vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANALITICA TRASCENDETALE
La sensibilità, primo gradino della scala della conoscenza, non basta a farci ottenere una conoscenza autentica; perciò dobbiamo spingerci oltre per indagare una facoltà superiore. L'analitica trascendentale studia la facoltà dell'intelletto, facoltà con cui il pensiero elabora in modo attivo i dati dell'esperienza sensibile. Kant lo definisce "la capacità di produrre spontaneamente rappresentazioni". L'attività del pensiero coincide con la facoltà di giudicare, cioè di collegare un concetto ("rappresentazione comune") a un soggetto: ad esempio sotto il concetto di "corpo" vengono unificate le rappresentazioni delle cose materiali. Così otterremo una conoscenza universale e necessaria che supera quella data dalla sensazione. Per Kant sensibilità e intelletto sono entrambi indispensabili alla conoscenza e indissociabili. Infatti afferma:
“Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto pensato. Ipensieri senza contenuto sono vuoti, le intuizioni senza concetti sonocieche.” (Introduzione logica trascendentale C.d.R.PU.)
È solo per comodità che il filosofo distingue i 2 livelli della conoscenza. Per Kant i concetti sono di 2 tipi: empirici, che derivano dall'esperienza; puri, contenuti a priori dell'intelletto. È su questi ultimi che il filosofo concentra la sua attenzione.
Poiché i concetti puri costituiscono i modi universali del pensare, il filosofo li definisce anche categorie assunte per rappresentare i modi possibili di costruzione dei giudizi. Kant afferma: ci saranno tante categorie quanti sono i tipi di giudizio.
Per Kant 12 sono i concetti puri o categorie e sono raggruppati in 4 classi:
- QUANTITÀ classi matematiche
- QUALITÀ
- RELAZIONE classi dinamiche
- MODALITÀ
Classi matematiche perché si
Riferiscono alla concettualizzazione quantitativa e qualitativa degli oggetti dell'intuizione. Classi dinamiche perché determinano il tipo di esistenza degli oggetti sulla base della relazione che vi è tra di loro o del rapporto che essi hanno con il soggetto. Il quadro delle categorie offre tutto il possibile repertorio dei concetti puri di cui si serve l'intelletto nella sua attività conoscitiva.
DIALETTICA TRASCENDETALE
Studia la ragione che cerca di superare i limiti dell'esperienza (dialettica è intesa in accezione negativa = sofistica) attraverso:
- l'idea di ANIMA
- l'idea del MONDO METAFISICA
- l'idea di DIO
Queste 3 idee sono illusorie e mera parvenza di verità perché la ragione non può dimostrarle in quanto si dovrebbe abbandonare il terreno dell'esperienza.
Abbiamo detto che la conoscenza richiede sia la sensibilità sia l'intelletto.