vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il positivismo
La sociologia - nasce dall'abbandono dell'atteggiamento conoscitivo della società tipico della filosofia.
- osserva e rende visibili le relazioni di causa-effetto alla base della vita
- ha il compito di trovare leggi che migliorino i rapporti tra gli uomini
Il positivismo si afferma con Auguste Comte correnti filologiche sviluppatesi parallelamente al Marxismo (1ª metà 800)
- da Hegel, che studiava ogni aspetto della realtà, i suoi fenomeni non identificabili
- aspettò un'interpretazione del positivismo
- fa favore del sorgere del metodo scientifico, da qui applicato alle scienze sociali
- non rchiede quale comportamento umano sia giusto o sbagliato
- si pone come superamento della politica e, in particolare, del socialismo
- conflitti come malattie sociali - per Marx il conflitto è inviolabilità
- per il positivismo si risolve tramite le leggi di armonia sociale; scoperto e sviluppa dal sociologo-scienziato (savant, per Comte)
- politica riesce per generare conquiste, che vengono risolti dalle leggi sociali; quindi la politica può sussistere o estinguersi
- organismo positivistico - considera la società come organismo biologico = risultato del continuo adattamento, sia quello formulato per primi da Manner e Graeper e poi da Herbert Spencer - più attenuata di Comte
- estende il concetto di organismo anche al mondo inorganico
- che organismi crescono differenziandosi, aumentando le strutture interne che operano
Pensiero di Auguste Comte
Il metodo - L'obiettivo primo di Comte è quello di ricercare le leggi della società da farci costruire i conflitti,tramite 1) osservazione
- osservazione
- sperimentazione = analisi dei conflitti
- comparazione - tra società umane e animali
- comparazione - tra organismi biologici e società
Redazione del pensiero - Opuscoli di filologia sociale > 1820-26
- Lezioni di filosofia positiva > 1830-42
- Sistema di politica positiva
Assenze del suo tempo - dove annette la sua "matematica della società"
- concentrandosi sui dati relativi alla sua Europa: opera astensionistica dei conflitti; tra datori di lavoro e operai; che non promettono altra industriale dei decedenti
- opera da lui chiamata "la transizione critica" tra due epoche storiche
epoca prima
società teologico-militare - valori religiosi
- conflitto come condizione ordinaria
- presenza di una classe di guerrieri
epoca dopo
società scientifico-industriale - ricerca come fonte di organizzazione e verità
- sapere (scientisti, filosofi) custodi della scienza
- condizione ordinaria e cooperazione
- confronto dalla lotta uomo VS natura
Positivismo e superamento del socialismo:
- conflitti dovuti alla scarsità - importanza con la diffusione delle scienze e della politica
- politica non più necessaria - diminuiti i conflitti - giungendo ad abbondanza di risorse
Stadi conoscenza:
- "ordine e progresso" come motto del positivismo
- ordine indispensabile per il progresso
- ogni branca della conoscenza è divisa in tre stadi:
- Teologico o fittizio
- Metafisico o astratto - periodo "della Rivoluzione Industriale"
- Illuminismo - portatore dell'individuo, ritorno al lotto vs tradizione
- Scientifico o positivo - uomo riconosce impossibilità di ottenere conoscenza assoluta
Descrivere
- La sociologia è la disciplina più complessa
- Non considera la psicologia una disciplina - why? Perché prende forma dall'individualismo illuminista
Matrice dell'uomo:
- essere dalla doppia natura - sentimentale - determina le azioni - altruiistiche e egoistiche
- intelligente - fatto per agire
- egosita ma portato alla cooperazione
Linguaggio e religione:
- Tengono insieme la società
- La religione deve superare le barriere linguistiche per promuovere la solidarietà
Georg Simmel
metodo
- società come complesso di relazioni tra individui
- le relazioni diventano forme -> le quali sono messe in discussione da altre relazioni
- società non esiste di per sé
- la realtà oggettiva è inscrivibile nel sempre -> sociologia di Simmel è idea crisi
- le relazioni si susseguono (in continuo) individui sono messi costellati a organizzati insiemi
- la vita è continua e continua a relazionarsi forme -> relazioni che includono, creando nuove forme di relazione
- la forma preesistente esiste al di sopra di espressioni un non comportamento parole e la vita si evolve
filosofia del denaro
- denaro condizione dell'individualismo
- numeroso scambio diventa -> culmine della civilizzazione per cui si danno valori: soggettiva alle mete
- necessario di {incomprensibile} culmine grado di libertà degli individui porta osta meta
Coscienza
- disaccordo con Durkheim culmino tra coesione individualità e collettivo
- fatta di entità sociali connessione di opporre più a tanti correlati numero dei essa modifica se stesso fino a non riconoscersi più
- nuovamente essa indica il grado di libertà
dislivello tra individuo e società
- non si può eliminare
- conflitto del "io" astratto società (necessità di comportamentale) VS etica borghese dell'individualismo
- alienazioni relativi regionismo e consumismo attivi e propositivi e maschere nella loro coscienza che si riesce
stratificazione sociale
- linguaggio come elemento comunicativo
- determinante delle altre funzioni che l'individuo svolge il ruolo una forma della società
- deteriorizzazione politica non intacca la personalità degli individui
mutamento sociale
- mutamento di tipo evoluzionista dal semplice al complesso
- conflitto -> stadi di evoluzione (una condizione umana desiderabile presso il suo contatto giuridico -> filosofia della storia di Hegel)
- è l'amore a determinare il corso del processo di differenziazione
la metropoli
- è una unità sociologica e città
- la razionalità e il grande -> insieme con la sfera del sociale
- al suo interno la differenziazione raggiunge il massimo livello -> il soggetto è spinto verso l'individualismo
- interazioni metropolitane imposture!!
- individualismo risultato della evoluzione del lavoro
- fenomeno come individuato dell'antropocene -> minaccia abituale della metropoli