vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Amleto
Origini dell'opera: Saxo Grammaticus riportò per primo la leggenda del principe Amleto nei libri 3 e 4 delle sue Gesta Danorum. Il fratricidio nell'opera originale ha come vittima Orvendil, sposo di Geruth (Gertrude nell'Amleto) e padre di Amleto, ucciso da suo fratello Fengi che vuole il comando assoluto dello Jutland, il regno che il padre ha lasciato a entrambi. Dopo un brevissimo periodo di lutto, Fengi sposa Geruth, ma Amleto, in questa versione riesce a vendicare l'omicidio diventando sovrano dello Jutland. Shakespeare però potrebbe aver avuto accesso a una versione tradotta in francese della storia narrata da Saxo Grammaticus, l'Histoires tragiques di François de Belleforest nella quale si accenna al carattere melanconico del principe che non si dà pace per la morte del padre. Altra ipotesi ancora è che esistesse un Ur-Hamlet, una versione di ben 10 anni antecedente ispirata ai drammi di Thomas Kyd e forse scritta.
incomplete o di scarsa qualità) è la prima versione stampata del dramma. Nel 1604 viene pubblicata una seconda versione, conosciuta come il "quarto buono" o Q2, che è più lunga e più fedele al testo originale. Infine, nel 1623 viene pubblicata la versione definitiva di Amleto, conosciuta come il "folio" o F1, che è considerata la versione più autentica e completa del dramma. Le differenze tra le varie versioni di Amleto sono oggetto di studio e dibattito tra gli studiosi di Shakespeare. Alcuni ritengono che il "cattivo quarto" sia una versione precedente del dramma, mentre altri sostengono che sia una versione ridotta o una copia pirata. Allo stesso modo, le differenze tra il Q1 e il Q2 sono state oggetto di analisi e interpretazione. In ogni caso, Amleto è considerato uno dei capolavori assoluti della letteratura e del teatro, e la sua storia di vendetta, tradimento e follia continua a affascinare e intrigare il pubblico di tutto il mondo.La prima edizione di Amleto (le cui parole sono state trascritte a memoria dagli spettacoli) porta la data del 1603. Il 'second quarto' o 'Q2' (del 1604 e a cui fa riferimento la vostra edizione) viene definito così perché si differenzia dal 'first quarto' del 1603 perché è più lungo di 1600 versi circa, presentandosi come una versione più completa anche di quella del First Folio del 1623.
Trama di Amleto: Viene descritto l'amore tra Amleto e Ofelia. Il principe Amleto viene a sapere, dal fantasma di suo padre, che il re di Danimarca, suo fratello Claudio (zio di Amleto), lo ha assassinato dopo aver sedotto sua moglie Gertrude (mamma di Amleto). Per obbedire all'ordine del fantasma di vendicare la sua morte, Amleto si finge pazzo, rifiutando inoltre l'amore di Ofelia, che in seguito esce di senno e si suicida annegando. Dopo aver ucciso il padre di Ofelia, Polonio, che stava spiando da dietro una tenda, Amleto prepara la messa in scena di una
Commedia che rappresenta il crimine di suo zio. La commedia conferma le colpe di Claudio, ma Amleto rimanda la sua vendetta fino alla fine, quando viene organizzato, dal re, un duello di scherma tra Amleto e il fratello di Ofelia, Laerte. Durante il duello, Amleto uccide Laerte, ma viene a sua volta ferito mortalmente. Nel frattempo Gertrude beve da un bicchiere avvelenato preparato per Amleto, e muore. Poco più tardi anche Amleto, dopo aver accoltellato il re e avergli fatto bere ciò che rimaneva della bevanda avvelenata, muore tra le braccia del suo amico, Orazio.
Personaggi:
- Amleto
- CLAUDIO, re di Danimarca e zio di Amleto
- GERTRUDE, sua regina e madre di Amleto
- ORAZIO, suo amico e consigliere
- FORTEBRACCIO, principe ereditario di Norvegia
- POLONIO, ciambellano del regno di Danimarca
- LAERTE, suo figlio
- OFELIA, sua figlia
- RINALDO, suo servitore
- VOLTIMANDO, CORNELIO, ROSENCRANTZ
GUILDENSTERN, OSRICO, Cortigiani• Un SACERDOTE• MARCELLO, BERNARDO, ufficiali dell’esercito danese• FRANCESCO, soldato danese• Un CAPITANO dell’esercito norvegese• Ambasciatori d’Inghilterra• Attori d’una compagnia girovaga• Un BUFFONE• Due BECCHINI• Lo SPETTRO del padre di Amleto• Dame – Gentiluomini – Ufficiali – Soldati – Marinai – Messaggeri – Persone di servizio
AMBIENTE E TEMPO: La vicenda si svolge nell’ambito del castello di Danimarca nella corte vi sono icortigiani che stanno agli ordini del sovrano, lo intrattengono, gli servono da mangiare ecc. E’ ben chiarol’ambiente medievale dati gli usi che sono descritti nel testo.