Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Microscopio Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CELLULE PROCARIOTE

- Dimensioni: 0.25-4 / 0.5-5 µm

- Sono UNICELLULARI

- NON sono compartimentalizzate: NON hanno

organuli, NON hanno nucleo, NON hanno

citoscheletro

- Procarioti sono gli eubatteri e archeobatteri

(Regno delle Monere)

- Riproduzione per via asessuata: scissione

binaria (ogni 20min), o gemmazione.

Componenti di una cellula procariote:

Parete cellulare

Localizzata all¶esterno della membrana, conferisce rigidità ed è formata da peptidoglicano (o

mureina), un polimero di

amminozuccheri (+ corti polipeptidi) uniti covalentemente.

A seconda della costituzione della parete, che viene evidenziata con la colorazione di Gram,

distinguiamo:

- Batteri Gram+: Sono muniti parete cellulare molto spessa e ricca di peptidoglicano (90%).

Risultano viola

nella colorazione di Gram. Sono meno dannosi (streptococchi, stafilococchi, gli pneumococchi,

etc.). La

penicillina (antibiotico) risulta efficace contro i Gram+ perché rende più fragili le pareti e porta

alla lisidella

cellula.

- Batteri Gram-: Hanno parete cellulare più sottile e contenente solo il 15/20% di peptidoglicano.

Risultano

rosa/rossi dopo colorazione. Sono più rare ma più dannose (pseudomonas aeruginosa, etc.)

Spesso (non sempre)esternamente a quest¶ultima vi è un ulteriore strato viscido di muco

polisaccaridico, detto capside.

Esso conferisce protezione (protegge dall¶attacco del st. immunitario), impedisce la

disidratazione e permette l¶adesione

ad altre cellule.

Membrana cellulare

Doppio strato fosfolipidico, simil-eucariotico. Importante per regolare il traffico di materiale tra

ext e int della cellula.

Quest¶ultima può spesso ripiegarsi: i mesosomi sono invaginazioni della membrana plasmatica

importanti perché

contengono enzimi respiratori e fotostintetici, partecipano alla divisione cellulare (tengono legato

il cromosoma

batterico), partecipano alla formazione dell¶endospora.

Citoplasma

È composto da citosol (acqua, ioni e piccole molecole) e particelle insolubili.

Liberi nel citoplasma troviamo iribosomi 70S (complessi di RNA e proteine importanti per la

sintesi proteica). Sono

costituiti da 2 subunità: maggiore 50S (34 proteine + 2 RNA: 23S-5S) e minore 30S (21 proteine

+ 1 RNA: 16S).

La sintesi dell¶RNAavviene nel citoplasma, la sintesidelleproteine (sintesi proteica) nei

ribosomi.

Nucleoide

Zona centrale del citoplasma dove è situato il materiale genetico della cellula, nel dettaglio una

singola molecola di

DNA circolare a doppia elica.

Possono essere presenti anche piccole molecole di DNA che si replicano autonomamente,

situati nel citoplasma e più

piccoli del DNA batterico: sono chiamati plasmidi.

Flagelli batterici e pili

I flagelli sono formati da flagellina(diversamente da quelli eucarioti che sono fatti di microtubuli)

e sono coinvolti nel

movimento, che risulta essere di tipo rotatorio.

I pili sono più corti e si occupano dello scambio di materiale genetico (processo di

coniugazione).

DIFFERENZE CELLULE PROCARIOTE IN ARCHEBATTERI E EUBATTERI

Gli archeobatteri:

- NON hanno peptidoglicano nella parete

- HANNO la membrana fosfolipidica diversa da eubatteri, infatti non ci sono acidi grassi (ma

catene

isopreniche).

- HANNO RNA e proteine più simili agli eucarioti

- HANNO gli introni (tratti non codificanti di DNA), come negli eucarioti.

In generale il DNA è circolare in batteri, mitocondri e

cloroplasti e lineare negli eucarioti.

DIFFERENZE CELLULE PROCARIOTE e EUCARIOTE

- Gli eucarioti sono più grandi (10-100µm)

- Gli eucarioti hanno un nucleo (+nucleolo)

- Gli eucarioti sono compartimentalizzati e hanno organuli

- Gli eucarioti hanno citoscheletro

- Gli eucarioti NON hanno mesosomi, pili, plasmidi, capsula (ma matrice extracellulare)

- Gli eucarioti NON hanno flagelli di flagellina (ma di microtubuli)

- Gli eucarioti animali NON hanno parete cellulare (i vegetali si)

CELLULE EUCARIOTE

- Dimensioni: 10-100µm, dimensioni circa da 10 a 100

volte maggiori rispetto alle cellule procariote.

- Sono UNICELLULARI (es. protisti) e

PLURICELLULARI (es. piante, funghi, animali).

- Sono delle centrali elettriche che, come i procarioti,

posseggono una membrana, il citoplasma e i ribosomi.

A differenza di questi, però, posseggono degli

organelli come il nucleo, i mitocondri, i reticoli

endoplasmatici, l¶apparato di Golgi, i lisosomi, i

vacuoli e i plastidi.

GLI ORGANELLI CELLULARI

IL NUCLEO

Il nucleo è l¶organello di dimensioni più grandi (5µm).

Di solito ne troviamo 1 per ogni cellula, ma esistono anche cellule

plurinucleate (es. cellule del muscolo scheletrico)

È circondato da due membrane fosfolipidi che (separate dallo spazio peri-

nucleare), che insieme formato l¶involucro nucleare (o carioteca).

Sulla membrana esterna sono situati ribosomi 80S.

Le membrane sono attraversate da pori nucleari (complessi proteici a 8

proteine globulari), ossia canali di passaggio per il traffico di proteine tra

nucleo e citoplasma (attraverso questi pori passano, per esempio, i tre tipi

di RNA), attuando un leggero processo di selezione grazie alla proteina

importina.

All¶interno del nucleo vengono sintetizzati gli rRNA (anche tRNA) e assemblate le sub unità dei

Dettagli
A.A. 2019-2020
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/13 Biologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cascatadisogni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia animale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Olivi Marco.