Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Mappe concettuali teorie del Nursing  Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Teorie del nursing produzione di azioni sistematiche e deliberate,

multidisciplinare che attivate in modo continuo ed efficace regolano

piena autonomia nella sfera d'azione specifica necessare per la continuità della vita

l'integrità strutturale lo sviluppo e il funzionamento umano

prevenzione fisico

cura

Prestazioni assistenziali area d'intervento presenza/assenza in rapporto a stadio di sviluppo cognitivo

riabilitazione autocura psico-sociale

educazione spiega la necessità di ass. inf.ca e in che modo le pp possono

aspetto tecnico deficit di autocura quando capacità di selfcare non corrisponde con i relativi requisiti essere aiutate

natura delle prestazioni aspetto relazionale

raccolta dati accertamento aspetto educativo

diagnosi infermieristiche e/o problemi collaborativi diagnosi promozione

priorità possibilità di partecipare a mantenimento

prianificazione obiettivi l'intervento infermieristico deve offrire ripristino

criteri di risultato pianificazione Fasi per aiutarlo a trarre il max beneficio dalle sue capacità

pianificazione interventi

criteri di risultato deliberata= meditato e intenzionale

interventi attuazione deliberata attività intellettuale per mezzo della quale si arriva all'attività infermieristica intellettuale = razionale, concettuale

risulatti attesi valutazione PROCESSO DI NURSING in maniera scientifica e sistematica attività= stato o condizione di agire, iniziare

maniera scientifica e sistematica= fa riferimento al problem solving

nursing compensatorio agire/fare al posto dell'altro approccio sistematico e creativo per identificare,prevenire e trattere i problemi reali o

nursing parzialmente compensatorio guidare nel fare di rischio

risponde ai deficit = Definizione

insegnare/fare soddisfa requisiti di selfcare con diverse strategie per identificare i pnt di forza e promuovere benessere

Assistenza Infermieristica = modo particolare di pensare/agire

sostenere massimizzando risorse per qualità di vita

più alta per il più lungo tempo possibile

se non si ottiene benessere contribuire alla qualità di vita

fornire ambiente che promuova capacità

x soddisfare richieste attuali o future

nursing istitutivo o di supporto serie definita di atti per raggiungere gli obiettivi dell'assistenza infermieristica

incontro tra due essere viventi ognuno in possesso di elementi del processo stesso

inizia dalle capacità e risorse di ognuno in un ambiente dato

comunicazione

= metodo dialogico necessita di consenso

Processo assistenziale partecipazione a scelte da parte della pp assistita

x aiutare nel cambiamento in positivo dello stato di salute della pp efficacia

facilita applicazione delle conoscenze alla soluzione

= metodo clinico di problemi specifici di un sogg/gruppo

risultati ebn

modelli concettuali nursing

processi del nursing conoscenza scientifica

conoscenze ricerca e studio

risultati ricerca di altre discipline ebm e ebp arte del nursing 5 vie Conoscenze

etica del nursing

autoconsapevolezza

buon senso

empatia onestà intellettuale

costanza atteggiamenti propri del pensiero critico

fiducia nella ragione Richiede

curiosità intellettuale = processo cognitivo, attivo organizzato usato per esaminare attentamente il proprio

atteggiamenti di indagine pensiero e quello altrui

processo cognitivo con cui si compone materiale informativo nei suoi elementi saper riconoscere l'esistenza di una questione

analisi

conoscitivi e si identificano le relazioni esistenti tra essi include dare una valutazione

problmen solving Definizione

usate nel per identificare info essenziali in una det situazione analisi critica arrivare ad una conclusione

decision making per trasferire conoscenze teoriche all'esercizio professionale

attività mentale per identificare problemi, trovare e pianificare soluzione adeguata problem solving processi complessi

processo per stabilire azione più adeguata da effettuare, quella che produrrà risultato decision making

atteso attivo

approccio sistematico e creativo, che l'infermiere usa per raccogliere, classificare, fine= migliorare la nostra comprensione

processo cognitivo organizzato per esaminare il pensiero nostro e altrui

analizzare dati relativi alla realtà organizzativa-gestionale e clinico assistenziale PENSIERO CRITICO

processo di nursing intenzionale

forma di problem solving, richiede ricorso a processo decisionale, giudizio clinico e

diverse competenze cognitive del pensiero critico pensiero riflessivo e ragionevole per decidere cosa credere/fare

risposta razionale a domande a cui non si può rispondere

definitivamente o non ci sono abbastanza info significative

= insieme di processi per analizzare, affrontare e risolvere positvamente problemi principi

definizione del problema teorie

diagnosi entità e cause del problema E' atteggiamento di indagine che implica uso di deduzioni

formulazione stategie/piani alternativi per risoluzione 5 fasi = norme logiche comuni a tutti gli approcci scientifici interpretazioni

decisione e programmazione stategie analisi

valutazione successo strategie usate attitudine a mettere in discussione ciò che viene

Processo di problem solving

usare metodi per scomporre problema comunemente accettato come giusto, con un'apertura

fondato su mentale che consente di identificare nuove possibilità e interpretazioni

è metodico comportamenti metodo di indentificazione dei problemi deriva da metodo scientifico non privo di influenze valoriali

coglie priorità logiche su cui lavorare

verifica causa/effetto nella situa e le variabili dipendenti/indipendenti

= identificare esiti di alternative, analizzare ogni

alternativa alla luce di criteri soggettivi/oggettivi "scegliere"

assunzione di decisione = base del processo di decision making "individuazione criteri"

assunzione di responsabilità deliberata e sistematica raccolta dati (soggettivi/oggettivi) per determinare passato/

presente, le condizioni di salute e lo stato funzionale del cliente e dei suoi modelli di

adattamento quando pz entra in struttura sanitaria,

riceve assistenza domiciliare

o visitato per la prima volta

iniziale o all'ammissione valutare stato di salute

Definizione scopi: identificare modelli fisiologici problematici

offrire database per eventuali accertamenti successivi

mirato raccolta dati su problemi già identificati

4 tipi determina lo stato di un problema già identificato

ri-accertamento a causa degli intervalli di tempo fra gli accertamenti completa revisione di tutti i modelli fisiologici

in pericolo di vita priorità= preservare la vita

tempo= elemento essenziale per identificazione rapida e rapido intervento

d'emergenza problemi a vie aeree, circolazione e respirazione, anche cambiamento di percezione

di sé

non è completo pensiero

Intervista stato alterato memoria

giudizio

= qualcosa in più del guardare grave dolore

ACCERTAMENTOPT 1 primaria pz non affidabile se

smorfie malattia acuta

come appare il pz? vista

movimenti anomali intervento chirurgico

alito cattivo= infezione olrale età

Osservazione

odore fruttato= disordine metabilico (chetosi) olfatto familiari e conoscenti attenzione a normativa privacy

odori corpo= ghiandole o pulizia Fonti accertamento documentazione sanitaria presente e passata per dati inespressi

secondaria

ascoltare oggettivamente senza reazioni test di laboratorio

usare più sensi

vista-olfatto-tatto-udito

attenzione vs chi parla

confrontare l'aspetto del pz con la sua normalità, documentazione di altri operatori sanitari lavoro d'equipe

considerare stile di vita, occupazione e status sociale silenzio interiore ascolto attivo udito qualitativamente

dati forniti

contatto visivo quantitativamente

non interrompere salutare, rassicurazione in ogni contesto comfort pz per raccolta dati più facile

comunicazione non verbale assenza di dolore

tatto

palpazione programmato in momento adeguato no affamato

temperatura e umidità cutanea no stanco

Luoghi accertamento ambiente tranquillo e riservato

isolato e appartato

chiedere ai visitatori di uscire temporaneamente

ridurre distrazioni

Dettagli
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessandrabara di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infermieristica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Concettoni Simonetta.