Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Biologia animale Pag. 1 Biologia animale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le caratteristiche della vita

Organismi composti da cellule: unità di base

La generazione di una cellula avviene esclusivamente da divisione di cellule precedenti

  • Unicellulari
  • Pluricellulari: complesse per svolgere processi vitale

Membrana plasmatica: le arcoate e la separa da ambiente esterno regola passaggi e sostanze

DNA: acido desossiribonucleico, contiene info genetica

Procarioti

  • Privile di nucleo ben definito e delimitato da membrana nucleare
  • Organuli presenti ribosomi
  • Dimensioni: pochi micron

Eucarioti

  • Tipo di cellula più evoluta
  • Organuli circondati da membrana
  • Nucleo che contiene DNA

Organismi crescono e si sviluppano

Dimensioni cellule o numero di cellula aumenta fino raggiungere individuo adulto

Processi metabolici: metabolismo → anabolismo; catabolismo

Simili rispondono a cambiamenti anomali, ambientali (luce temperatura, pressione)

Riproduzione

Asessuata

Generazione di nuovi individui a partire da un solo organismo genitore. Si divide in due cellule identiche e variabilità avviene grazie a mutazioni genetiche.

Sessuata

Cellula uovo + cellula spermatica, si uniscono e formano uno zicocoto.

50% fecondato da madre e da padre

Variabilità genetica che porta a evoluzione e adattamento

Adattamento → permette alla popolazione di sopravvivere cambiamenti ambientali attraverso i cambiamenti ereditabili processi evolutivi.

Livelli di organizzazione

  • cellula: unità fondamentale vita
    • più semplice corporeo idea materia vivente
    • svolge attività necessarie alla vita
  • tessuti: assoddiano di cellule tipo di funzione
  • organi: tessuti associati il cui coordinamento forma sistemi

atomo: base di tutti i livelli di organizzazione della materia

molecola: atomi aggregato spontaneamente

macromolecola: biomolecche meggiassero tra loro e formano grandi complesso molecole proteine idridi nucleici

tessuto: insieme di cellule strumentare e funzionali nella delle stesse associate tra loro, con funzione precisa

  • solido
  • liquido

organo: tessuti divers associati a formare strutture organizzze precisa sono degli animali a organizzazione specifica

organismo: strutture che assumono speciali compiti e ne permette la sopravvivenza.

Livelli di organizzazione ecologica:

  1. popolazione: organismi che vivono in una determinata area
  2. comunità: popolazioni che interagiscono
  3. ecosistema: comunità l'ambiente nel quale si trova
  4. biosfera: comprende atmosfera, litosfera, idrosfera

Virus e cellule

Virus

  • parassiti endogeni
  • agenti infettanti di natura acellulare
  • parassiti intracelliuari obbligati
  • precisamente submicroscopici (10-300 nm)
  • visibili con microscopio ottico
  • incapaci di riproduzione dentro la cellule
  • non dividono per mitosi o meiosi e non esistono fasi per riprodu-risorsa gli apparati di sintesi cellulare trovati entile come le cellule sono loro

Cellule: presente componente di DND e RNA e ribosomi dimensioni 10-20 μm derivati da cellule progenitrice compiono loro vite autonome.

Febbre spagnola (1918-19)

epidemia globale virale 50 milioni di persone. Stampa segreta 50% prigionia di pandemia secondo notizie da papa beatificato. È il del Santo XIII.

Com'è fatto il virus?

  1. Core: parte interna(?)/centrale costituio da genoma virale (DNA/RNA) + proteina.
  2. Capside: involcro proteico esterno racchiude acido nucleico conserva penetrazione virus nelle cellule.
  3. Pericapside: presente alcune visoche ingliano ilipo/proteico esterno frammento membrana plasmarica cellule infetta. (presente/i o anche assente)

La replicazione virale:

Prerequisiti

  • essere processo endocellulari obbligati dono
  • trovato in cellule
  • aderire alle cellule
  • penetrare

Tipi di penetrazione

  • Entrata solo genoma (batteriofagi)
  • Entrata una particella virale
    • I: nel virus non solo fili virali
    • II: usano “sistemi enzimatici di sintesi” presenti nelle cellule
    • III: inducono gli apparati delle cellule a sintetizzazione componenti dei virus stesso

Ciclo Cellulare

... con una certa periodicità cellule aumentano di numero e si dividono ...

Strati divisionali costituiscono il ciclo ... durata circa tra 8 e 24 ore.

Mitosi

  1. Profase
  2. Prometafase
  3. Metafase
  4. Anafase
  5. Telofase

Profase

Prima fase divisione cellulare ...

... cromosomi che diventano più visibili ...

... cromatidi diventano 2 unità identiche...

Prometafase

Invaiando membrane si scompone...

... raggiungendo la centriolo ...

Metafase

Cromosomi cellule si allineano...

... si determina la colonna ...

Anafase

Separazione cromatidi fratelli...

Telofase

Attorno a cromatidi si forma membrana...

... membrana cellulare si forma durante la suddivisione...

Citochinesi

  • Divisione del citoplasma per produrre 2 cellule figlie...
  • Si forma anello contrattile che rinchiude capsule...

... divisione cellulare ...

Fine mitosi, cellule figlie sono ...

Divisione Cellulare Procariotica

PROCARIOTI si moltiplicano ...

REPPLICANO in modo asessuale...

... ai procarioti veri.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
15 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/13 Biologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher maria_b di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia animale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Milan Massimo.