vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I trigliceridi sono insolubili in H O, dove formano goccioline lipidiche
2
accumulate nelle cellule adipose come fonte di energia. Quando
vengono stimolate da ormoni come l'adrenalina, le cellule adipose
demoliscono i trigliceridi, liberando gli acidi grassi dal glicerolo e
rilasciandoli nel sangue dove sono usati come fonte di energia con
altre cellule. Il valore alimentare degli acidi grassi risiede nel fatto
che, a parità di peso, si ottiene dalla loro demolizione il doppio
dell'energia fornita dal glucosio; cioè dal punto di vista energetico il
grasso è più valido dello zucchero; ma la demolizione del glucosio
richiede meno tempo rispetto alla demolizione dei trigliceridi, ecco
perché, in caso di stanchezza, assumiamo degli zuccheri (cioccolato)
invece dei grassi (lardo). I trigliceridi sono introdotti per via
alimentare, essi vengono scissi in glicerina e tre molecole di acido
grasso, queste a loro volta vanno in contro a processi ossidativi.
I lipidi complessi fosfoaminolipidi (grassi contenenti fosforo): sono i
,
componenti principali della membrana cellulare e delle membrane che
all’interno della cellula delimitano gli organuli. Quindi i fosfolipidi, al
contrario dei trigliceridi, hanno funzione di struttura. La molecola
dei fosfoaminolipidi è formata da uno scheletro di glicerolo, i gruppi
idrossilici sono legati covalentemente a due acidi grassi e ad un
gruppo fosfato. Il gruppo fosforico che costituisce la testa del
fosfolipide, è dotato di carica elettrica negativa e si lega con la colina,
che ha carica positiva, da ciò si forma la fosforilcolina, molto solubile
in acqua. La testa del fosfoaminolipide è idrofila, cioè ha affinità con
l’acqua ed è polare; mentre l’estremità terminale (coda) dove sono
presenti i due residui degli acidi grassi, è insolubile, in quanto di
natura idrofobica, inoltre le due “gambine” che formano la “coda”
sono apolari cioè prive di carica.
Disegno fosfolipide
I fosfoaminolipidi sono definiti anfipatici, proprio perché presentano
una porzione insolubile in acqua (coda idrofobica), costituita da due
catene di acidi grassi e una porzione solubile in acqua (testa
idrofilica). Molecole così fatte, poste in una soluzione acquosa,
tenderanno spontaneamente ad evitareil contatto con l’H O delle parti
2
idrofobiche, che si orienteranno ripiegandosi una vicino all’altra,
l’acqua.
mentre le parti idrofiliche saranno le porzioni orientate verso
Disegno membrane in acqua
Gli steroidi, sono una categoria di lipidi aventi strutture chimiche
diverse dalle altre strutture lipidiche sopra analizzate. Essi si formano
da una molecola complessa che prende il nome di colestano, molecola
“rimaneggiata” darà prodotti significativi. Quindi dal
base che 36