Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIRITTO DI SERVITÙ.
Un altro diritto reale di godimento che è molto utilizzato e il c.d. Qui stiamo
• servitù prediale
parlando di perché si tratta di un peso imposto sopra un immobile per utilità di un
altro immobile appartenente ad un altro proprietario. Gli articolo a cui facciamo riferimento sono gli
artt. 1027 ss. 1027 presupposti
L’art è importante perché indica, seppur in parte, quelli che sono i
del diritto di servitù. Infatti, l’art 1027 stabilisce che la servitù prediale consiste nel peso imposto
dominante) servente)
sopra un fondo (fondo per l’utilità di un altro fondo (fondo appartenente ad
un diverso proprietario. Seppur l’art 1027 parla di fondi, questo dobbiamo intenderlo in maniera
ampia e quindi di qualsiasi immobile. Quindi i presupposti sono:
Nemini rea sua servitossia, la servitù presuppone che i fondi appartengano a proprietari
o diversi. Questo è importante perché, se ci fossero due fondi che fosse di proprietà della
stessa persona, la servitù non potrebbe esistere.
Utilità per un fondo e il peso per l’altro fondola servitù provoca il vantaggio per un fondo
o e uno svantaggio per un altro. La norma fa riferimento all’utilità per il fondo e non all’utilità
per il proprietario e un peso per il fondo e non un perso per il proprietario. Questo è
importante perché la servitù non è un diritto che dà un vantaggio o un peso al soggetto che
oggettiva
è proprietario del fondo, ma al fondo. È un’utilità e non soggettiva. È un’utilità che
va a vantaggio del fondo e quindi di chiunque è proprietario di quel fondo. Quindi, non
servitù irregolari
costituiscono servitù prediali le c.d. il cui servizio è prestato a favore di una
persona. La ragione per cui non sono ammesse servitù a favore del fondo consiste nel fatto
che i diritti reali su cosa altrui costituiscono un numero chiuso e quindi, per evitare che la
proprietà venga aggravata con pesi che limiterebbero la produttività dei fondi, non si è
riconosciuto alla volontà dei privati il potere di dar vita a diritti reali su cosa altrui non previsti
1028
dalla legge. Sul presupposto dell’utilità del fondo dominate, l’art stabilisce che l’utilità
piò consistere anche nella comodità o amenità del fondo dominante. Può del pari essere
servitù industriali
inerente alla destinazione industriale del fondo, ossia le c.d. che sono
quelle strumentali agli utilizzi produttivi del fondo dominante. Non costituiscono però
servitù aziendali,
servitù prediali le cioè quelle strumentali all’azienda come tale.
Altri presupposti sono:
Praedia vicina esse debenti fondi devono trovarsi in una situazione topografica tale che il
o fondo servente possa arrecare utilità all’altro. Tuttavia, la vicinanza non deve intendersi in
modo assoluto, ma relativo al contenuto della servitù.
Servitutis in faciendo consistere nequitla servitù può imporre solo un dovere negativo di
o non facere o di pari, ma non un dovere positivo. Però, nei casi in cui il proprietario del fondo
servente è tenuto ad una prestazione positiva, non si ha un unico rapporto giuridico, ma si
hanno due rapporti distinti, cioè il rapporto reale di servitù e il rapporto obbligatorio
accessorio rispetto ad esso. categorie:
Le servitù prediali vengono distinte in varie
Servitù negativa e servitù affermativa.
o Servitù negativavincola il proprietario di un fondo servente ad astenersi dal
compiere delle attività in esso che, in assenza della servitù, avrebbe la facoltà di
svolgere. Quindi il titolare del fondo servente si deve astenere ad esercitare una o
più facoltà che compongono il proprio diritto di proprietà (servitù di non edificare su
quel fondo). Quindi, il proprietario del fondo servente può esercitate tutte le facoltà
che sono comprese nel diritto di proprietà, ma una facoltà gli è sottratta. Allora nella
servitù negativa, il proprietario del fondo dominante riceve la propria utilità con il
comportamento negativo, ossia l’astensione, del fondo servente. Cioè è sufficiente
che il proprietario del fondo servente non faccia qualcosa affinché il proprietario del
fondo dominante soddisfi l’utilità.
Servitù affermativeil titolare del fondo servente è costretto a sopportate che su
questo si svolgano attività poste in essere da altri che normalmente avrebbe il diritto
di impedire. Nella servitù affermativa si realizza l’intromissione del titolare del fondo
dominante nel godimento del fondo servente. (servitù di passaggio). Quindi il
proprietario del fondo servente deve sopportare un’azione positiva del proprietario
del fondo dominante. È chiaro che, se non ci fosse la servitù, il proprietario del fondo
servente potrebbe impedire l’azione del proprietario del fondo dominante e quindi
limita il suo godimento del fondo. Addirittura, la limitazione è ancora più forte
rispetto alla servitù negativa in quanto nella servitù negativa doveva solo limitarsi
ad astenersi dal fare qualcosa. Quindi la servitù positiva deve tollerare che altri
facciano qualcosa sul proprio fondo (tollerare il passaggio del proprio fondo). è
continua perché l’opera è sempre presente sul fondo servente.
Servitù continue e servitù discontinue
o Servitù continuesono quelle servitù per le quali è stata costruita inizialmente
un’opera sul fondo servente. Per costruzione di un’opera si intende la realizzazione
di un manufatto che è necessario per l’esercizio del diritto di servitù. Senza quel
manufatto, il proprietario del fondo dominante non potrebbe esercitare il diritto di
servitù. (servitù di acquedotto con la quale il fondo dominante ha
l’approvvigionamento dell’acqua. Per fare questo deve costruire un acquedotto).
Servitù discontinuesono quelle in cui il titolare della servitù esercita mediante
comportamenti tenuti a intervalli di tempo e quindi senza che vi sia un’opera
necessaria per il suo esercizio (servitù di passaggio senza costruzione di una strada).
È discontinua perché si esercita ad intervalli in quanto è a discrezione del
proprietario del fondo dominante quando esercitare il proprio diritto oppure no.
Servitù apparenti e servitù non apparenti
o Servitù apparentisono quelle che presuppongono opere visibili e permanenti
destinate al loro esercizio. (servitù di acquedotto).
Servitù non apparentisono quelle per le quali non esistono delle opere per il loro
esercizio. (servitù di non edificare).
Esempiola servitù di passaggio può essere SIA apparente e SIA non apparente.
Ovvero, se vi è una strada, essa sarà non apparente, mentre se la strada non esiste,
essa è apparente. costituzione
Possiamo individuare due modi di del diritto di servitù:
Servitù volontarie
o accordo
La servitù volontaria è quella servitù che si costituisce sulla base di un tra il
proprietario del fondo dominante e il proprietario del fondo servente. Si costituisce
quindi sulla base di una libera scelta tra le parti interessate.
artt. 1058 ss.,
Ai sensi degli le servitù volontarie si costituiscono attraverso
Contratto ad effetti realideve essere per iscritto ed è soggetto a
• trascrizione.
Testamento
• Usucapione, solo per quelle apparenti.
• destinazione del padre di famiglia,
Per solo per quelle apparenti
• 1062,
Ai sensi dell’art la destinazione del buon padre di famiglia si
o ha luogo quando costa che due fondi sono stati posseduti dallo
stesso proprietario e che questi ha posto o lasciato le cose nello
stato in cui risulta la servitù. Occorre quindi tener presente che nel
caso in cui il proprietario di due fondi ha asservito uno di essi a
vantaggio dell’altro, non può sorgere alcuna servitù in quanto
manca uno dei presupposti fondamentali indicati dall’art 1027,
ossia il dualismo soggettivo. Quindi è necessario che uno dei due
fondi cessi di appartenere allo stesso proprietario e quindi al
legislatore è apparso opportuno, sempre che sussistano i requisiti
per l’apparenza di una situazione analoga a quella che darebbe
luogo ad una servitù e che non sia stabilito nulla in contrario all’atto
di separazione dei fondi, che lo stato di fatto possa continuare
secondo comma
legittimamente. A tal fine, il prevede che si
costituisca ex lege una servitù corrispondente allo stato di fatto
preesistente.
Servitù legali o coattive
o le servitù legali o coattive nascono sulla base di una disposizione di legge. Quindi le
servitù coattive hanno la caratteristica che possono essere costituite anche contro
la volontà del proprietario del fondo servente.
Il legislatore ha previsto solo alcune servitù coattive in quanto esse sono tutte
tipiche. La ragione di ciò è abbastanza semplice perché si è reso conto che in alcuni
casi il fondo dominante non poteva essere adeguatamente sfruttato dal punto di
vista economico. Quindi, per esigenze di sfruttamento e di produttività anche del
suolo, ha introdotto le c.d. servitù coattive, cioè ha fatto in modo che in alcuni casi
l’interesse del proprietario del fondo dominante fosse prevalente rispetto al
proprietario del fondo servente. Ha attribuito quindi un diritto potestativo, ossia un
diritto tale da modificare unilateralmente la situazione giuridica del proprietario del
fondo servente. In contropartita del sacrificio che subisce il proprietario del fondo si
cui viene impostata la servitù ha diritto a un’indennità. Tuttavia, il proprietario del
fondo dominante non potrà costituire la servitù coattiva arbitrariamente. Quindi per
1032,
costituirla concretamente, ai sensi dell’art occorrerà
Un contratto, solo se l’altro proprietario acconsente a riconoscere
• bonariamente la servitù. In tal caso la servitù dovrà ritenersi coattiva anche
se costituita con contratto nella misura in cui quest’ultimo si configuri come
adempimento ad un obbligo legale.
Che si rivolga a un giudice che, con una sentenza costitutiva, farà nascere la
• servitù determinando altresì l’ind