vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fisica Tecnica
- Sistema Chiuso
- ΔU = QL - LS
- forma differenziale
- differenze
- funzioni di stato (non dipende dal percorso)
- P, T, V
- Per definire una altro linguaggio specificare
- funzioni di stato U, H, S
- ΔU = 0
- ΔS = 0 (non quella dell'universo)
ΔHL, L + ΔU
Gas Ideali
- P V = n Ru T
- Ru = 8,314
- kmol T
- PV = n MM
- PV = m Ra T
- MM T
- Mm T mm
- Moltiplicatore
- n Ru
- T trasformat
- grammi normali equazione dimensionale trasformata in milligrammi
- T volume reciproco minimo
- Vm
- = volume moltiplicato minimo
- V
- =n
- m
- m
Trasformazione Isocora
- (V=cost)
- Pv = n Ru T -
- Vm
- = V
- Ru cost
- L = li>Pdv = 0
- = 0 +
- δu
- =
- λ
c δu
- Preminder:
- cv = =(salvar coeffic con n-cost) (con variabile V-cost)
- nm
- n costi
- n variabile
- in base n n cost con
- cp = variabile V-cost
- n costi
- p cost variabile
- diviso
- n Ru
- (
- s A
- r v
- c=
M Cv ΔT - n
M Cv ΔT
dU
n A costi
variabile
variabili
- grafica n con cost
- variabile cone
- variabile
- N costante
- variabile
per transitor FF
ordine
poi T - ordine
- (G…
- γ
- P = V x P x Ti cost variable minimized cost
P
γ - p
k
dU
ΔH - n Cv
N formula n + Q
- TRASFORMAZIONE ISOBARA
PV = nRuT -> V = nRu/P PV1 = nRuT0 -> P(V2 - V1) = nRu(T2 - T1)
Q = e + P(V2 - V1) = ncpΔT = ΔH e = ΔU = nCvΔT
Q = T (S2 - S1)
- ISOTERMA
PV = nRuT -> nRuT = cost P - V
ΔU = Q - e = 0 (solo per i gas ideali)
-e = -ncpΔT
- ADIABATICA (Q=0)
PVγ = cost PV = nRuT (-> non possono derivare dalla formula)
ΔU = eQ/L -> ΔU = -e ncΔT
ΔH = ncpΔT
SOLIDI E LIQUIDI IDEALI -> incomprimibili
Δu = mcΔT Δu=liquidi ideali
-SOLIDI
ΔH = ΔU
-LIQUIDI
eH = mcΔT
EFFETTO JOULE
Le: iav Legge di Ohm I = ΔV/R
Ciclo di Carnot
Il tratto della macchina ideale piu efficiente possibile in quanto reversibile.
Gli scambi di calore avvengono senza △T (△T = 0) e △S = 0.
M_carnot = |Q1| - |Q2| / ∆L = 1 - TL/ TU
M_carnot = |Q1|
|Q2|
Ciclo ideale
M_carnot
- principio
- scambi
Casi
- M = M_carnot → ciclo reversibile (△S = 0)
- M < M_carnot → ciclo irreversibile
- M > M_carnot → impossibile
Grafici
(Area primo P, T, V)
(Area primo T, V, S, L)
Trasformazioni
- 1-2: espansione isoterma reversibile a TU
- 2-3: espansione adiabatica reversibile
- 3-4: compressione isoterma reversibile a TL
- 4-1: compressione adiabatica reversibile
Point codes for cleaning, such as cycle design tasks in real points, always require two hotels as examples.
Il ciclo di Carnot è riferito, notoriamente, a temperature che riguardano gas ideal, infatti il suo rendimento non dipende da altro che non siano TU e TL.
→ Btra fuori delle semplici di fase
COME DETERMINARE h ? NUMERI ADIMENSIONALI
NUMERO di REYNOLDS
fluido esterno
Re = ρVS/μ
Re < 2300 → moto laminare
Re > 2300 → moto turbolento
ReD = m°D/μ
S = diametro equivalente
4A = area
P = perimetro
NUMERO di PRANDTL
dato dalla fluid
Pr = cpμ/λ
→ non dipende dalla geometria, ma dalle caratteristiche del fluido
λ → conducibilità termica
NUMERO di NUSSELT
Nu = hD/λ