richiede il
guardarsi reciproco.