R
circonferenza sotteso dalla corda , allora la lunghezza di è
AB AB
AB = 2 R sin ( )
Triangolo qualsiasi
Area del triangolo
1 1 1
A = ab sin = bc sin = ac sin
2 2 2
1 sin sin 1 sin sin 1 sin sin
2 2 2
oppure A a b c
2 sin 2 sin 2 sin
a b c
Teorema dei seni = =
sin sin sin
Teorema del coseno (o di Carnot)
2 2 2 2 2 2 2 2 2
a = b c 2
bc cos b = a c 2
ac cos c = a b 2
ab cos
Teorema delle proiezioni a = b cos c cos b = a cos c cos c = a cos b cos
Raggio della circonferenza inscritta in un triangolo di area e semiperimetro
A p
A
r = = p a tan = p b tan = p c tan
p 2 2 2 a b c abc
Raggio della circonferenza circoscritta a un triangolo R = = = =
2 sin 2 sin 2 sin 4 A
a c
Raggio della circonferenza exinscritta tangente, rispettivamente, ai lati di misura , , :
b
A A A
r = r = r =
a b c
p a p b p c
a c
Lunghezza della mediana relativa, rispettivamente, ai lati di misura , , :
b
1 1 1
2 2 2 2 2 2 2 2 2
m = 2
b 2
c a m = 2 a 2
c b m = 2 a 2
b c
a b c
2 2 2
Lunghezza della bisettrice relativa, rispettivamente, agli angoli di ampiezza , , :
2
bc cos 2 ac cos 2 ab cos
2 2 2
b = b = b =
b c a c a b
tan cot
a b 2 2
Teorema delle tangenti o di Nepero
a b
tan tan
2 2
Significato trigonometrico della pendenza di una retta
dell’angolo
m m tan
coefficiente angolare della retta e misura tra retta e asse delle ascisse:
Angolo tra due rette
m m
'
misura dell’angolo tan
coefficienti angolari delle rette, tra le rette. Si ha
m
, m
'
1 mm
'
11
www.matematicamente.it - N. De Rosa, La prova di matematica per il liceo – Il formulario
Coordinate polari
x cos
, x , y :
y sin
2 2
x y
y
arctan se x 0 e y 0
x
y
arctan 2 se x 0 e y 0
x
x , y , :
y
arctan se x 0
x
se x 0 e y 0
2
3
se x 0 e y 0
2
12
www.matematicamente.it - N. De Rosa, La prova di matematica per il liceo – Il formulario
4. ANALISI
Limiti
Proprietà dei limiti
Se e , allora
lim f ( x ) = l R lim g ( x ) = l R
1 2
x x x x
0 0
f ( x ) = l , R f ( x ) g ( x ) = l l f ( x ) g ( x ) = l l
lim lim lim
1 1 2 1 2
x x x x x x
0 0 0
1 1 f ( x ) l
1
= , l 0
= , l 0
lim lim
1 2
f ( x ) l g ( x ) l
x x x x
0 0
1 2
Se e , allora
lim f ( x ) = l R lim g ( x ) =
x x x x
0 0
f ( x ) g ( x ) = f ( x ) g ( x ) =
lim lim
x x x x
0 0
Se , allora
lim f ( x ) = lim g ( x ) =
x x x x
0 0
f ( x ) g ( x ) = f ( x ) g ( x ) =
lim lim
x x x x
0 0
Se e , allora
lim f ( x ) = l R / 0 lim g ( x ) =
x x x x
0 0
se l > 0 f ( x )
f ( x ) g ( x ) = = 0
lim lim
se l < 0 g ( x )
x x x x
0 0
Se non esiste, ma è una funzione limitata, e se , allora
lim f ( x ) lim g ( x ) = 0
f (x )
x x x x
0 0
f ( x ) g ( x ) = 0
lim
x x
0
Se non esiste, ma è una funzione limitata, e se , allora
lim f ( x ) lim g ( x )
f (x )
x x x x
0 0
f ( x )
= 0
f ( x ) g ( x ) = lim
lim g ( x )
x x
x x 0
0 13
www.matematicamente.it - N. De Rosa, La prova di matematica per il liceo – Il formulario
Tavola dei limiti notevoli
Razionali
n n 1
a x a x a
n n 1 0 =
lim
m m 1
b x b x b
x
m m 1 0
a a a
n n n
se n m e 0; se n m e 0; se n m
; 0 se n m
b b b
m m m
Esponenziali e logaritmici
x x bx
1 a a
a ab
lim 1 e lim 1 e lim 1 e
x x x
x x x
x
ln 1 x
x 1 1
a
lim 1 ax e lim 1
lim x
x
x 1 e x 0 x 0
x
a
log 1 x 1 x 1
1
a lim a
lim log e a R / 1
a
x
x ln a x 0
x 0
x x
a 1 e 1
lim ln a , a R / 1 lim 1
x x
x 0 x 0
lim log x a (1, ) lim log x a 0
,
1
a a
x 0
x 0
lim log x lim log x a 0
,
1
a (1, )
a a
x x
x x
lim a 1 lim a 0 a (1, )
x 0 x
x x
lim a a 0
,
1 lim a a (1, )
x x
x b
lim a 0 a 0
,
1 lim x 0 b ,
0
x x
b r
lim x b 0
, lim x log x 0 a R / 1 , r R
a
x x 0
log x log x
a a
lim a 0
,
1 , r R lim a (1, )
, r R
r r
x x
x 0 x 0
b x x b x x
x a = a , b R , a R / 1 | x | a = a , b R
lim lim lim lim
x x x x
x b
a x
x x
= a , b R , a R / 1 = a , b R , a R / 1
lim lim lim lim
b x
x a
x x x x
x b
e x = 0, b R
lim
x
Goniometrici e iperbolici
sin x sin mx m 1 cos x 1 cos x 1
lim 1 lim lim 0 lim 2
x nx n x 2
x
x 0 x 0 x 0 x 0
tan x tan mx m arcsin x arcsin mx m
lim 1 lim lim 1 lim
x nx n x nx n
x 0 x 0 x 0 x 0
arctan x arctan mx m sinh x tanh x
lim 1 lim lim 1 lim 1
x nx n x x
x 0 x 0 x 0 x 0
x sin x 1 tanh x settsinh
( x ) setttanh
( x )
lim lim 1 = 1 = 1
lim lim
3
6 x x x
x
x 0 x 0 x 0 x 0
lim tan x lim tan x lim arctan x lim arctan x
2 2
x x
x
x 2
2
lim cot x lim arccot x
lim cot x lim arccot x 0
x x
x
x 0
Punti di discontinuità
Discontinuità di prima specie
X R x X l R
, l R
Sia con e di accumulazione per (a sinistra e a destra) e siano .
f : X R X
0 1
14
www.matematicamente.it - N. De Rosa, La prova di matematica per il liceo – Il formulario
Si dice che f presenta un punto di discontinuità di prima specie in se
x 0
lim f x l l lim f x
1
x x x x
0 0
Discontinuità di seconda specie
Sia con e di accumulazione per , se almeno uno dei limiti destro o sinistro è
X R x X
f : X R X
0
infinito o non esiste allora si dice che presenta un punto di discontinuità di seconda specie in x 0
Discontinuità di terza specie
Sia con e di accumulazione per e siano , se o
X R x X l R
, lim f x l f x l
f : X R X
0
x x
0
non esiste, allora si dice che f presenta un punto di discontinuità di terza specie o eliminabile in .
f x x
0 0
Derivate
f ( x h ) f ( x )
0 0
si dice derivabile in se e solo se esiste finito.
x ( a
, b
)
f : ( a
, b
) R lim
0 h
h 0
Il limite si dice derivata prima di in e si indica con uno dei seguenti simboli
x
f 0 df
f '( x ) o ( x ) o D
[ f ]( x ) o f ( x )
0 0 0 0
dx
Proprietà della derivata e regole di derivazione
Linearità Additività (
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Esempio lezione simulata concorso scuola secondaria secondo grado classe a27 matematica e fisica titolo effetto Com…
-
Compendio di geometria nello spazio ottimo per scuola secondaria e matematica a26 concorso scuola secondaria.
-
Esempio prove invalsi Matematica per la scuola secondaria secondo grado
-
Esempio prova concorso scuola secondaria matematica a26 lombardia.