Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Chimica  Pag. 1 Chimica  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica  Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Effusione foro

contenitora

da

gas tramite

che esce un

un

Vett 1

= MM

Liquido

Interazioni :

permanente-dipolo

dipolo permanente

- dipolo indotto

permanente-dipolo

- dipolo dipolo istantaneo

istantaneo

- - MASSIVA

FASE :

- equilibrio interazioni

i tra le

di vincolo

energia

- interazione l'interno

- verso

Evaporazione gas

Liquido

recipiente

Chillso sequilibrio evaporazione e

tra riassorbimento

Caipende T)

da

di vapore

Tensione fase

tendenza delle di liquida

particelle passare alla

dalla

> fase gassosa

se 'T

~ 3 del

ebollizione liquido

tensione pressione

-

vapore estema

di

Viscosità

resistenza allo scorrimento

· "T

Viscosità

~

dipende da :

forma molecole

dimensione

- e

forze intermolecolari

-

Sistema dispersione

omogeneo

eterogeneo colloidale

V

soluzione

dalequinomiodinamico)

dete dat

e

non S

Satura Satura Sovrassatura

↓ ↓

↓ 9 max

Sauto max .

9

.

9

9 Max

rivibile .

soluto"

soluto dissolvibile

dissolvibile

. V

solubilità

> concentrazione

satura

soluzione

solide

Soluzioni Quelli

atomi del soluto

dimensione

sostituzionali uguale

> . solvente

sostituire del

quelli

possono

Dipende da : uguali)

1-dimensioni (devono

atomi essere uguali)

/devono

strutture cristalline essere

2- (piccola)

differenza

3- negatività

elettro

~ del

Quelli

diversa

di

interstiziali soluto

dimensione

atomi .

dispongono del reticolo

spazi

gli

si tra

Isolo metalli

non

Soluzioni liquide molecola sol

apolare

il bile

simile

il scioglie solventi

simile > in

, apolari

solubilità apolari

polari

molecola e

parti

mista con

-

Proprietà Colligative quantità

dipendono di solvente

dalla

> e

dal disciolte

particelle

di

numero

Vapena

1- di

Abbassamento Tensione

della p

Pa

Pt PB

Pa na

+ xa

XB

Xa +

=

= . =

. hB

na +

Potensione divapore

del componente puro

1

AB

XA + =

Pt Pao

Pa l'abbassamento

Pt relativo

XB)

(1-

>

XA ·

= =

.

= alla tensione vapore

di

Pr-Pt legge e

di è

Raot proper

solvente

AP un

di

XB =

=

= , =

Pao frazione

zionale alla soluto

del

molare

.

2 innalzamento ebullioscopico

↑ Keb

AT

T ebollizione m

di = . soluto

m n

=

crioscopico

3-Abbassamento Kgsolvente

AT Kario.

-T di congelamento m

=

4

. pressione osmotica

V R T isotonica osmotica

↑ uguale pressione

n =

·

= .

. p

iPertonica soluzione

Soluzione

o o

p

· s

= .

. . confronta

cui si

esame con

in p soluzione

Soluzione

o o

p

ipotonica = .

· ,

. . confronta

cui si

esame con

in

sviluppo/assorbimento

c'è

In chimica calore

reazione lo di

una L endotermica

esotermica

V V

rilasciano assorbono

calore calone

Sistema l'ambiente

materia energia

aperto e

Scambia con

>

- nulla

scambia

isolato l'ambiente

non con

> >

> chiuso l'ambiente

Scambia energia con

Funzione di dipende

Stato dallo

hanno stato

valore che

un

termodinamico finali

iniziali

i

contano valori e

solo

> Proprietà

L S

intensive estensive

V dipendono dalla

dipendono dalla

natura dalle quantità

e

condizioni V

energia

V

Temperatura

W Lavoro

F L

.

=

1 Principio della termodinamica

L'energia si conserva

AE Q-W funzione stato

energia => di

=

-

I da)

(dz

W F

- -

.

=

ds -da)]

(dz

[A

E

W .

·

= Av

P AV

p

W = .

AV)

(P

Q Q

AE -w .

= = - compiere

Entalpia capacità

=> lavoro

sistema a un

H V

p

E + .

=

P Qp

AH

costante

a = trasformazioni

V

scambi

di calone

V ~

endotermica

esotermica

! !

Prostante

a Prostante

a

endoentalpica

esoentalpied AHO

AHLO

vaporizzazione condensazione

solidificazione

Ausione processi

processi -

endotermici esotermic brinamento

sublimazione entalpia

>

uguale ,

opposta

ma

Joule

Calore J

=> capacità AT

calone .

=> termica

scambiato calone

m

= . specifico

diversa

Ogni unientalpia

ha

reazione .

Si considera 298k

T

: =

materia nella reazione

quantità di P 1atm

- =

[A] 1M

reazione

temperatura

- =

-Pressione nella reazione

gas

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
7 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cate1412 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Serrano Giulia.